• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 11 Maggio 2025, 10:44:25
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

Riace, il paese dei “ciucci” e la statua della Speranza

28 Luglio 2013
in In primo piano
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
10
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Gianluca Albanese

RIACE – Un’altra gioventù è possibile. E’ quella dei ragazzi del campo di lavoro della Rete dei Comuni Solidali che ieri sera a Riace hanno concluso la loro specialissima vacanza, un’esperienza comunitaria in senso stretto, durante la quale hanno vissuto insieme, dormito, mangiato e lavorato insieme.

Già, lavorato. Hanno rimesso a nuovo l’anfiteatro cittadino, e hanno preso parte a reading, momenti di approfondimento culturale, vivendo a tutto tondo la realtà quotidiana di un borgo che da parecchi anni è un simbolo in tutta Italia. Simbolo d’integrazione, certo, di diversità culturali vissute come una risorsa e non come un problema, e di vita vissuta ponendo al centro i rapporti sociali; un’accoglienza che non è solo uno slogan ma qualcosa che si manifesta sia nei confronti degli immigrati (30 nuovi ne sono arrivati ieri, ma da queste parti è routine) che dei visitatori. Erano curiosi di vedere il “paese dei ciucci”, non la metafora cantata da Peppe Voltarelli, ma il paese degli asini in senso stretto, quelli che ogni mattina raccolgono i rifiuti – rigorosamente differenziati – lasciando le strade pulite, senza costi per il Comune e a impatto ambientale pari a zero. E allora, ieri sera per il gran finale del campo Re.Co.Sol. c’erano tutti: il sindaco Mimmo Lucano, i ragazzi del campo, le loro guide Giovanni Maiolo e Giuseppe Trimarchi, molti cittadini di Riace e un artista che ha avviato, qualche anno fa, un filo rosso tra Riace e Carmagnola, comune della cosiddetta “cintura” torinese, facendo conoscere la realtà del “paese dei ciucci” in Piemonte, grazie alla proiezione del film girato qui da Wim Wenders ma soprattutto ospitando Lucano nelle scuole e nei circoli per far capire a chi vive lontano migliaia di chilometri cosa significa l’esperienza di accoglienza e integrazione di Riace. L’artista si chiama Nino Vitale, leader del circolo Arci di Carmagnola e vero “guru” dei ragazzi della Re.Co.Sol.. L’anno scorso venne e si congedò realizzando i murales dedicati a Peppino Impastato di fronte all’anfiteatro. Quest’anno, dall’altra parte della strada, ha scolpito e dipinto la “Statua della speranza”, un’opera in legno con i simboli e tutti i colori della speranza e dell’accoglienza: una donna africana incinta con il tradizionale copricapo multicolore. Questa la cerimonia di inaugurazione, con la statua che è stata scoperta dai genitori del sindaco Lucano, un gesto di speranza che si passa di generazione in generazione.

{youtube}GWO964lzHmM|580|340{/youtube}

E se la cerimonia di inaugurazione ha costituito l’evento clou della serata e il coronamento di una settimana di lavoro, non possiamo non evidenziare tutto quello che abbiamo colto nella serata trascorsa a Riace, la sua dimensione comunitaria, i suoi ritmi, orari e costumi completamente diversi da quelli della stragrande maggioranza dei paesi locridei. All’ora di cena, tutti a tavola per una spaghettata collettiva, poi i ragazzi raccontano la Riace che avevano  in mente prima di partire e che hanno conosciuto. Evidenziano gli aspetti legati all’accoglienza dei migranti e alla loro effettiva integrazione, sono amici di molti di loro. Ma parlano anche di un paese in cui gli spazi pubblici sono vissuti appieno, dove ci si dà una mano un po’ tutti e si rispetta l’ambiente. Discorsi molto maturi se si tiene conto della loro giovanissima età. La piazza è piena di gente in cerca di relax e refrigerio dopo aver sofferto l’afa della giornata.

Il bar, coi suoi tavolini all’aperto, diventa una discoteca improvvisata, laddove una giovane del campo di lavoro prende lezioni di tarantella da uno straordinario ballerino 87enne pieno di energie e col ritmo nel sangue. Una sorta di Compay Segundo locale. Una troupe televisiva francese riprende tutto, mentre gli asini (madre e figlio) arrivano in piazza per prendersi la loro fetta di popolarità. I bambini del posto li accarezzano e loro fanno i divi per qualche minuto. Nei tavoli del bar si discute, si chiacchiera del futuro di certe esperienze, di questo laboratorio politico che va fatto conoscere e di come quello che altrove sembra impossibile, da queste parti è ordinario, è vita quotidiana. E se la piazza brulica di persone con la sua atmosfera festosa e chiassosa, qualche decina di metri più in giù un gruppo di musulmani prega nel silenzio più assoluto sotto la luce di un lampione in una piazza ampia e buia.

Sono rivolti verso la Mecca. Al visitatore viene fatto notare qualche scorcio mozzafiato della parte bassa del paese. Atmosfere da film, mentre risalendo i ripidi tornanti ci si accorge che questo che qualche anno fa era uno dei tanti borghi collinari in via di spopolamento, ora è un paese vivo, vivissimo, grazie ai suoi immigrati. I ragazzi, intorno alla mezzanotte, sono in piazza a ballare; i loro coetanei della costa staranno per uscire, fino alle due faranno la fila fuori dai locali invidiando quelli che hanno il tavolo nel privè. Ma questa è un’altra storia. Noi, preferiamo raccontare quella dell’altra gioventù possibile. Quella del campo Re.Co.Sol. di Riace. 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Caulonia, mercoledì 31 la “Notte degli artisti”

Articolo successivo

Siderno, al via venerdì 9 “La ruota della memoria”

Leggi anche questi Articoli

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Ieri pomeriggio, forse inaspettatamente, alla terza occasione utile, la fumata bianca. La Chiesa si affida a Robert ...

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

8 Maggio 2025
0

di Simona Masciaga ROMA - È americano il nuovo Pontefice, che tra italiano e spagnolo ha dato il saluto e...

L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

7 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Sono un cattolico, prima di tutto un credente, con le mie contraddizioni, i peccati e i miei...

Articolo successivo
A Gioiosa le riprese della nuova fiction con Luca Zingaretti. Collabora la Bird Production di Alberto Gatto

Siderno, al via venerdì 9 "La ruota della memoria"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.