R & P
Aiutiamoci tutti-Nuove modalità di accoglienza per i rifugiati è il titolo dell’incontro che
si terrà il 24/25 giugno a Roma, organizzato dalla Sapienza e dall’Università della Calabria con il patrocinio della Camera dei Deputati e la partecipazione di Recosol. Per la Rete dei Comuni Solidali interverrà Giovanni Maiolo, del gruppo di coordinamento nazionale.
Segue il programma completo.
Le guerre in Medio Oriente e in Africa hanno prodotto uno scenario già noto in Europa, riprodotto i terribili eventi avvenuti durante la seconda guerra mondiale, quando milioni di persone fuggivano dalle città bombardate, dal proprio paese occupato da forze nemiche, dalle persecuzioni nazi-fasciste. Oggi l’Europa è investita di un analogo flusso di rifugiati, sfollati che migrano con le loro famiglie in cerca di salvezza dalle guerre e dalla fame. L’altissimo numero di emigranti ha messo in crisi non solo l’Italia, ma le più opulenti nazioni del centro-nord Europa. In preda al terrore di quel che un così alto numero di nuovi ingressi può comportare al welfare e all’ordine pubblico delle loro nazioni, hanno costruito barriere e muri che scongiurino quest’invasione disperata e pacifica. Non ci si accorge in questo modo delle possibilità positive che qualunque fenomeno può offrire a seconda di come ci si pone nei suoi confronti. Un esempio di questa capacità di mutare ciò che appare solo un rischio in opportunità ci è data da alcuni casi avvenuti in Italia. A Riace, in Calabria un sindaco e la sua amministrazione invece di respingerli hanno accolto dei migranti e hanno trasformato un comune semi abbandonato in un paese ripopolato grazie al lavoro e alle iniziative dei rifugiati.Questo esempio si accompagna ad altre forme che hanno sempre visto protagonista il sud povero di risorse e di lavoro, ma ricco nell’accoglienza e nella generosità come a Lampedusa. L’incontro tra rappresentanti delle istituzioni nazionali, sindaci, associazioni di volontariato
che lavorano con gli immigrati, avverrà proprio a partire dal caso di Riace per discutere, di fronte a un’esperienza riuscita, come affrontare e risolvere positivamente senza fuggire l’emergenza migranti.
Il Gruppo di coordinamento Recosol
PROGRAMMA
Venerdì 24 giugno
Dip. di Scienze Politiche – Sala Lauree
Università Sapienza di Roma P.le Aldo Moro 5 – ROMA
ore 14.00 Registrazione partecipanti
ore 15.00 Saluti Luca Scucimarra
Dipartimento di Scienze Politiche -Università Sapienza di Roma
Introduzione ai lavori di Arianna Montanari -Università Sapienza di Roma
ore 15.30 Relazioni di:
Domenico Lucano – Comune di Riace
Giovanni Manoccio – Regione Calabria
Andrea De Bonis – Alto Commissariato ONU
Maria Silvia Olivieri – Servizio Centrale SPRAR
Tito Marci – Università Sapienza di Roma
Enrico Borghi -UNCEM Intergruppo Parlamentare
per lo sviluppo della montagna
Giovanni Maiolo – Rete Comuni Solidali
Andrea Costa – Baobab Experience
Carlo Cottatellucci – Comunità di Sant’Egidio
Giuseppe Pugliese – SoS Rosarno
Alessandro La Grassa – Centro Ricerche CRESM
Salvatore Inglese – Psichiatra
Ore 18.00
Dibattito
Sabato 25 giugno
Associazione Colle Oppio – Caffè Freud- Via Angelo Poliziano 78/a- ROMA
ore 9.30 – 13.00
Tavoli tematici:
Ripopolamento, imprenditoria ed economia solidale coordinano
Mariafrancesca D’Agostino – Università della Calabria
Flaminia Saccà – Università de La Tuscia
Minori, scolarizzazione e cittadinanza coordinano
Carlo Bersani – Università Niccolò Cusano
Anna Elia – Università della Calabria
Salute fisica e mentale coordinano
Antonella Cammarota – Università di Messina
Giuseppina Marruzzo – Psicoterapeuta S.P.I.G.A.
Segreteria organizzativa
Marta Garimberti
Alberta Montanari
email: convegnoriace@gmail.com
Tel. 348 779 7257
347 913 7104
La partecipazione al convegno è gratuita