• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 11 Maggio 2025, 09:40:57
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

LocRinasce: «Per non perdere la ferrovia e i treni, occorre la reazione dei cittadini»

7 Dicembre 2013
in In primo piano
Tempo stimato: 6 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Gianluca Albanese

LOCRI – La targhetta gialla posta sotto il tavolo dei relatori è leggermente arruginita. Contiene l’indicazione della stazione di partenza e di quella di arrivo di un treno,  sembra quasi un pezzo d’antiquariato. La ruggine, però, non c’entra. Il problema, infatti, è la progressiva spoliazione delle risorse alla linea ferroviaria ionica.

Ecco perché il movimento politico LocRinasce ne ha voluto discutere stamattina nella sede della Caritas diocesana, nel corso di un convegno denominato, in maniera emblematica “Per non perdere il treno”. Il messaggio che è emerso è che non tutto è perduto, ma se i cittadini non protestano e non supportano il lavoro delle associazioni che si battono per l’implementazione del trasporto ferroviario, ci sarà poco da fare.

{loadposition articolointerno, rounded}

Dopo il benvenuto della giovane Alessandra Fragomeni che, fresca di nomina nel comitato direttivo, ha moderato i lavori, ha preso la parola Sergio Grasso dell’associazione “Ferrovie in Calabria”, che ha ripercorso le tappe principali della storia della ferrovia ionica, vittima delle scelte della politica regionale che continuano a privilegiare il trasporto su gomma a scapito di quello su rotaia, rimarcando, comunque, alcuni tra i tanti aspetti positivi della permanenza del trasporto ferroviario «che in tempi di crisi fa risparmiare parecchio denaro ai pendolari ed è stato, storicamente, una barriera – ha sottolineato Grasso – contro l’abusivismo edilizio mentre in caso di calamità naturali è la via di comunicazione più facile da realizzare e rimettere in sesto, anche per fare avere prima gli aiuti».

Antonio Guerrieri del Ciufer (coordinamento dei pendolari) ha parlato delle incongruenze vissute quotidianamente nella sua esperienza da viaggiatore per lavoro, non prima di avere ricordato tutte le responsabilità politiche che, a vario titolo, i vari assessori regionali ai Trasporti hanno avuto nel corso degli ultimi 15 anni. 

«Prima che noi del Ciufer denunciassimo questa assurdità – ha detto Guerrieri – c’erano dei treni che viaggiavano vuoti perché non figuravano in alcuna tabella di orario  e non venivano nemmeno annunciati».

Ma non solo. Guerrieri non punta l’indice solo sull’amministratore delegato delle ferrovie Moretti, ma soprattutto sulla Regione Calabria «che adotta – ha detto – una strategia molto discutibile che sembra fatta apposta per disincentivare i potenziali utenti, con orari scoordinati tra loro e in alcuni casi inconcepibili, lasciando che i viaggiatori perdano le coincidenze o comunque il vantaggio di scegliere il treno per i loro spostamenti dirottandoli verso gli autobus».

Secondo l’attivista del Ciufer, inoltre, «Prima di pensare ai treni a lunga percorrenza bisogna assicurare un trasporto efficiente nella regione e collegamenti ottimali tra i vari capoluoghi, invertendo quella tendenza che vuole le nostre locomotive utilizzate come treni soccorso per l’alta velocità e treni merci al Nord Italia».

Il presidente dell’associazione “Ferrovie in Calabria è un giovane. Si tratta di Roberto Galati, che ha esposto la proposta del sodalizio, tesa a ottenere un nuovo sistema di trasporto sostenibile e a costo zero, tale da trasformare le attuali inefficienze in risorse, con alcuni accorgimenti base. In primis, l’ottimizzazione delle coincidenze che si traduce in un’armonizzazione degli orari tale da incentivare il passaggio da un treno all’altro per gli spostamenti, e l’adeguamento delle locomotive diesel agli standard dei moderni treni per i pendolari, che prevede l’apertura centralizzata delle porte da parte del macchinista. 

