• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 11 Maggio 2025, 00:28:21
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Politica

Marina di Gioiosa, approvato il piano tariffario dei tributi comunali

28 Luglio 2014
in Politica
Tempo stimato: 7 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
6
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Gianluca Albanese

MARINA DI GIOIOSA IONICA – Il consiglio comunale ha approvato il piano finanziario e tariffario dei nuovi tributi come la Tari, oltre che l’integrazione e la rettifica del regolamento della Iuc (Imposta Unica Comunale). Un’operazione tutt’altro che scontata, alla luce delle difficoltà che attanagliano moltissimi enti locali, alle quali non è immune nemmeno il Comune di Marina di Gioiosa Ionica, che proprio per la difficoltà a riscuotere i tributi, potrebbe avere grosse difficoltà in futuro a garantire i servizi essenziali e il pagamento delle retribuzioni dei dipendenti.

 

{loadposition articolointerno, rounded}

La buona volontà da parte degli amministratori non manca, e nemmeno l’opposizione si è mostrata contraria in maniera pregiudiziale e strumentale, ma ogni gesto teso ad ammorbidire la pressione fiscale a carico dei cittadini, si scontra con le norme, sempre più stringenti, conseguenza del federalismo fiscale e con l’entrata in vigore del bilancio di cassa a partire dal prossimo anno, amministrare un comune diventerà un’impresa sempre più difficile.

Ma tant’è. Si gioca sulle sottigliezze, sulle cesellature di un’opera che ha come precondizione l’equilibrio di bilancio e la copertura dei servizi con i tributi ad hoc, come il caso della Tari, per la quale, ad esempio, l’amministrazione, come ha spiegato il sindaco Vestito, ha previsto delle agevolazioni che tendono ad escludere dal calcolo della base imponibile le pertinenze di un’abitazione o, per citare un altro caso, le riduzioni d’imposta per chi adotta un cane, come già stabilito nella vicina Gioiosa Ionica.

Dai banchi dell’opposizione, ancora una volta privi del consigliere Sergio Lombardo, Pasquale Mesiti, ha proposto l’introduzione di principi di progressività fiscale, tesi a riduzioni per famiglie meno abbienti, sulla scorta della compilazione del modello Isee. Il primo cittadino, dal canto suo, ha ribadito che anche l’amministrazione tiene ad alleggerire il carico ai meno abbienti «Ma – ha chiarito Vestito – il tetto massimo delle detrazioni è dell’8% sul totale. Il restante 92% va pagato dai cittadini e l’urgenza di approvare questo piano tariffario è dovuta al fatto che, in vista dell’approvazione del bilancio consuntivo, i cui termini sono stati prorogati al 30 settembre, se non lo avessimo fatto avremmo avuto difficoltà a pagare le mensilità di agosto e settembre dei dipendenti comunali. Tuttavia – ha concluso Vestito – contiamo di approvare in autunno il piano tariffario per l’anno 2015 e quindi davanti a noi abbiamo una prospettiva temporale un po’ più ampia per studiare agevolazioni e detrazioni almeno per il prossimo anno».

Propositi dettati dal buonsenso i suoi, che però non sono stati sufficienti a placare il disagio del “generale” Panetta che, presente tra il poco pubblico in aula, ha polemicamente abbandonato i lavori.

Il punto è passato coi soli voti della maggioranza, mentre la minoranza si è astenuta.

La TARI

Parlando di uno dei tre pilastri, insieme all’Imu e alla Tasi, del nuovo sistema d’imposizione fiscale a carico dei cittadini di ogni Comune, Vestito ha relazionato a lungo sui costi della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani, che nel 2014 costa a Marina di Gioiosa 865.443 euro «Senza significative variazioni rispetto all’anno precedente – ha spiegato il sindaco – grazie alla nostra decisione di revocare il bando per la raccolta differenziata approvato dalla commissione straordinaria che ha governato la cittadina prima di noi, che avrebbe fatto lievitare i costi a oltre un milione di euro. Noi – ha proseguito – abbiamo redatto un nuovo progetto che è in attesa di approvazione da parte della Suap, che non farà aumentare i costi e che punterà molto sulla differenziata stradale, riservando il “porta a porta” agli abitanti degli immobili al di là della ferrovia».

La DIFFERENZIATA

«Attualmente – ha detto il sindaco – il totale della raccolta differenziata ammonta al 10% del volume complessivo dei rifiuti urbani e puntiamo a raggiungere il 65% perché solo con l’implementazione della differenziata si potranno abbattere i costi. Meno male – ha proseguito Vestito – che per quest’anno la Regione Calabria ha deciso di soprassedere dalla scellerata decisione di raddoppiare i costi di conferimento dei rifiuti indifferenziati in discarica, dopo le rimostranze di noi sindaci, altrimenti i costi sarebbero gravati unicamente a carico dei cittadini».

