• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
venerdì 9 Maggio 2025, 21:49:54
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Costume e Società

Siderno, e i “vavalaci” in gesso diventano l’oggetto più richiesto del momento

2 Giugno 2014
in Costume e Società
Tempo stimato: 3 min per leggerlo
A A
1
5
Condivisioni
115
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Gianluca Albanese

SIDERNO – Ci sarà più di una ragione se i “vavalaci” (ovvero le grosse lumache colorate in gesso che sono state disseminate nell’area dell’evento “Vivi & Condividi”) sono diventati quasi un oggetto di culto, ricercatissimo e battuto anche all’asta di beneficenza. Nell’idea, che ha preso corpo grazie al genio creativo dell’artista Joey Gulloni, sembra esserci tutto l’orgoglio di appartenenza cittadina di un popolo, di una comunità  che non ci sta più a essere la nobile decaduta del comprensorio e che – non per la prima volta, per la verità – ricorre anche all’autoironia per scoprire “l’orgoglio valalacio”.

 

{loadposition articolointerno, rounded}

E’ noto, infatti, che “vavalaciaro” è l’epiteto dispregiativo col quale gli amici della vicina Locri definiscono gli abitanti di Siderno, da diverse generazioni. Non si sa di preciso se per una spiccata attitudine a raccogliere questi molluschi dopo una giornata di pioggia o se per quel fare un po’ fanfarone (magari connesso alla ben nota vocazione commerciale) dei sidernesi, che parlano, parlano, parlano, fino a fare tanta bava (in dialetto “vava”) dalla bocca, proprio come la schiuma secreta dalle lumache.

Fatto sta che se nel corso dei decenni il sidernese che si vedeva apostrofato come “vavalaciaro” rispondeva parecchio stizzito (magari insinuando strane discendenze dei cugini locresi, che secondo una certa vulgata, sarebbero stati in larga parte generati padre Zaccaria, un monaco di metà ‘900 dai costumi parecchio libertini), ora il “vavalacio” diventa quasi un simbolo di rinascita e di riscoperta dell’orgoglio cittadino, in uno dei momenti più difficili della storia di Siderno.

Un terreno fertile per sfottò e allegorie, del resto, è sempre stato quello dello sport  in generale e del calcio in particolare. Le cronache degli anni ’60 narrano di una indimenticata lisca nel cielo della notte dell’8 settembre (data della festa patronale) fatta coi fuochi d’artificio dopo la vittoria di un derby contro il Locri, metafora della “reschia” (termine dialettale per indicare la lisca, appunto), intesa come severa punizione agli avversari.

Negli anni ’80-’90, invece, i tifosi del Locri ricambiarono la cortesia, allestendo un vero e proprio mini-carro allegorico, a forma di “vavalacio” in cartapesta, che ovviamente, scorrazzò in lungo e in largo nel rettangolo di giuoco dello stadio comunale in occasione di un derby.

E poi i cori: “vavalaci” da una parte “figli di padre Zaccaria” dall’altra, fino alla versione odierna del “vavalacio”, non più ingiuria campanilista, ma simbolo – appunto – di orgoglio di appartenenza cittadina in tempi in cui il becero campanilismo di padri e nonni sembra aver lasciato spazio ad una mentalità più moderna, evoluta e cosmopolita delle giovani generazioni.

Per la verità, il “vavalacio” fu, negli anni ’80, inserito nel logo dell’indimenticata squadra di calcio femminile della “Juve Siderno” del mitico presidente Francesco Ruso, che giocò parecchie stagioni in serie A; in tempi recenti, poi, “vavalaci” fu addirittura il nome della squadra di calcio amatoriale che ha appena concluso il campionato della Figc, col bel logo disegnato da Martino Michelizzi.

Oggi, i “vavalaci” in gesso sono un oggetto ricercatissimo, per decorare cortili e giardini. E magari per sentirsi un po’ più orgogliosi di essere sidernesi, anche e soprattutto con l’arma dell’autoironia. 

Condividi2Tweet1InviaCondividiInvia
Articolo precedente

Siderno, disoccupato tenta di buttarsi per la seconda volta dal tetto del Comune. Salvato dai Carabinieri

Articolo successivo

Iis “Oliveti Panetta”: sabato sera gli studenti mettono in scena l’Antigone

Leggi anche questi Articoli

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

9 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Lorenzo Festicini, presidente dell’Istituto Nazionale Azzurro, ha espresso profonda gioia e sentita partecipazione per l'elezione...

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

6 Maggio 2025
0

di Redazione ROMA - Il dott. Lorenzo Festicini di Reggio Calabria è stato insignito del prestigioso "Premio Culturale Artigiani di Speranza"...

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

6 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Una delegazione di Coldiretti Reggio Calabria, composta da Francesco Bilardi, Delegato regionale Coldiretti Giovani Impresa...

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La commemorazione dell'avvocato Adriana Bartolo presso Palazzo Nieddu Del Rio, è stata...

Articolo successivo
Iis “Oliveti Panetta”: sabato sera gli studenti mettono in scena l’Antigone

Iis "Oliveti Panetta": sabato sera gli studenti mettono in scena l'Antigone

Commenti 1

  1. Pasquale Nucara says:
    8 anni fa

    Sono un estimatore della chiocciola <>, ma anche simbolo dei buongustai 8v. club relativo).
    Ho una collezione di chiocciole, di varie località italiane e straniere, a me regalate dai figli.
    E dunque: è possibile avere un vostro vavalace (piccolo)? Come?
    Cordiali saluti
    Pasquale Nucara

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

Fernet-Branca: il regalo perfetto per rendere unico e indimenticabile il Natale

0
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

Celebrazione solenne per Nostra Signora dello Scoglio. 11 Maggio una data da ricordare

9 Maggio 2025
Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

Segreti (da pasticceri professionisti) per la scelta della colomba perfetta

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

L’Editoriale – L’incompetenza da urlo

10 Aprile 2025
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.