• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 11 Maggio 2025, 04:30:14
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Ambiente e Sanità

Reggio Calabria, l’Ordine dei medici discute di omeopatia e medicina accademica

31 Maggio 2014
in Ambiente e Sanità
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

REGGIO CALABRIA- “Medicina accademica vs medicina omeopatica: aspetti etici, bioetici, sanitari, legislativi, deontologici”: questo l’interessante tema di un incontro – dibattito promosso dall’Ordine dei Medici di Reggio Calabria e che ha coagulato nella città dei Bronzi, esperti provenienti da tutta Italia.

{loadposition articolointerno, rounded}

Di seguito la nota dettagliata diffusa dall’Ordine dei Medici

In apertura, Antonino Zema, coordinatore della commissione formazione ed aggiornamento, ha evidenziato l’importanza del momento formativo su un argomento che rappresenta anche un’occasione lavorativa per la categoria, mentre il Presidente degli odontoiatri reggini, Filippo Frattima ha messo l’accento sulle alte professionalità dei relatori giunti presso l’Auditorium dell’Ordine dei Medici.
Il Presidente dell’Ordine dei Medici, Pasquale Veneziano ha rammentato l’istituzione del registro per gli esperti omeopati e l’imminente introduzione di uno anche per gli agopuntori.
“Un tempo il medico – ha tuonato Veneziano – era un confessore per il paziente oggi, questo tipo di rapporto non esiste più, siamo diventati più che altro dei burocrati anche per via di tanta gente che cerca di speculare sulla pelle dei pazienti e della nostra categoria”.
Sulla stessa linea il Vicepresidente dell’Ordine dei Medici, Giuseppe Zampogna che, nel relazionare sugli aspetti legislativi innovativi nella pratica medica”, ha ricordato come “la salute non ha prezzo però ha dei costi e non si può trascurare la questione delle prestazioni sanitarie difensivistiche visto l’esponenziale aumento delle controversie di carattere medico – legale”.
Per Vincenzo Falabella, esperto campano del settore e promotore di questo evento “l’iniziativa odierna si inserisce nel percorso formativo che da quattro anni si sta portando avanti in città”. Falabella ha, quindi, relazionato sulla regolamentazione della medicina omeopatica e sulla prevenzione attraverso l’omeopatia ed il modello Toscano.
“Il consenso informato – ha spiegato Antonello Crisci, professore associato di medicina legale all’Università di Salerno – deve essere inteso come uno strumento che serve a rasserenare il rapporto fra medico e paziente, infatti, la cosa migliore, è informare correttamente il paziente su ciò che verrà effettuato acquisendo da questi un valido consenso. Un paziente informato, normalmente, NON accuserà dopo il medico per eventuali complicanze perché noi sappiamo che la medicina non è matematica e le complicanze possono avvenire anche senza responsabilità medica”.
Per Piero Varano, già medico di medicina generale, “il consenso informato assume ancora più importanza in omeopatia considerato che si fuoriesce dall’ambito della medicina convenzionale”.
“La medicina omeopatica – ha sottolineato Egidio Galli, medico Inps e specialista in medicina dello sport – è basata sull’evidenza in quanto medicina sperimentale e prima forma di medicina in assoluto che ha introdotto numerose tecniche ben prima della medicina tradizionale. Anche se molti non lo sanno, esistono molti studi che dimostrano come l’omeopatia sia altamente efficace e quasi paragonabile ai farmaci corrispondenti per la stessa patologia”.
Secondo Guido Giarelli, docente di sociologia generale all’Università di Catanzaro, “l’Evidence based medicine è una metodologia utile se intelligentemente applicata in maniera critica il che vuol dire tenere conto sia della sua esperienza sia di quelle che sono le caratteristiche del paziente”.
Marco Tescione, consigliere dell’Ordine dei Medici, si è occupato di “accanimento terapeutico” analizzando tutta una serie di casi clinici che hanno posto molti interrogativi ma anche calamitato l’attenzione dei presenti.
Sebastiano Di Salvo, Dirigente Medico presso il reparto di Epatologia al Policlinico di Catanzaro, ha rammentato come “l’approccio omepatico, all’inizio ed alla fine della vita, è molto molto simile a quello medicina convenzionale e permette di avvalersi di strumenti diagnostici e terapeutici ulteriori per integrare al meglio l’assistenza al paziente in questi momenti”.
“Gaetano Arcovito, Dirigente Medico dell’Asl messinese, ha relazionato su “luci ed ombre della comunicazione mediatica in omeopatia” mentre lo psichiatra reggino, Giovanni Carlo Biazzo, ha parlato di “etica medica”.
Di deontologia del medico omeopata ha relazionato Vito Antonio Manzo, Dirigente Medico in Campania. “La palliazione in omeopatia” è stato l’argomento su cui ha disquisito, invece, Salvatore Cirelli, Dirigente Medico all’Asp di Cosenza, mentre di “educazione sanitaria” si è occupato Giuseppe Mirarchi, Responsabile del Polo Sanitario di Siderno.
Reggio Calabria 31.05.2014
     Ordine dei Medici della Provincia di Reggio Calabria

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Siderno, “Slow Food – Condotta Locride e A.I.S.- Delegazione Locride presenti all’evento Vivi e Condividi

Articolo successivo

Lungomare, lavori in corso anche nei fondali

Leggi anche questi Articoli

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

7 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - È ancora possibile iscriversi a “Siderno in bici”, evento capace di coniugare sport, ecologia e...

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

5 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Oggi si è avuto l'incontro tra la Dott.ssa Lucia Di Furia, Dir....

Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

26 Aprile 2025
0

R. & P. “Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo...

Calabria, sanità ferma al dopoguerra

Calabria, sanità ferma al dopoguerra

25 Aprile 2025
0

Alecci: 《Sollecitato da numerosi utenti sono tornato a far visita alla struttura sanitaria di Chiaravalle dove ho trovato attrezzature vecchie...

Articolo successivo
Lungomare, lavori in corso anche nei fondali

Lungomare, lavori in corso anche nei fondali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.