di Gianluca Albanese
SIDERNO – Avrebbe potuto avere conseguenze molto gravi quando accaduto questa sera poco dopo le 19 in via Jonio a Siderno. Un palo della pubblica illuminazione, infatti, per cause ancora in corso di accertamento, è crollato sulla strada, tra gli sguardi attoniti dei numerosi automobilisti in transito, invadendo tutta la corsia sinistra della statale 106 e parte della corsia di destra.
Per fortuna, il palo non è crollato su una delle tante automobili in transito nell’ora di punta, tra cui quelle di una ragazza di Locri e di un docente sidernese dell’istituto alberghiero di Locri, Cosimo Francesco Lizzi, che a Lente Locale ha raccontato che «Oggi mi sento come se fossi rinato un’altra volta, tanto è stato lo spavento per quelle che avrebbero essere le conseguenze del crollo».
Visibilmente spaventato, Lizzi ha detto che «Ho appena fatto in tempo a frenare e, in un attimo, il palo è crollato a un centimetro dalla parte anteriore della mia macchina, per fortuna rimasta integra».
Fin qui la testimonianza dell’automobilista.
Ci si domanda come sia possibile, però, che nel 2017 un palo della pubblica illuminazione, installato in pieno centro cittadino, possa crollare in questo modo, considerate altresì le condizioni meteo tutt’altro che avverse di questa sera.
Le foto riprese alla base del palo, mostrano come lo stesso sia stato installato su una base di cemento relativamente recente, ma con uno spessore interno all’orifizio di poco più di un centimetro. Troppo poco per un palo lungo diversi metri.
Al momento, mentre scriviamo, una pattuglia della Polizia Locale è sul luogo dell’accaduto, per regolare il traffico degli automobilisti in transito, e si stanno predisponendo le attività finalizzate alla rimozione del palo nella sede stradale.
Non è la prima volta che un palo della pubblica illuminazione crolla in questo modo a Siderno.
Meno di un lustro fa, infatti, un altro palo cadde nella periferia nord, e a farne le spese fu l’autovettura di un altro automobilista, rimasta pesantemente danneggiata.
Saranno le perizie che verranno disposte a determinare, con tutta probabilità, le cause dell’accaduto, che avrebbe potuto avere conseguenze esiziali per l’incolumità dei passanti.