di Gianluca Albanese
MARINA DI GIOIOSA IONICA- Una seduta consiliare breve e nella quale tutti i cinque punti sono stati approvati all’unanimità, quella che si è appena conclusa a Marina di Gioiosa. In un clima di concordia e cordialità tra le parti, si è anzitutto colta l’occasione di ricordare l’importanza del referendum di domenica 17 contro le trivellazioni in mare, sostenuto dall’amministrazione comunale da diverso tempo, anche andando contro le direttive del Viminale. E se il consigliere di opposizione Mesiti ha ricordato che «E’ merito di questo Consiglio se anche il presidente Oliverio ha preso posizione sul tema», il sindaco Vestito è andato oltre, dicendo «Votiamo sì per difendere il nostro mare e il nostro futuro».
In seguito, tutta l’Aula ha votato per l’approvazione delle giustificazioni addotte dalla consigliera di opposizione Viviana Romeo, assente per diverse sedute nel 2015, nonostante il richiamo all’articolo 13 comma 3 dello Statuto comunale, fatto in premessa dalla presidentessa Loredana Femia e che, se fosse stato applicato alla lettera, avrebbe portato alla decadenza della consigliera Romeo per non aver giustificato, entro il termine di 30 giorni, l’assenza a tre sedute consiliari consecutive.
In seguito, il Consiglio ha votato, sempre all’unanimità, la presa d’atto relativa alla stipula della convenzione delle nuove comunità d’ambito della gestione dei rifiuti, in attuazione della nuova normativa regionale, e che prevedono l’istituzione degli Ambiti Territoriali Ottimali (che corrispondono al territorio delle attuali province) per le funzioni di gestione e di organizzino dei rifiuti, nell’ambito dei quali vengono istituite 14 Aree di Raccolta Ottimale.
Il sindaco Vestito ha chiarito che «Sia noi che gli altri comuni della Unione “Valle del Torbido” avevamo aderito alla proposta del sindaco di Polistena Michele Tripodi, relativa alla revisione della normativa, preservando le esperienze virtuose, ed è di oggi la nota della Regione che anticipa la revisione della geografia delle Aro, e giovedì la giunta dell’Unione voterà l’approvazione del progetto di un’Aro specifica per la vallata del Torbido completa di piattaforma Conai per la realizzazione della raccolta differenziata “spinta” all’interno dell’Unione, con costituzione ad hoc di un ufficio per i rifiuti, come promesso all’indomani degli incendi ai mezzi compattatori del Comune di Gioiosa Ionica».
Quindi, sono stati nominati i rappresentanti del consiglio comunale per due nuove commissioni.
La prima è quella relativa alla biblioteca “Mario Pellicano Castagna”, per la quale sono stati nominati i consiglieri di maggioranza Daniele Albanese e Sergio Salomone e, per la minoranza, Maria Teresa Badolisani. La maggioranza, inoltre, ha nominato quale esperto il presidente dell’associazione “Amici del Libro” ed ex sindaco Francesco Macrì, mentre la minoranza ha optato per la professoressa Maria Rosaria Pini.
Il primo cittadino ha anticipato che è alle viste l’inserimento della biblioteca cittadina nel sistema bibliotecario nazionale.
Per quanto concerne, invece, la commissione per l’intitolazione dell’area del piazzale ex “Calabro Lucane”, nell’ambito del Pisl “I Sentieri della memoria”, sono stati nominati i consiglieri Daniele Albanese, Sergio Salomone e Pasquale Mesiti; come esperti, la maggioranza ha nominato il giovane filosofo Vincenzo Tavernese, mentre l’opposizione ha indicato l’avvocato Geppo Femia.
Il consigliere Mesiti, dal canto suo, ha proposto di emendare il regolamento, in modo che la terna dei nomi che la commissione indicherà per la scelta definitiva del nome al quale intitolare l’area, sia sottoposta al vaglio non della giunta comunale ma dell’intera cittadinanza, che potrà esprimersi con una consultazione simile alle Primarie, prima, ovviamente, del pronunciamento definitivo sul nome che dovranno dare sia l’Arma dei Carabinieri che la Deputazione di Storia Patria.
In apertura dei lavori, infine, il consigliere Pasquale Mesiti ha presentato un’interrogazione relativa ad una costruzione in una zona di verde pubblico attrezzato e ha sollecitato l’esame in consiglio comunale del regolamento sul “question time civico”.
L’Editoriale – PD, tra passato e futuro
di Enzo Romeo Il Pd ha svolto una due giorni, straordinaria si dice in gergo, a Siderno, per discutere di...