• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 10 Maggio 2025, 15:58:05
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Costume e Società

REGIONE CALABRIA Al via la settima edizione di “A scuola di OpenCoesione”

4 Novembre 2019
in Costume e Società
Tempo stimato: 7 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

Alla vigilia dell’avvio di una nuova stagione il binomio Calabria e ASOC si preannuncia già come un ennesimo successo: a certificarlo è il numero delle scuole del territorio regionale ammesse al percorso didattico che avrà inizio mercoledì 6 novembre 2019.

Sono infatti 37 i team calabresi che parteciperanno all’edizione 19/20 di “A Scuola di OpenCoesione” il progetto innovativo di didattica interdisciplinare rivolto agli studenti delle scuole superiori italiane che promuove attività di ricerca, data journalism e monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici europei e nazionali. Il coinvolgimento sul territorio è complessivamente di 28 scuole, 700 studenti e 39 docenti.

Un’adesione ampia, dunque, che consolida il percorso fin qui tracciato in Calabria che vede ancora una volta la Regione, in virtù di uno specifico accordo con l’Agenzia per la Coesione, come partner privilegiato dell’iniziativa con attività di supporto ai team e di affiancamento ai soggetti della rete che collaborano al progetto a livello locale.

La sfida civica, che si sviluppa attraverso l’utilizzo di open data e l’impiego di tecnologie di informazione e comunicazione, metterà a confronto su tutto il territorio nazionale 204 squadre, appartenenti a 157 istituzioni scolastiche di tutta Italia, che avranno la possibilità di crescere lavorando, acquisendo nuove competenze digitali, di scoprire come vengono spesi i fondi pubblici e di verificarne l’efficacia con il contributo della cittadinanza. In palio la possibilità di conoscere le istituzioni europee direttamente a Bruxelles. E non solo: la Regione Calabria, così come avvenuto nelle passate edizioni, offrirà supporto economico per consentire ai team calabresi la possibilità di fare gemellaggi ed esperienze di vario tipo anche fuori dai confini regionali.

I numeri della partecipazione ad #ASOC1920, a livello locale e nazionale, hanno favorevolmente colpito anche il presidente della Regione Mario Oliverio che ha potuto apprezzare, edizione dopo edizione, il consolidarsi del grado di consapevolezza e del senso di partecipazione civica dei giovani studenti coinvolti nel progetto. I piazzamenti lusinghieri dei team calabresi nelle top ten degli ultimi anni consentono, infatti, di valutare positivamente le capacità, la passione e il livello di maturità dei ragazzi, che vanno formati e sostenuti nelle iniziative di monitoraggio civico poiché rappresentano la futura classe dirigente su cui è doveroso investire. In questa direzione la Regione è pronta, ancora una volta, ad accompagnare in qualità di partner il percorso di ASOC, partecipando al trasferimento di strumenti utili per operare quel controllo sociale indispensabile per la crescita dell’intera comunità.

L’adesione ad #ASOC 1920 delle scuole della Calabria è quasi del 20% sul totale nazionale. Un dato che il vicepresidente Francesco Russo ha voluto mettere in risalto rimarcando il valore della vivacità e della voglia di partecipazione dei millenials nella Regione: dal lavoro di ricerca e analisi degli studenti la Regione può trarre un contributo significativo per la pianificazione e la definizione del nuovo ciclo di programmazione delle risorse comunitarie nel territorio (POR Calabria 21-27), assumendo indicazioni utili sull’incremento e il potenziamento degli strumenti di monitoraggio civico e controllo sociale.

L’Adg del POR Calabria 2014/2020 Tommaso Calabrò ha ribadito il ruolo della Regione di coordinamento e di raccordo organizzativo delle attività del progetto a supporto della rete dei partner territoriali, prestando particolare attenzione alle azioni di rafforzamento delle capacità di analisi e di comunicazione degli studenti. L’amministrazione intende realizzare, anche per #ASOC1920, le sessioni formative e di confronto sull’uso degli open-data e sull’impiego di tecnologie di informazione e comunicazione digital.

