• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 11 Maggio 2025, 11:35:03
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

Ripristino della linea ionica: i lavori proseguono sotto l’occhio vigile di “Ferrovie in Calabria”

6 Novembre 2015
in In primo piano
Tempo stimato: 6 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
6
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Roberto Galati*
Lo scorso martedì, una piccola delegazione dell’Associazione Ferrovie in Calabria, si è recata sui luoghi colpiti dalla terribile “alluvione di Halloween”, per documentare globalmente i danni avvenuti alle infrastrutture ed ai centri abitati, con particolare riferimento alla linea ferroviaria jonica. Risulta chiarissimo che l’intera locride, per fortuna, non è stata colpita in modo omogeneo, ma sono tre le aree in cui si sono verificate le maggiori criticità. La prima è quella ricadente nel territorio di Caulonia, dove il fiume Allaro ha gravemente danneggiato l’omonimo ponte sulla SS106 (in particolar modo quello “storico”, sul quale si trova la corsia sud-nord) e l’acquedotto che lo attraversa, inclinando pericolosamente una delle pile, scalzata dalle fondamenta. La Statale risulta ovviamente interrotta, e per proseguire verso Roccella Jonica (o viceversa) è necessario percorrere la strada provinciale che da bivio Focà conduce a Caulonia Superiore e riscende nel centro abitato di Caulonia Marina. Ad oggi sono in corso i lavori di demolizione del viadotto danneggiato.
La successiva area critica si trova invece ad Ardore Marina, dove è esondato un torrente (parzialmente ostruito addirittura da una strada comunale costruita abusivamente…), riempiendo di fango tutto l’abitato. Nel centro di Ardore ci siamo imbattuti, tra l’altro, nei primi mezzi di soccorso dell’Esercito (Genio Guastatori di Palermo e Castrovillari) affiancati da Vigili del Fuoco e Protezione Civile, inviati dal Governo per affrontare l’emergenza alluvione. Il peggio, purtroppo, è accaduto tra Africo Nuovo (dove è straripata la fiumara La Verde), Brancaleone Marina e Palizzi. Tra Africo e Furruzzano è franato il costone roccioso sulla SS106, in particolare nell’area soprastante le due gallerie ferroviarie. In questo caso, via strada, l’itinerario alternativo (segnalato) prevede l’attraversamento di Africo Nuovo, prosecuzione verso l’entroterra sulla vecchia strada che conduce anche all’abitato di Bruzzano Zeffirio, ed imbocco del bivio che riporta a Ferruzzano Marina. Poco prima di Brancaleone, però, nuova interruzione che al momento non è possibile oltrepassare (se non a piedi e con non poca difficoltà). In località Marinella di Bruzzano, a causa dell’esondazione del torrente “Ferruzzano”, la SS106 è stata distrutta in tre punti, ed anche la ferrovia Jonica è rimasta letteralmente senza terreno sotto i binari, per oltre 500 metri. Da brivido le testimonianze degli addetti di RFI incontrati sul posto e che ci hanno riconosciuto, presenti proprio nel momento in cui l’immensa quantità di acqua che aveva riempito tutta la valle, ha “liquefatto” il rilevato ferroviario, riversando in mare milioni di litri di acqua in pochissimi secondi, risucchiando anche i campi coltivati posti a monte della ferrovia. Ci è stato detto che quel tratto di ferrovia è stato abbandonato pochissimi minuti prima del disastro, preceduto addirittura da un boato, il tutto mentre in stazione a Brancaleone era stato preventivamente bloccato l’InterCity 562 per Taranto. Tra l’altro, il luogo dista poche centinaia di metri da dove nel 1997, sempre a causa del maltempo, l’Intercity 784 deragliò disastrosamente dopo aver investito un furgone finito sui binari, ed il locomotore D445, dopo essersi “impennato”, finì sulla SS106 con un incredibile boato. Oggi come allora, per fortuna, oltre ai danni materiali chiaramente reversibili, si sono contati solo alcuni feriti.
Lo scenario che comunque ci si è presentato ieri, è stato più che confortante. Gli addetti di Rete Ferroviaria Italiana e dell’Impresa Francesco Ventura, stanno lavorando 24 ore su 24 per ricostruire da zero il rilevato ferroviario spazzato via. Un’ulteriore buona notizia riguarda i due ponti, stradale e ferroviario, che diversamente da quanto si è detto nei giorni scorsi, non sono crollati. I danni sono “limitati” soltanto all’area immediatamente a nord del torrente, che è esondato in due diversi punti, riempiendo appunto tutta quella valle che, ovviamente, in passato faceva parte dell’alveo del corso d’acqua. Non a caso, il luogo, si chiama “contrada Pantano”: purtroppo si fanno ancora una volta i conti con le conseguenze di restringimenti delle fiumare e bonifiche…eseguite decisamente in modo poco lungimirante.
