DALL’UFFICIO STAMPA DEL MINISTRO PER GLI AFFARI REGIONALI MARIA CARMELA LANZETTA RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO:
“La riforma costituzionale appena votata in prima lettura ridisegna in modo innovativo il rapporto tra Stato, Regioni ed enti locali e ci restituirà un Senato più vicino ai territori”. Lo ha dichiarato il ministro per gli Affari regionali e le autonomie Maria Carmela Lanzetta.
{loadposition articolointerno, rounded}
“Grazie alla nuova composizione, che vedrà i rappresentanti di Regioni e comuni sedere in questo ramo del Parlamento, finalmente i territori saranno protagonisti dei processi decisionali – ha aggiunto il Ministro. Fondamentale la riforma del Titolo V, con l’eliminazione della legislazione concorrente tra Stato e Regioni e una nuova collocazione delle competenze legislative che contribuirà a diminuire il contenzioso costituzionale e ad eliminare confusioni e sovrapposizioni che negli anni hanno rallentato il nostro sistema”. “Dopo anni di discussione – aggiunge il Ministro – avremo una nuova architettura istituzionale che porta al centro i territori, disegnando una migliore cooperazione tra livelli di governo e una più precisa definizione delle rispettive competenze. Oggi – ha concluso il Ministro Lanzetta – il Parlamento compie una tappa importante nel processo di autoriforma della politica rispondendo alle esigenze dei cittadini e del nostro sistema economico”.
Intanto il ministro Lanzetta ha firmato oggi un Protocollo d’intesa con la “Gazzetta Amministrativa” per l’ottimizzazione dell’attività di coordinamento tra Stato ed Autonomie nei processi di trasformazione derivanti dall’attuazione delle riforme attraverso l’ideazione e la diffusione di strumenti inediti e centri di competenza al supporto delle Regioni e degli Enti locali.
Con il protocollo saranno diffusi sul territorio strumenti informatici gratuiti come l’Albo pretorio on line e Amministrazione Trasparente, nonché una serie di strumenti informativi per dare supporto alle Autonomie locali, e in modo particolare ai piccoli comuni, nella gestione amministrativa dell’ente.
“Formulario dinamico regionale”, Edizioni Regionali del Quotidiano della P.A., “Open Day” e “Centri di Competenza per la digitalizzazione della P.A.” sono i nuovi ed inediti progetti messi in cantiere dalla Presidenza del Consiglio dei Ministro, Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie che, in sinergia con Gazzetta Amministrativa, porteranno alla razionalizzazione, dematerializzazione, standardizzazione e semplificazione delle procedure amministrative, attraverso la diffusione ed il riuso di best practices, nonché l’assistenza gratuita a P.A., cittadini ed imprese per la miglior utilizzazione digitalizzata e fruizione dei nuovi servizi di innovazione tecnologica.