La portata della competizione didattica, altamente innovativa per i contenuti e gli strumenti utilizzati, è stata sottolineata anche dalla Responsabile Comunicazione POR Calabria 2014/2020, Ivonne Spadafora che ha evidenziato come ASOC rappresenti una preziosa occasione per gli studenti per imparare a leggere e interpretare il contesto in cui vivono e ad interloquire con i vari attori del territorio per misurare l’impatto e le ricadute sulle comunità delle azioni politiche e amministrative. “La Regione- spiega Spadafora – ha scelto di partecipare attivamente alla realizzazione di “A Scuola di OpenCoesione”, inserendolo tra i progetti speciali della Strategia di comunicazione del POR Calabria 2014/2020, per far germogliare il senso di cittadinanza attiva tra i giovani calabresi. Con l’eredità delle prime due edizioni di intensa collaborazione, che raccontano dell’entusiasmo e della passione di più di 1000 studenti e della forte motivazione di dirigenti scolastici, docenti e tutor, l’amministrazione regionale si avvia adesso al terzo anno con una organizzazione ed un impegno maggiore, nella consapevolezza che trasferire conoscenza sia un dovere”. 

ASOC è promosso dall’Agenzia per la Coesione in collaborazione con il MIUR e la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. Docenti e studenti partecipano al progetto con il sostegno delle reti territoriali ASOC, formate dai centri EDIC e CDE, le organizzazioni degli “Amici di ASOC” e i referenti territoriali Istat, e saranno impegnati in attività come il reperimento, l’analisi e l’elaborazione di dati, la verifica della modalità di spesa dei fondi pubblici, l’utilizzo di tecniche avanzate di ricerca, di comunicazione e storytelling, la realizzazione di incontri e interviste con le istituzioni e i soggetti beneficiari dei finanziamenti, nonché l’organizzazione di eventi rivolti alla comunità scolastica.

Ma il percorso di ASOC non si esaurisce con le attività previste dal progetto didattico. Le esperienze rivolte ai giovani studenti si moltiplicano in relazione alla qualità dei prodotti ricerca realizzati. E lo sa bene il team restArt dell’ITT “Mario Ciliberto” di Crotone vincitore assoluto di #ASOC1819 che ha potuto conoscere direttamente le istituzioni europee a Bruxelles e sarà coinvolto, grazie al partenariato tra la Regione Calabria e la Regione Campania, al FORUM PA SUD “Il Festival della Coesione” che si svolgerà a Napoli il 13 e 14 novembre. Nel corso della due giorni il team sarà accompagnato in diverse attività tra cui un tour nel nuovo polo di innovazione universitario “San Giovanni a Teduccio”, della Federico II di Napoli.

Tutte le novità di #ASOC1920 – dall’ampliamento delle reti territoriali ed europee con la prima sperimentazione internazionale in Bulgaria, Croazia, Grecia, Portogallo e Spagna – sono disponibili sul sito http://www.ascuoladiopencoesione.it/.

Ai seguenti link è possibile scaricare, inoltre, la Circolare MIUR sulla selezione delle scuole e l’elenco completo delle scuole candidate con indicazioni di idoneità:

  • http://www.ascuoladiopencoesione.it/sites/default/files/asoc_files/1920/doc/Circolare%20MIUR%20Scuole%20ammesse%200004832_31-10-2019.pdf
  • http://www.ascuoladiopencoesione.it/sites/default/files/asoc_files/1920/doc/Circolare%20MIUR%20Scuole%20ammesse%200004832_31-10-2019.pdf
CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

SIDERNO E’ morto l’ingegner Sergio Lupis, spirito libero e anarchico

Articolo successivo

BOMB! BURNING FANTASY Sabato 9 da MAG la proiezione del docufilm sulla vita spericolata del poeta Gregory Corso

Leggi anche questi Articoli

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

9 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Lorenzo Festicini, presidente dell’Istituto Nazionale Azzurro, ha espresso profonda gioia e sentita partecipazione per l'elezione...

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

6 Maggio 2025
0

di Redazione ROMA - Il dott. Lorenzo Festicini di Reggio Calabria è stato insignito del prestigioso "Premio Culturale Artigiani di Speranza"...

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

6 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Una delegazione di Coldiretti Reggio Calabria, composta da Francesco Bilardi, Delegato regionale Coldiretti Giovani Impresa...

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La commemorazione dell'avvocato Adriana Bartolo presso Palazzo Nieddu Del Rio, è stata...

Articolo successivo
BOMB! BURNING FANTASY Sabato 9  da MAG la proiezione del docufilm sulla vita spericolata del poeta Gregory Corso

BOMB! BURNING FANTASY Sabato 9 da MAG la proiezione del docufilm sulla vita spericolata del poeta Gregory Corso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.