di Gianluca Albanese
LOCRI – Un grande passo in avanti verso l’obiettivo di una Locride sempre più incline alla mobilità dolce e sostenibile. La Città Metropolitana di Reggio Calabria ha indetto la conferenza di servizi decisoria (in forma semplificata e modalità “asincrona” relativa alla realizzazione di una pista ciclabile dell’Alto Jonio Reggino denominata “Il sentiero tra i borghi”.
Si tratta di un’opera per la quale la Città Metropolitana risulta beneficiaria di un finanziamento da 1.106.059,17 euro del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, come si evince dal Decreto Ministeriale n. 344 del 12/08/2020. A fine 2021 è stato sottoscritto il disciplinare d’incarico di progettazione dell’intervento in oggetto e, con determina dirigenziale numero 4376/2021 del 31 dicembre, è stato approvato lo studio di prefattibilità dell’intervento che ricade territorialmente nel comune di Locri.
Il progetto definitivo, redatto lo scorso 22 febbraio, prevede, dunque, la realizzazione di una pista ciclabile che consta anzitutto di un tratto urbano, che parte dal lungomare, arriva in via Matteotti e poi può prendere due direzioni: o proseguire sulla Matteotti fino all’intersezione con via Garibaldi oppure salire da via Foggia e ricomprendere un tratto che interessa via Cosmano, fino a via Garibaldi e poi, dopo aver lambito la stazione ferroviaria, si dirige verso il lungomare. Da qui la pista che si prevede di realizzare per tutta la lunghezza del lungomare, con due tratti extraurbani: uno che arriva fino al Novito e l’altro, dalla parte opposta, fino al torrente Portigliola.
Una volta realizzata, permetterà di godere del percorso cittadino in tutta sicurezza, libertà e col massimo rispetto dell’ambiente.
Alla conferenza dei servizi decisoria prendono parte, oltre al Comune di Locri e alla Città Metropolitana di Reggio Calabria, la Soprintendenza ad Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, l’Arpacal, la Regione Calabria, Reti Ferroviarie Italiane e, nella qualità di progettista, l’ingegner Domenico Sapone.
Come in tutti i casi del genere, la conferenza di servizi è stata convocata al fine di ottenere sul progetto definitivo in esame le intese, i pareri, le autorizzazioni, i nulla osta e gli assensi, comunque denominati, richiesti dalla normativa vigente.
Il responsabile del procedimento è l’ingegner Luigi Stracuzzi, a cui dovranno pervenire le determinazioni delle parti in merito al progetto in oggetto.
Nel frattempo, i ciclisti della Locride incrociano le dita e…lubrificano le catene.