Ricordiamo che la convenzione sui diritti delle persone con disabilità approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 13.12.2006 ha individuato tutti i percorsi per il riconoscimento dei diritti delle persone disabili; che la nostra Costituzione impone a tutti gli Enti Costitutivi della Repubblica il compito di rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale; che la normativa nazionale con la legge 104/92,garantisce il rispetto della dignità e i diritti di libertà e autonomia; che la legge 328 del 2000 all’art 6 comma 2 prevede una specifica funzione, in capo ai Comuni, di facilitazione alla conoscenza e alla garanzia dei servizi verso i propri cittadini, considerato che grazie alla tenacia dell’Assessore Regionale Federica Roccisano si e’ dato attuazione alla Riforma del Welfare e alla applicazione della legge Regionale 23/2003 disponendo i decreti attuativi e che dal 01/07/2017 sono in capo ai Comuni tramite gli Uffici di piano; ricordiamo che l’incarico ha carattere onorario e non prevede indennità. Il garante si pone come un punto di riferimento per le persone con disabilità, per la tutela dei loro diritti e degli interessi individuali o collettivi in materia. Ci aspettiamo che anche gli altri Comuni seguano l’esempio di Siderno e tra questi anche il Comune di Bovalino, che dagli organi di stampa apprendiamo che il gruppo Consiliare di Nuova Calabria a breve presentera’ una proposta in tal senso al Presidente del Consiglio Comunale. Convinti come siamo, che la disabilità non e’ un mondo a parte ma fa parte del mondo e che una società puo’ dirsi civile quando e’ a fianco degli ultimi e delle persone svantaggiate.
Simona Coluccio-Presidente Comma3