• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 10 Maggio 2025, 21:37:19
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Politica

Questione autovelox, tutte le perplessità del consigliere Mesiti raccolte in un’interpellanza ad hoc

3 Settembre 2014
in Politica
Tempo stimato: 8 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Gianluca Albanese

MARINA DI GIOIOSA IONICA – Continua a tenere banco la querelle riguardante la sperimentazione per sei mesi relativa all’installazione dell’autovelox in due punti particolarmente trafficati della viabilità cittadina. Come si ricorderà, nei giorni scorsi ci fu un vivace scambio di vedute tra l’amministrazione comunale e il rappresentante di una associazione di consumatori; oggi, è la volta del consigliere comunale di opposizione Pasquale Mesiti (nella foto) che dopo aver compiuto uno studio approfondito della questione, ha rivolto al sindaco un’articolata interpellanza che proponiamo integralmente alla vostra lettura.

 

{loadposition articolointerno, rounded}

«Gentile Sig. Sindaco, il sottoscritto, Pasquale Mesiti, in qualità Consigliere Comunale del gruppo di opposizione “Progetto Paese” ma, prima ancora, come cittadino, è profondamente convinto che la sicurezza nella circolazione stradale, così come quella delle strade, siano obiettivi prioritari di ogni amministrazione comunale. 

Tuttavia, anche a seguito di come concretamente attuata la sperimentazione di autovelox sul territorio comunale, nonché, dei rilievi effettuati dal “CODACONS Caulonia” e da molti cittadini da me ascoltati, al fine di migliorare per il futuro l’attuazione dei predetti obiettivi, mi sento in dovere di esternare alcune perplessità e,  chiederLe quanto segue.

Successivamente alla conferenza stampa da Lei indetta il 27 agosto u.s. ed alla successiva dimostrazione pratica del funzionamento dell’autovelox, ho avuto modo di effettuare un più approfondito esame dei luoghi in cui è stata messa in opera la sperimentazione del servizio e ho riscontrato che:

1) mentre, provenendo dalla direzione RC/CZ, la postazione ubicata sulla Via Venezia (comprendente: autovelox, agente accertatore e autovettura di PM) risulta  ben segnalata (in prossimità di ogni intersezione è installato un pannello mobile con la scritta: “controllo elettronico della velocità” e segnale di prescrizione fisso indicante il limite di velocità di 50 km/h) e ben visibile, come da seguente foto (scattata in occasione della dimostrazione pratica del 27 agusto u.s.):

provenendo dalla direzione CZ/RC, detta postazione, non risulta segnalata con apposito cartello dalle intersezioni corrispondenti alla Via Catanzaro (lato mare) 

ed alla prima intersezione di accesso al controviale lato monti, in prossimità della “Pizzeria Però”, 

né risulta ben visibile, in quanto, come evidenziato nella foto seguente,  provenendo da una curva, l’auto della Polizia Municipale (riportata nella prima foto allegata) risulta inidentificabile perchè nascosta dal guard-rail, e così, anche l’agente e il dispositivo di controllo.

Sempre in merito alla visibilità, analoghe considerazioni potrebbero farsi per quel che riguarda la postazione ubicata presso via Torre Vecchia (in prossimità del “Centro Revisioni Basile”), che è ben visibile dalla direzione mare/monti, mentre è quasi completamente nascosta dal muro adiacente un cavalcavia a chi proviene dalla direzione  monti/mare.

2) Altra perplessità è generata dall’esame delle intersezioni comunali presenti sul tratto di SS 106 precedente il centro abitato (C.da Romanò). In prossimità di nessuna di queste è collocato segnale di limite di velocità. Questo significa che chiunque si immetta da esse nella SS 106 (che ha caratteristiche di extraurbana secondaria) può presumere che il limite  sia di 90 Km/h

e dirigersi verso una curva comoda e in leggera salita (dosso) che impedisce di vedere cosa ci sia oltre. 

Sennonchè, superato l’apice coincidente con il ponte sul torrente Romanò, si vede il segnale di “CENTRO ABITATO” quando si è già in prossimità del tratto discendente della curva che termina in prossimità dell’autovelox.

Questo significa che, almeno alcuni dei veicoli provenienti dalla direzione CZ/RC, pur vedendo il cartello di avviso di autovelox riposto subito dopo la traversa che conduce al Cimitero Comunale, possono presumere di immettersi in una strada in cui è tollerato il limite massimo dei 90 km/h ed imbattersi, quasi all’improvviso, prima, nel limite dei 50 km/h, poi, all’uscita della curva, nell’autovelox.

Paradossalmente, tale situazione, oltre a costituire una potenziale ingiustizia per chi non riesce a decelerare dai 90 ai 50 Km/h in tempo utile, per la sicurezza, può costituire un problema più serio di quello che, almeno nelle intenzioni degli amministratori, si intende risolvere. Infatti, indipendentemente dalla presenza del cartello di segnalazione, una “visibilità” della postazione di controllo che diviene chiara all’improvviso e solo allo sbocco del tratto discendente di una curva che segue il segnale di “centro abitato”, è pericolosa per la circolazione poiché porta, soprattutto gli automobilisti non del luogo (e, quindi, non previamente edotti della reale ubicazione dello strumento) a frenare d’istinto, bruscamente, con tutte le conseguenze del caso.

