• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
martedì 13 Maggio 2025, 23:45:09
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Politica

Locride e AssoComuni, le riflessioni di Sisi’ Napoli

5 Agosto 2015
in Politica
Tempo stimato: 6 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Isidoro Napoli*

Sia chiaro, non ho nessun titolo specifico per intervenire su questa ennesima polemica tra Giovanni Calabrese, Sindaco di Locri e Giorgio Imperitura Sindaco di Martone e Presidente dell’Assemblea dei Sindaci della Locride. Credo che vi sia in questa querelle qualcosa di stantio che non ha soluzione e non diverte più. C’entrano poco o nulla, a mio parere, le questioni di merito che, di volta in volta, vedono protagonisti i due Amici Sindaci. Entrambe, a mio modesto avviso, sfuggono al cuore del problema. Che cosa è l’AssoComuni della Locride?

{loadposition articolointerno, rounded}
Da due anni mi capita di frequentarla e devo sinceramente confessare che ho avuto l’impressione di frequentare un club dove chi vi partecipa lo fa in assenza di un chiaro e definito ruolo. Sono nati da questa entità due partecipate, Locride Ambiente e Locride Sviluppo, le quali se non hanno tradito le aspettative, le hanno quanto meno disattese. Sono rimasti due carrozzoni, si sarebbe detto un tempo, due carrozzoni clientelari e soprattutto autoreferenziali che non danno conto a nessuno del loro (sic!) operato.
Un accenno alla gestione dell’esistente e la ricorsa col fiato corto della emergenza del momento. Grandi proclami. Documenti in cui si minacciano sfraceli. Invettive che hanno come obiettivo il nulladel nulla.
Nessuna veste istituzionale. Nessuno che abbia ceduto in toto od in parte la propria sovranità. Le sue deliberazioni non impegnano nessuno.
Questa a me pare essere la realtà associativa degli Enti Locali della Locride.
E’ questo quello che serve al nostro comprensorio per affrontare al meglio le sue problematiche?
E‘ questo quello che serve all’ultimo comprensorio della Calabria che è l’ultima Regione d’Italia e stando al rapporto SVIMEZ , l’ultima d’Europa?
Con questo tipo di organizzazione istituzionale si vogliono affrontare gli improbabili interlocutori, a cominciare dal Governo Regionale, per passare al cieco Governo Nazionale, il cui improbabile Presidente non ci fila neanche per uno dei suoi tanti spot pubblicitari ?
Ed è con questo assetto istituzionale che intendiamo affrontare l’evento che prima o poi ci pioverà addosso, della cosiddetta Città Metropolitana?
Quantomeno meritiamo di essere accusati di dabbenaggine.
Ora è pur vero che l’assetto istituzionale non rappresenta la soluzione del problema.
Ma sarà pur vero che lo schieramento delle forze nel terreno per una battaglia è considerato importante anche dal più modesto comandante di truppe.
Nel novero delle decennali debolezze che sconta il nostro territorio, la Sanità, i Rifiuti, l’Acqua ( a proposito qualcuno sa dire cosa pensa di fare la Giunta Oliverio con SORICAL?), le risorse energetiche, i Trasporti, non abbiamo voce in capitolo.
Le scelte vengono assunte altrove. A volte anche l’umiliazione di dover sottostare alle direttive di qualche funzionario prepotente.
Eppure qualcosa si può fare.
Tutti i Comuni sono impegnati nella stesura dei Piani Strutturali che sono un tentativo di dare una configurazione al Territorio, un assetto, un disegno, un’organizzazione dei diversi elementi che lo compongono, rispondente ad una razionalità.
Partendo dal presupposto che la Città ed il Territorio sono non un mucchio di edifici ma la stessa Casa dei Cittadini. Sono un “bene comune”.
Tenendo a mente che non tutti gli interessi che agiscono nella Città sono ugualmente garantiti e rappresentati.
Una volta erano i Partiti Politici a rappresentare gli interessi generali. Era la Politica, con il conflitto degli interessi rappresentati a configurarsi come il luogo dove risolvere gli stessi conflitti.
Oggi ciò che rimane dei partiti, è appiattito sul breve periodo; domina la preoccupazione della prossima tornata elettorale. Un pezzo di autostrada paga di più di un buon Piano Strutturale.
Credo che serva rimettere al centro gli interessi generali dei Cittadini e quelli delle future generazioni, che ancora non votano e quindi non hanno alcun tipo di rappresentanza.
L’idea alla quale penso è quella di un ceto politico che guarda al comprensorio nel suo insieme. Una visione olistica. In cui il benessere complessivo è dato dal benessere dell’insieme delle sue parti e non di una sola di esse.