Aiutandosi con alcune diapositive, Galati ha evidenziato come «Nel corso degli ultimi 15 anni sia drasticamente diminuita l’offerta di treni e posti a sedere, ma anche di treni merci, sebbene qualche segnale di timida ripresa sia arrivato nel 2013 con la reintroduzione del treno per Taranto. Tutto, comunque, ha un senso – ha detto Guerrieri  – se è parte di un sistema organico di orari e coincidenze»

Il docente dell’università “Mediterranea” di Reggio (nonché referente calabrese del movimento politico “Alba”) ha parlato molto chiaro, disegnando un quadro di scarsa accessibilità territoriale nella nostra regione, di una Calabria ionica fuori dalle grandi reti dei trasporti (nazione ed europea) e dell’assenza di un vero piano regionale dei trasporti. «In quelle linee guida presentate dalla Regione con grande enfasi lo scorso anno – ha detto Gattuso – ci sono solo delle sciocchezze come il Ponte sullo Stretto e l’alta velocità, e nessun strumento concreto di programmazione del trasporto ferroviario. Non solo: la Regione ha appena tagliato 28 milioni su 53 destinati per il Trasporto Pubblico Locale, perché loro e Trenitalia tagliano laddove la gente non ha capacità di reazione. Ecco perché – ha aggiunto il professore universitario – occorre che i cittadini siano al fianco di chi si batte per mantenere e migliorare la linea ferroviaria ionica».

Uno dei modelli da seguire, secondo Gattuso «E’ quello dei movimenti “No Tav” in val di Susa: dipinti come fossero dei terroristi, in realtà sono cittadini che esprimono concetti  assai condivisibili e non vogliono che ci sia un dispendio eccessivo e inutile di risorse per un’opera inutile. Loro reagiscono – ha concluso Gattuso –  e noi non possiamo tollerare che la Regione, per bocca dell’assessore ai Trasporti Fedele, dipinga come una conquista la creazione di una nuovi linea di trasporto su autobus interregionale «che evidentemente pescherà nel bacino d’utenza di chi non può più prendere i treni per andare nel centronord».

Proprio così: in Calabria le autolinee proliferano e viaggiano in un sistema stradale spesso carente e deficitario, mentre la ferrovia rimane senza convogli.

«La storia ci racconta come finì la corsa, la macchina deviata lungo una linea morta»: il verso de “La  Locomotiva” di Guccini appare oggi ancora attuale dopo 41 anni dall’uscita del brano.

Ancora più attuale il libro di Francesco Lupis Crisafi scritto 109 anni fa in cui, agli albori della linea ferrata ionica, disegnava scenari di sviluppo e progresso per la nostra zona.

Ebbene, se è vero che allora «sembrava il treno anch’esso un mito di progresso lanciato sopra i continenti» noi cittadini della Locride non possiamo permetterci di perdere anche quello che resta della ferrovia. L’appello lanciato dai relatori dell’incontro odierno, del resto, è stato chiaro. 

Sta a noi coglierlo.

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Siderno, la Consulta convoca in Comune le associazioni per discutere dei problemi più urgenti della città. Dissesto e danni alluvionali al centro del dibattito

Articolo successivo

Siderno, un Natale ricco di eventi. Si inizia domani con l’inaugurazione della mostra di presepi

Leggi anche questi Articoli

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Ieri pomeriggio, forse inaspettatamente, alla terza occasione utile, la fumata bianca. La Chiesa si affida a Robert ...

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

Habemus papam: dopo il terzo scrutinio Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

8 Maggio 2025
0

di Simona Masciaga ROMA - È americano il nuovo Pontefice, che tra italiano e spagnolo ha dato il saluto e...

L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

L’Editoriale – VORREI UN NUOVO FRANCESCO MA IL PAPA SARÀ SEMPRE IL PAPA

7 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Sono un cattolico, prima di tutto un credente, con le mie contraddizioni, i peccati e i miei...

Articolo successivo
Siderno, un Natale ricco di eventi. Si inizia domani con l’inaugurazione della mostra di presepi

Siderno, un Natale ricco di eventi. Si inizia domani con l'inaugurazione della mostra di presepi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.