Quello che non si comprende, comunque, è cosa abbia generato l’impellente necessità di installare direttamente uno strumento repressivo come l’autovelox per scongiurare nuovi sinistri senza che alcuna amministrazione, negli anni o, quantomeno nei mesi che precedono (come testimoniato dalle foto allegate), abbia mai fatto alcunchè per installare, nel tratto che precede la curva e il centro abitato, dissuasori (possibilmente, rallentatori ottici e  bande sonore) o cartelli di invito a moderare la velocità.

Sulla via Torre Vecchia, fino a qualche anno addietro, in prossimità della “La.Do.S.” (C.da Cavalleria – Carri) furono installati due dossi artificiali che ben hanno contribuito a ridurre il fenomeno dell’alta velocità per alcuni anni. Sempre installando dossi, prevedendo una rotonda e tratti di pavimentazione in sampietrini,  senza ricorrere a metodi repressivi, le precedenti amministrazioni hanno completamente eliminato il fenomeno delle frequenti gare di velocità che si solevano svolgere sul Lungomare della nostra cittadina.

Se davvero interessa solo la sicurezza, tutta la sicurezza e nient’altro che la sicurezza, l’autovelox dovrebbe costituire l’extrema ratio a seguito del vano utilizzo di altre meno aggressive forme di dissuasione preventiva completamente assenti sul tratto di strada che precede l’ingresso in paese dalla Contrada Romanò. 

3) Ultima perplessità riguarda il concetto di “sperimentazione”. Uno strumento di controllo atto, con la sua presenza, a scoraggiare l’alta velocità, ad avviso del sottoscritto, avrebbe potuto, appunto, almeno nella fase sperimentale, essere utilizzato per mero controllo e non anche per comminare sanzioni. Invece, dal rapporto effettuato in sede di conferenza stampa, è emerso che, fino al 25 luglio u.s., sono state elevate 2655 contestazioni (quasi la metà a carico di autoveicoli circolanti a velocità non superante i 10 km/h rispetto al limite di velocità).

Premesso e segnalato quanto precede,

LE SI CHIEDE:

−se sia intenzione dell’Amministrazione comunale provvedere all’immediato annullamento in via di autotutela amministrativa di tutte le contestazioni elevate o, quantomeno, di quelle effettuate nei confronti dei conducenti provenienti dalla direzione  CZ/RC e monti/mare, rispettivamente, della via Nazionale Nord e via Torre Vecchia, per la potenziale illegittimità del posizionamento dell’autovelox alla luce delle precedenti osservazioni e delle pronunce giurisprudenziali citate sopra in nota;

−se la Sua Amministrazione, nel periodo precedente alla sperimentazione dell’autovelox, ha disposto altre forme di segnalazione o di installazione di strumenti di dissuasione dell’alta velocità nelle vie cittadine interessate dal fenomeno che intende combattere e se, per il tratto precedente l’ingresso nel centro abitato dal lato Roccella, abbia mai sollecitato l’ANAS a provvedere alle suddette forme di segnalazione e installazione (con quanti/quali atti e quale esito);

−di comunicare i nominativi delle 7 persone che – stando a quanto dichiarato in conferenza stampa – sono decedute negli ultimi 15 anni nel tratto di strada interessato dalla sperimentazione autovelox (Via Nazionale Nord – Via Torre Vecchia) a causa dell’alta velocità;

−di autorizzare il sottoscritto ad estrarre copia delle foto allegate dagli agenti accertatori ai verbali di svolgimento del servizio e ritraenti in concreto le postazioni di accertamento operative sulle due vie (Nazionale Nord e Torre Vecchia) per come visibili da entrambi i sensi di marcia;

−di distinguere e comunicare più precisamente anche il luogo ed il senso di marcia dei veicoli considerati nelle sei tipologie di infrazione indicate nel superiore specchietto riepilogativo delle contestazioni effettuate.

SI CHIEDE altresì

risposta urgente e, comunque, l’inserimento all’o.d.g. nel prossimo Consiglio Comunale utile.

            Con osservanza.-

Marina di Gioiosa Jonica, 02 settembre 2014.-

Pasquale Mesiti».

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Locri, l’appello alla pacificazione di Alfonso Passafaro: “Seminiamo amore, non odio”

Articolo successivo

Agostino (Pd): «Nessuna preclusione o allusione nei confronti di Mario Mazza»

Leggi anche questi Articoli

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

5 Maggio 2025
0

R. & P. TAURIANOVA - Far conoscere le opportunità offerte dai fondi pubblici ed aiutare disoccupati e inoccupati, soprattutto giovani,...

Locri, sulla morte del 24enne, lo sdegno e della Fragomeni

Siderno, Tari, bollette più leggere per i cittadini

3 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - Mentre in tutta Italia le tariffe salgono, a Siderno scendono: il Consiglio comunale ha approvato...

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

23 Aprile 2025
0

R. & P. SIDERNO - Massima disponibilità e atteggiamento propositivo in vista di una stagione che dovrà essere all’altezza delle...

Articolo successivo
Agostino (Pd): «Nessuna preclusione o allusione nei confronti di Mario Mazza»

Agostino (Pd): «Nessuna preclusione o allusione nei confronti di Mario Mazza»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.