R. & P.
Sabato 2 marzo si è svolto a Locri un incontro promosso dall’ArcheoClub di Locri presso la biblioteca dello storico palazzo Nieddu del Rio , che è anche sede del terzo museo del Territorio inaugurato un anno fa. La manifestazione è stata scandita dagli interventi del presidente dott.Nicola Monteleone , dall’assessore alla cultura avv.Anna Sofia , dal dott.Matteo Enia e dal dott.Salvatore Ciulla noto studioso e antropologo della regione Sicilia , l’incontro è stato ulteriormente arricchito dalla proiezione di un video degli anni 70 sul carnevale e da un vivace dibattito tra i realatori e il numerosissimo pubblico presente . Nel corso della serata sono state esposte due splendide opere dell’artista prof.Domenico Carteri.
” Sento il dovere di ringraziare – ha dichiarato il presidente Monteleone – gli amici Enia e Ciulla per aver promosso con me l’idea di parlare di riti carnevaleschi , tematica che non veniva trattata e proposta da moltissimo tempo nei tavoli culturali della Locride. Una lectio ricca di contenuti che ci ha permesso di capire l’autentico significato del carnevale come rito e non come una semplice festa allegorica . Voglio ringraziare gli illustri relatori , l’assessore alla cultura del Comune di Locri , i giovani che prestano servizio presso il medesimo comune , tutti gli amici e colori i quali credono nella cultura e nella preservazione delle nostre tradizioni e beni che fanno della nostra terra uno scrigno ricco di tesori , inoltre esprimo gratitudine alle associazioni presenti con le quali condividiamo obiettivi e interessi e all’amico prof.Domenico Carteri per aver voluto esporre le sue splendide opere da lui realizzate , frutto di un lungo e certosino lavoro”.