di Franco Crinò*
Sul piano dei rapporti nel centrodestra ( in conseguenza delle politiche adottate ), abbiamo commentato, anche in occasione della visita di Salvini a San Luca, che almeno in Calabria, Forza Italia, pur perdendo ( come ovunque ) continuamente consensi, è più forte della Lega.
1)In provincia di Reggio Calabria, il partito di Berlusconi, ha come parlamentari Santelli e Occhiuto ma anche tre “nativi” ( due di essi hanno prevalentemente operato a Roma, evidentemente con merito ), Siclari, senatore, Cannizzaro e Tripodi, deputati.
I tre possono fare in Aula un buon lavoro, ma hanno l’impellenza dei rapporti sul territorio. Siclari appare instancabile con le posizioni a mezzo stampa e si è preso pure l’ improbo compito di andare “pellegrino” a San Luca per tenere un filo di rapporto, per conto di tutti i suoi colleghi, con Salvini. Il senatore ha tutto l’interesse a trovare una sede per discutere anche su questi aspetti. Il prima possibile … Manco a farlo apposta, mentre sono davanti al Pc, c’è di lato un libro di Andrea Scanzi aperto su una pagina, e nel rigo dove mi cadono gli occhi, leggo una cosa veramente struggente ” …Pantani ci ha mandato a dire di essere morto. Anche se lui se n’era accorto da tempo …” Le cose che non si curano, si tratti di persone o di cose , o pure di un partito, di un’alleanza, prima o poi … più prima che poi, ci “manderanno a dire” (ognuno faccia gli scongiuri che ritiene) di essere morti.
Cannizzaro ha preso a Locri due impegni solenni : un Decreto Speciale per la zona e la realizzazione di una Scuola di Formazione Politica. Sul Decreto, essendo finita Forza Italia all’opposizione, ci sarà poco da fare, a meno che non ci pensi Salvini, che ai “distrattoni” vorremmo ricordare che è anche Vice – premier oltre che Ministro dell’Interno, quindi “abilitato” non solo alla politica della sicurezza ma anche a quella economico – sociale (e il Cielo sa di quante cose abbia bisogno questo territorio ). Cannizzaro ce la potrà fare quando il suo partito sarà al governo e se avrà il peso per imporlo, a partire da tutto il suo gruppo parlamentare. Quanto alla Comunicazione politica ( quella è la materia affidata al sindaco Calabrese, immaginiamo), facendo l’esempio della Sanità e dello stesso primo cittadino, la sua trattazione è un dissidio (ce ne sono motivi) scoperto e duro. Il suo vice, Sainato, sulla stampa, ha scelto una trattazione più ragionata, più istituzionale. Magari i due si completano a vicenda, ma la differenza si nota. In ogni caso, l’istituzione della Scuola non dipende dalla collocazione parlamentare di Forza Italia e dagli alleati : il proponente può passare ai fatti.
2)Della Lega ci eravamo già occupati : avrà file di elettori e di candidati anche in provincia di Reggio Calabria, i quali hanno l’obbligo naturalmente di accettare in toto la politica di Salvini.
3) Fratelli d’Italia : con l’intervista di oggi al Corriere della Sera, Giorgia Meloni cerca e promette un rinnovato entusiasmo, ma non scioglie i nodi del dopo 4 marzo. “La Lega è la prima gamba del centrodestra … la seconda gamba del centrodestra è un progetto che si sta materializzano ovunque … Oggi chi non va nella Lega viene da noi …”. È il suo requiem (interessato ) per Forza Italia, vuole prendersi il centro. Senonchè ribadisce, legittimamente dal suo punto di vista,” Siamo la destra italiana, coerenti, affidabili e su alcuni temi siamo l’originale …”. Il profilo del partito, insomma, tra voglia di centro e nostalgia di destra, non appare semplice. Ma anche sui fatti organizzativi : ottima la figura del deputato,Wanda Ferro, la sostanza di Orsomarso e l’e nergia di Nicolò (i due consiglieri regionali ). Ma sul territorio il partito non è organizzato.
Sulle prospettive del centrodestra : cosa dire?
*: ex senatore