La RATEIZZAZIONE DELLA TARI

«Per quest’anno – ha detto ancora il sindaco – abbiamo dilazionato il pagamento in quattro rate annuali, e per il prossimo anno puntiamo alle sei rate, portando la liquidazione del tributo alla stregua delle utenze di telefono ed energia elettrica, dando la possibilità ai cittadini di pagare poco alla volta. Per quanto riguarda le tariffe, abbiamo alleggerito le famiglie con più componenti, gravando il 10% in più sulle attività economiche e raddoppiando i costi a carico delle banche, anche se gli aumenti potranno essere ridotti fino ad essere annullati con l’implementazione della raccolta differenziata».

Quasi una politica fiscale di sinistra radicale, come ha sottolineato – compiaciuto – il consigliere Mesiti, che però ha proposto pure di pensare all’utilizzo di minicompattatori per i rifiuti in plastica, che già esistono in paesi come Corigliano Calabro, laddove i cittadini conferiscono i rifiuti differenziati, godendo di agevolazioni in base alla quantità conferita. «Abbiamo anche studiato – ha detto il sindaco – realtà nelle quali si fa una raccolta differenziata spinta  e quelle nelle quali i lombrichi smaltiscono l’umido, cercando di valutare la possibilità di modulare questi esempi allea realtà della nostra cittadina. Gli stessi minicompattatori di Corigliano sono una buona idea, vanno solo valutati i costi».

Anche questo punto è passato con la maggioranza favorevole e la minoranza che si è astenuta.

GLI ALTRI PUNTI ALL’ODG

Con i soli voti della maggioranza, poi, è passato il punto riguardante l’adeguamento degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria (esposto dall’assessore Lupis) in base agli indici Istat, così come l’acquisizione al patrimonio dell’Ente di un relitto fluviale sul Romanò dopo l’Ok dell’agenzia del Demanio.

Particolarmente dibattuta la questione relativa alla celebrazione dei matrimoni negli immobili di proprietà comunale.

Ferme restando le tariffe approvate all’unanimità (50 euro nei giorni feriali e 70 nei festivi per i matrimoni celebrati nella sala consiliare, 100 nei feriali e 120 nei festivi nella biblioteca, gratis per le nozze celebrate nella stanza del sindaco) il consigliere Mesiti ha proposto di utilizzare anche luoghi aperti nel territorio comunale di particolare bellezza, aumentando parecchio le tariffe per le coppie più facoltose, devolvendo gli incassi alle politiche sociali, usando come esempio un matrimonio celebrato di recente nello stadio “Ceravolo” di Catanzaro. Nonostante le riserve del sindaco, che ha parlato di un regolamento che parla espressamente di luoghi chiusi, mentre per quelli aperti non esiste, ad oggi, l’anagrafe delle proprietà immobiliari, l’emendamento, come confermato dal segretario comunale Tresoldi, potrà essere votato nella prossima seduta consiliare. 

Approvati all’unanimità, infine, il regolamento sull’utilizzo delle sale comunali «Più flessibile – ha detto il sindaco – rispetto a quello approvato dai commissari» e il riconoscimento di due vecchi debiti fuori bilancio.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Roccella: svelata la statua di San Giovanni Paolo II: “Vi ho cercato, adesso siete venuti da me e per questo vi ringrazio”

Articolo successivo

Rifiuti, le proposte emerse: dal maialino ecologico al ritiro sistematico e gratuito degli ingombranti

Leggi anche questi Articoli

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

5 Maggio 2025
0

R. & P. TAURIANOVA - Far conoscere le opportunità offerte dai fondi pubblici ed aiutare disoccupati e inoccupati, soprattutto giovani,...

Locri, sulla morte del 24enne, lo sdegno e della Fragomeni

Siderno, Tari, bollette più leggere per i cittadini

3 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - Mentre in tutta Italia le tariffe salgono, a Siderno scendono: il Consiglio comunale ha approvato...

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

23 Aprile 2025
0

R. & P. SIDERNO - Massima disponibilità e atteggiamento propositivo in vista di una stagione che dovrà essere all’altezza delle...

Articolo successivo
Rifiuti, le proposte emerse: dal maialino ecologico al ritiro sistematico e gratuito degli ingombranti

Rifiuti, le proposte emerse: dal maialino ecologico al ritiro sistematico e gratuito degli ingombranti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.