In ogni caso, tornando ai lavori in corso di ripristino della ferrovia, abbiamo verificato di persona che già alcune decine di metri di rilevato sono in corso di completamento (specie lato nord), ed il traffico di camion carichi di sassi e terreno di riporto è incessante. Ad oggi, 6 novembre, l’intero rilevato eroso dal torrente risulta quasi completato.
Alla stazione di Bianco, inoltre, si trova già in sosta un convoglio dell’Impresa Ventura, trazionato da due locomotive diesel di origine belga della serie “51”, composto da 10 carri tramoggia carichi di pietrisco e da due macchine rincalzatrici e profilatrici. Gli addetti presenti a bordo ci hanno comunicato che il treno si muoverà non appena verrà posato il binario nell’area in cui si sta ricostruendo il rilevato, ed il ripristino della circolazione ferroviaria è previsto per il 12 novembre. Chiaramente, per i primi mesi, sul lungo tratto di nuovo rilevato verrà istituito un rallentamento a 30 km/h nella circolazione dei treni, poichè i tempi di totale assestamento del terreno non saranno brevi. Per quanto riguarda invece la Strada Statale, al momento tutto tace: la ferrovia sarà la prima via di comunicazione a ridare la continuità perduta a tutto il versante Jonico. Ma, quel che vogliamo far notare, è che tutto ciò che abbiamo sempre ribadito nelle nostre conferenze e nei nostri articoli, si sta dimostrando reale: la via ferrata, specie in un territorio idrogeologicamente fragile (per non parlare a livello sismico), assume un’importanza vitale per le popolazione della nostra regione, in quanto si tratta di un’infrastruttura ripristinabile in tempi molto più rapidi della viabilità stradale, e che soprattutto permette il trasferimento di enormi quantitativi di merci e persone in caso di necessità.
All’interno del centro abitato di Brancaleone, purtroppo, il disastro non è stato da meno, con il corso principale invaso dal fango, franato da una collina soprastante, e tante case rese inagibili: tantissimi volontari di ogni età, giunti anche dai comuni vicini, stanno affiacando gli organi di soccorso nella pulizia della cittadina jonica, lavorando anch’essi in modo instancabile ormai da due giorni.
Relativamente al servizio ferroviario, segnaliamo che la circolazione dei treni Regionali nel frattempo è stata ripristinata fino a Bovalino, mentre gli Intercity 559/562 Reggio Calabria Centrale – Taranto e viceversa, dopo i primi giorni di limitazione a Catanzaro Lido, sono stati prolungati a Roccella Jonica. Da Brancaleone a Melito di Porto Salvo, da dove partono i treni per Reggio Calabria/Rosarno/Cosenza, è stato istituito servizio di bus sostitutivi. L’unica area che purtroppo rimane ancora “scoperta”, in parte a causa di inagibilità stradale, è quella compresa tra Bianco e Brancaleone.
Nelle prossime ore e nei prossimi giorni, comunque, continueremo a monitorare la situazione ed a tenervi aggiornati. Non possiamo però concludere questo comunicato, senza aver ringraziato gli instancabili addetti e dirigenti di Rete Ferroviaria Italiana e dell’Impresa Francesco Ventura che ieri ci hanno dato tutte le delucidazioni possibili nei pressi del cantiere di Brancaleone, oltre che, ovviamente i soccorritori ed i volontari di ogni età che stanno lavorando giorno e notte per riportare al più presto alla normalità uno dei territori più belli d’Italia, anche se troppo spesso deturpato da incuria e speculazione edilizia.
*: presidente associazione “Ferrovie in Calabria”

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

‘Ndrangheta: sequestrati beni per oltre 214 milioni di euro. Un duro colpo della D.I.A e della Guardia di Finanza all’imprenditoria reggina

Articolo successivo

Grotteria, lunedì un Consiglio aperto per chiedere lo stato di calamità naturale

Leggi anche questi Articoli

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Ieri pomeriggio, forse inaspettatamente, alla terza occasione utile, la fumata bianca. La Chiesa si affida a Robert ...

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

8 Maggio 2025
0

di Simona Masciaga ROMA - È americano il nuovo Pontefice, che tra italiano e spagnolo ha dato il saluto e...

L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

7 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Sono un cattolico, prima di tutto un credente, con le mie contraddizioni, i peccati e i miei...

Articolo successivo
Grotteria, il Tar dà ragione a Leoncini, che rimane sindaco

Grotteria, lunedì un Consiglio aperto per chiedere lo stato di calamità naturale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.