• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
martedì 13 Maggio 2025, 18:05:58
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Politica

LOTTA ALLE FAKE NEWS L’impegno di Sandra Tuzza (Calabria & Europa)

7 Giugno 2018
in Politica
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

Si aprono i lavori della prima Agm della rete Edic 2018/2020 della Commissione Europea nella sala dell’emiciclo dell’Europarlamento a Bruxelles con il benvenuto di Melissa Rancourt. Un’area piena dei comunicatori delle 431 Edic europee da 28 Stati membri e tra le 44 Europe Direct Italiane anche l’EDIC Calabria&Europa di Gioiosa Jonica con il responsabile Alessandra Tuzza.

I saluti di benvenuto spettano a Ramon Luis Valcarcel Siso, vice presidente dell’Europarlamento primo esempio di istituzione democratica a salvaguardia dei diritti dei cittadini europei. La camera è uno specchio della società europea e risponde della partecipazione elettorale degli europei. La partecipazione democratica è la dimostrazione primaria di una democrazia che funziona. Ogni cosa può essere migliorabile e nel caso della costruzione europea la comunicazione gioca un ruolo fondamentale e complesso. L’obiettivo è che i cittadini abbiano tutta l’informazione necessaria a capire il funzionamento delle istituzioni e del parlamento e siano coscienti di come il voto potrà influire sul futuro dell’Europa dopo il 2019.
Il voto sarà positivamente influenzato dalla scelta degli spitzen candidate afferenti ai gruppi politici più votati in Europa dai cittadini e così direttamente scelti a ricoprire le cariche europee.
“Il passaggio ad una maggiore democratizzazione della rappresentanza europea -sottolinea il vice presidente- è la scommessa su cui stanno lavorando Commissione e Parlamento insieme, soprattutto dopo che la Brexit ha fatto intuire che il processo europeo non è da intendersi come irreversibile. Sulle scelte future sicuramente influiranno la crisi economica e la crisi migratoria, che ancora aleggiano su tutti gli stati europei”.
La campagna si giocherà a più livelli a sostegno di una partecipazione dinamica della popolazione alle istituzioni comunitarie. Le Europe Direct realizzeranno la comunicazione ufficiale dell’Europarlamento e della Commissione europea con i 431 centri che compongono la rete. Le Edic dovranno quindi contribuire a rafforzare la comunicazione della Commissione Europea ed il processo di avvicinamento dei cittadini alle istituzioni comunitarie. Il crescente antieuropeismo è stato invece la chiave di volta del messaggio di
Luca Jahier Presidente del Comitato Economico e Sociale, che ha richiamato l’attenzione sul populismo che attraversa l’Europa e che rischia di scuoterne le basi comuni, così come la libertà di comunicazione e di movimento dei cittadini. “Ai comunicatori degli Edic – ha sottolineato Jahier – si deve riconoscere il fondamentale ruolo di agenti intermediari attivi sul territorio ed utili per consultazioni e feedback continui. Dobbiamo insieme contribuite a far crescere la legittimazione democratica dell’Europa. Oggi non siamo in periodi ordinari, ma particolari, in cui il motto “riunificazione” deve unire l’Europa economica all’Europa delle libertà coinvolgendo le forze sociali che devono promuovere gli investimenti e la crescita della coesione economica e sociale. Gli Edic devono spiegare tutto questo. Il senso comune del divenire identitariamente europei passa sui valori fondamentali. La comunicazione in questo contesto è indispensabile per risollevare passione e positività contro i populismi. A questo obiettivo rispondono i 26 dibattiti europei che dovranno coinvolgere la società civile e le Ong”.  L ‘Invito a tutti è quindi di far esplodere il potenziale comunicativo della rete  per organizzare i dibattiti sul futuro dell’Europa.

Stessa linea è seguita nel discorso di Karl Heinz Lambert presidente del Comitato delle Regioni che ha esordito affermando la natura del Comitato i cui membri eletti dai territori sono ambasciatori europei e devono rispondere alle richieste dei cittadini europei. “Oggi l’immagine dell’Europa appare molto fragile ed è necessario agire per implementare l’idea positiva tra i cittadini. Vi sono movimenti identitari e nazionalisti – ha continuato- che si muovono contro il processo democratico europeo e questi sono rafforzati dalle fake news sull’Unione. Si deve dimostrare che il progetto europeo è un progetto di speranza per il futuro dei cittadini. Si deve accettare che le istituzioni europee non sono perfette ma sono fondamentali per i cittadini e questo lo si può fare implementando la comunicazione.” Infine Timo Pesones direttore generale della Commissione Europea ha invece posto l’accento sulla grande potenza delle Europe Direct, strumenti di comunicazione in grado di raggiungere la popolazione e discutere con questa, esattamente come sentinelle che operano sul fronte. Anche Pesones ha riaffermato la potenza dei dialoghi intesi come strumenti interessanti per raggiungere i cittadini avvicinandoli ai membri della Commissione europea e alle istituzioni. Durante la due giorni di lavoro è toccata proprio all’EDIC “Calabria&Europa” di Gioiosa Jonica la presentazione in plenaria della migliore pratica europea di organizzazione dei dialoghi con i cittadini, facendo riferimento al dialogo sulle migrazioni con il Vice Presidente della Commissione Europea Frans Timmermans, organizzato nell’ottobre 2017 a Siracusa e l’anno prima sempre nella città siciliana con la collaborazione dell’EDIC di Gioiosa Jonica che è riuscito a coinvolgere ben 200 cittadini della Locride.

Alessandra Tuzza

Direttore EDic Calabria&EuropaGioiosa Jonica

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

SANITA’ NELLA LOCRIDE Il circolo del Pd di Siderno scrive al ministro Grillo

Articolo successivo

SCUOLE SICURE La Regione punta all’adeguamento antisismico di 780 plessi

Leggi anche questi Articoli

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

13 Maggio 2025
0

R. & P. Siderno ottiene per il sesto anno consecutivo il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, assegnato dalla FEE (Foundation...

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

5 Maggio 2025
0

R. & P. TAURIANOVA - Far conoscere le opportunità offerte dai fondi pubblici ed aiutare disoccupati e inoccupati, soprattutto giovani,...

Locri, sulla morte del 24enne, lo sdegno e della Fragomeni

Siderno, Tari, bollette più leggere per i cittadini

3 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - Mentre in tutta Italia le tariffe salgono, a Siderno scendono: il Consiglio comunale ha approvato...

Articolo successivo
SCUOLE SICURE La Regione punta all’adeguamento antisismico di 780 plessi

SCUOLE SICURE La Regione punta all'adeguamento antisismico di 780 plessi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Rischio idrogeologico sul territorio

Rischio idrogeologico sul territorio

0
Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

0
Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

0
GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

0
Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

13 Maggio 2025
Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

13 Maggio 2025
Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

13 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.