Se si riuscisse ad avere una visione comune della Pianificazione territoriale che veda nelle trasformazioni che ci si accinge ad apportare, la salvaguardia degli interessi generali rispetto alla predominanza di una delle sue componenti, generalmente la più prepotente.
Un nuovo approccio alle trasformazioni che siano trasformazioni “sostenibili”, che sottragga l’ambiente al saccheggio prodotto dal libero gioco delle leggi di mercato.
Che opponga alla logica quantitativa, la logica qualitativa del mondo nel quale le Persone debbono vivere.
I Cittadini di Siderno, per esempio, potrebbero domandarsi se il loro bel lungomare lo ha demolito il Padreterno oppure se c’entra qualcosa il dissennato prelievo di milioni di metri cubi di sabbia dal torrente Novito. E se la costruzione della diga, del porto e di questa discutibile variante della 106, abbiano qualche responsabilità nel disastro.
Per affrontare queste sfide la condizione dei Comuni così com’è risulta ampiamente inadeguata. Non è più sufficiente il prestigio del singolo Sindaco o il blasone del Comune.
Serve aggregare le forze. Serve fare aderire l’assetto istituzionale alla realtà economico sociale sottostante. Serve seguire l’indirizzo esattamente contrario a quello che ha seguito il Governo ed il Parlamento Nazionale nel dare alla luce la legge sul riordino delle Autonomie Locali.
Per chi ha avuto tempo e pazienza di andarsi a vedere come è nata la Città Metropolitana di Reggio Calabria, ciò che vado dicendo non risulterà una novità.
La Storia della Calabria si intreccia, invece in maniera robusta con la Storia delle sue fiumare che da monte vorticosamente ed a volte rovinosamente raggiungono il mare. Attorno a questi tumultuosi corsi d’acqua si sono stratificate, lasciando segni tangibili a volte di incommensurabile bellezza, le presenze delle popolazioni nel corso dei secoli. Ed è attorno alla salvaguardia ed alla difesa di questi territori dalle calamità naturali, ma più frequentemente dalla scellerata azione umana che va impostato il tentativo nostro di dare una speranza e forse un futuro ai nostri figli.
Quella che noi chiamiamo Locride è una realtà territoriale composta da almeno quattro di queste Vallate. Riconoscerne una connotazione unitaria significa tentare di sfruttare al massimo le scarse risorse materiali ed umane residuate dagli attacchi sempre più pesanti che arrivano da parte di quelle forze politiche, economiche e sociali dominanti, che da decenni minano nelle fondamenta la stessa tenuta civile delle nostre Comunità.
Quando ci va bene, dimenticandosi di noi, quando ci va male usandoci o come carne da macello o come discarica delle loro turpi produzione.
In combutta con gli ascari e con la feccia della nostra società.
*: Assessore all’Unione dei Comuni della Valle del Torbido

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Caulonia, domenica il premio “Frammartino”

Articolo successivo

Americana di Roccella: vince l’azzurro Giuseppe Gerratana

Leggi anche questi Articoli

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

13 Maggio 2025
0

R. & P. Siderno ottiene per il sesto anno consecutivo il prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, assegnato dalla FEE (Foundation...

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

5 Maggio 2025
0

R. & P. TAURIANOVA - Far conoscere le opportunità offerte dai fondi pubblici ed aiutare disoccupati e inoccupati, soprattutto giovani,...

Locri, sulla morte del 24enne, lo sdegno e della Fragomeni

Siderno, Tari, bollette più leggere per i cittadini

3 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - Mentre in tutta Italia le tariffe salgono, a Siderno scendono: il Consiglio comunale ha approvato...

Articolo successivo
Americana di Roccella: vince l’azzurro Giuseppe Gerratana

Americana di Roccella: vince l'azzurro Giuseppe Gerratana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Rischio idrogeologico sul territorio

Rischio idrogeologico sul territorio

0
Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

0
Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

0
GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

0
Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

13 Maggio 2025
Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

13 Maggio 2025
Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

13 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.