Benvenuti nell’utopia della normalità. S’intitola proprio così l’edizione spagnola (che sarà presentata il prossimo 4 agosto nella serata conclusiva del “Riace in festival”) del saggio “Mimì Capatosta. Mimmo Lucano e il modello Riace” (2017, Fandango) della giornalista e scrittrice Tiziana Barillà, che sarà al centro della quinta serata della rassegna culturale “Sette libri per sette sere”, organizzata dall’associazione “Amici del Libro e della Biblioteca” col patrocinio del Comune di Siderno e la collaborazione dello spazio culturale “MAG. La ladra di libri”.
Martedì 31 luglio alle 21,30, infatti, nel giardino della biblioteca comunale di Siderno in via Reggio n° 1 Tiziana Barillà presenterà la sua opera frutto di incontri, viaggi a Riace e nel comprensorio, e la comune appartenenza territoriale e ideologica col sindaco citato nella classifica della rivista americana “Fortune” e che ha ispirato anche il celeberrimo regista Wim Wenders, offrendo un ritratto esclusivo e approfondito di Mimmo “Mimì Capatosta” Lucano, e anticipando altresì le tematiche che saranno oggetto del Riace In Festival, in programma dal 2 al 4 agosto.
Gianluca Albanese dialogherà con l’autrice. Interverrà Sisì Napoli, medico anestesista e anima dell’ambulatorio per gli “ultimi” e i rifugiati realizzato proprio a Riace dall’associazione Jimuel, di cui è tra i soci più attivi.
Nel corso della serata, inoltre, verrà proiettato il cortometraggio realizzato dal regista gioiosano Alberto Gatto sulle tematiche dell’immigrazione.
La passione, l’amore, il sacrificio. Anna Karenina, portato in scena al Palazzo della Cultura di Locri, segna il pubblico e lo coinvolge
di Enzo Romeo LOCRI - L'adattamento è un pezzo di drammaturgia innovativa. Senza tradire l'impostazione classica della vicenda, nello spettacolo...