DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE ANTHESTERIE RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO LA SEGUENTE NOTA STAMPA:
LOCRI- Seconda edizione per la manifestazione culturale organizzata dall’associazione culturale ANTHESTERIE – Locri in collaborazione con l’Ais-delegazione Locride, la partecipazione di LocriTeatro, e condotta da Maria Teresa D’Agostino; degustazione di vini a cura di Pierfrancesco Multari ed Emanuela Alvaro; partner dell’evento: la Seven di Stefania Fiumanò e FIMMINA TV.
Torna infatti, “Sentore di libri”, la rassegna tra vino e letteratura che associa all’incontro con l’autore le eccellenze vinicole del nostro territorio. Il primo appuntamento è per giovedì 13 giugno alle 18.30, nei locali del Sans Souci, a Locri, con Francesco Bevilacqua e il suo “Sulle tracce di Norman Douglas” (Rubbettino editore), un moderno viaggio a piedi alla ricerca dello spirito del colto ed eccentrico viaggiatore britannico e dello spirito dei luoghi che aveva percorso: le montagne impervie del Pollino, la Sila, le Serre e il selvaggio Aspromonte. Bevilacqua riflette sulla Calabria da “ri-scoprire” per i suoi straordinari paesaggi naturali e su quella da “ri-coprire” per le tante nefandezze perpetrate dagli uomini, in un diario-racconto di grande fascinazione. Il dialogo con l’autore sarà arricchito dalla proiezione di un video e dal reading di Bernardo Migliaccio Spina. In abbinamento enoculturale il vino IGT Palizzi dell’azienda vitivinicola di Antonino Altomonte.La rassegna proseguirà, sempre al Sans Souci, a Locri, alla stessa ora: giovedì 20 con la presentazione del libro “Il pane della Sibilla”, scritti di Domenico Zappone su percorsi alvariani, a cura di Santino Salerno (Rubbettino); giovedì 4 luglio, Nicola Fiorita e Gianfranco Manfredi presenteranno “La rivoluzione è un pranzo di gala” (Città del Sole) e “Guida ai ristoranti calabresi” (Rubbettino); giovedì 11luglio “Dal sentimento all’Eros”, incontro con l’arte erotica di Diego Cataldo.Venerdì 19 luglio appuntamento conclusivo, alle ore 21, a Bovalino, con “Lettere dal centro del mondo”, l’epistolario La Cava-Sciascia (Rubbettino), in una serata organizzata in collaborazione con il Caffè letterario M. La Cava. Al termine di ogni appuntamento sarà possibile consumare un prelibato Aperitivo-Cena al prezzo eccezionale, per la manifestazione, di euro 8,00, continuando a degustare il vino protagonista della serata.