• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
martedì 13 Maggio 2025, 14:41:00
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

Locri torna a parlare di consulta giovanile

7 Febbraio 2014
in In primo piano
Tempo stimato: 6 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
5
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Antonio Guerrieri *

LOCRI – A distanza di otto anni dalla sua costituzione e dal suo quasi immediato epilogo si ritorna a Locri a parlare di Consulta Giovanile. Nei giorni passati, principalmente su Facebook, la consigliera delegata alle Politiche Giovanili Domenica Bumbaca ha più volte invitato i giovani locresi all’appuntamento di questo pomeriggio svolto nella sala consiliare del Comune e preannunciato anche attraverso la stampa.

{loadposition articolointerno, rounded}

Nata nell’ottobre del 2006 la Consulta giovanile, fu istituita all’unanimità con Delibera Consiliare n°50/2006. E’ proprio la consigliera Bumbaca, che di quella consulta è stata tra le principali anime, a fare gli onori di casa con i saluti e un breve excursus su quella esperienza citando a sommi capi la composizione, gli scopi e le possibili motivazioni per il mancato e auspicato successo. Oggi come allora lo stesso amministratore di riferimento: il sindaco Giovanni Calabrese, all’epoca assessore alle Politiche Giovanili.

Sulla base di queste motivazioni ha quindi manifestato chiaramente qual è l’indirizzo “politico” che l’attuale amministrazione comunale ha in mente: partecipazione dei singoli giovani cittadini in forma personale e non in rappresentanza di associazioni o organizzazioni come era avvenuto in passato, per favorire l’espressione dei singoli e il confronto diretto con l’amministrazione comunale. Associazioni che in realtà sono state invitate all’appuntamento odierno, ma non formalmente, bensì chiedendo loro di diffondere l’invito tra i propri iscritti in qualità di singoli.Tra loro la consigliera Bumbaca cita, indicandole tra i presenti, l’associazione Giovani per la Locride, gli scout, la Libertas. L’età indicata, tra i 15 e i 25 anni, è stata scelta, spiega ancora la Bumbaca, per limitare il più possibile l’inevitabile possibile “disagio” dovuto alla differenza d’età tra giovani di 15 e di 30 anni come era previsto in precedenza.

“L’input per rilanciare questo importante strumento è arrivato dai ragazzi di Locri e non, come si potrebbe pensare, dall’amministrazione comunale” dichiara la poliedrica giovane consigliera comunale e cita la dinamica azione di lobbyng di Marco Cavaleri, giovane locrese, indicato come il principale fautore di questo rilancio e per questo invitato a parlare ai numerosi ragazzi presenti. A seguire l’intervento di Ivan Giannotti, in rappresentanza di sé stesso, pur essendo presidente dell’Associazione Culturale “Giovani per la Locride” che si dichiara “fan delle consulte, strumento utilissimo alla partecipazione e all’aggregazione giovanile”.

E’ poi la volta di Giulia, studentessa di 17 anni, che sulla Consulta ha un giudizio più che positivo: “E’ una grande opportunità, siamo sempre considerati ragazzini, ma abbiamo tanto da dire ed è bello essere presi in considerazione. E’ però vero che se non ci muoviamo noi giovani e non ci viene dato spazio difficilmente possiamo dire la nostra”.

Anche il sindaco, dopo i saluti e gli auguri della consigliera Mollica delegata alle politiche sociali, fa un breve excursus sulla passata esperienza della consulta giovanile comunale ammettendo il mancato funzionamento dovuto, a suo dire, alle difficoltà di quel momento storico a Locri e allo scarso interesse da parte delle realtà giovanili. Parla poi della sua esperienza politica ed amministrativa dichiarando che “fare il sindaco è il risultato più importante per chi fa politica, più di ogni altro ruolo. Essere al servizio della propria città da più soddisfazioni rispetto anche al diventare parlamentare o assessore provinciale e regionale”.

Si annuncia, poi, l’imminente completamento del centro di aggregazione giovanile di Piazza De Gasperi, realizzato e portato a termine dalla sua giunta grazie ad un finanziamento intercettato dall’amministrazione Lombardo, che potrà rimediare alla mancanza di aggregazione, allo stare poco insieme soprattutto al di fuori del mondo virtuale che, per ammissione dello stesso sindaco, è importante per un rapporto diretto, come già sta avvenendo tra lui stesso e i giovani locresi, ma che non può sostituire l’aggregazione nel mondo reale. Anche il presidente del Consiglio comunale, Miki Maio, ha ribadito in chiusura l’importanza della consulta e l’ampia condivisione che all’epoca ebbe in Consiglio Comunale la sua istituzione tra tutte le parti politiche.

Invitato ad intervenire, chi scrive, già presidente della Consulta provinciale degli studenti di Reggio Calabria e componente della “vecchia” consulta giovanile, ha dichiarato: “La scelta dell’amministrazione comunale è chiara e legittima, ma dispiace che le associazioni siano rimaste di fatto escluse”. Ha poi chiesto al sindaco delucidazioni sullo stravolgimento dello Statuto del Consiglio provinciale dei giovani, a cui partecipa di diritto il presidente della Consulta comunale di Locri, avvenuto nel periodo in cui Calabrese era assessore esterno (e quindi non componente del Consiglio) e che ha previsto l’esclusione della rappresentanza associativa a favore di “figliocci” nominati personalmente in ogni territorio dal consigliere provinciale di riferimento.

A questo proposito Giovanni Calabrese ha ammesso che a volte la politica sbaglia, allontanando i giovani con decisioni discutibili, e non è escluso che il Comune si faccia portatore di una richiesta di revisione della decisione maturata a suo tempo dall’amministrazione provinciale. Prima dell’incontro è stato contattato da Lente Locale il primo e unico presidente della “vecchia” consulta, Giuseppe Marrapodi laureando in Architettura e per questo motivo non presente all’assemblea. “Sono ovviamente a favore di un rilancio della consulta, e posso comprendere le motivazioni che hanno portato a ridurre la forbice d’età dai 15 ai 25 anni rispetto ai 30 previsti dal vecchio statuto. E’ vero che per molti aspetti a 26 anni non si è più considerati giovani, ma è anche vero che non sono rari gli esempi in cui per bandi o discipline normative l’età “giovanile” arriva ai 29 o addirittura ai 35 anni”.

Sull’esperienza passata ammette “fu purtroppo un generale fallimento  pur se con molti aspetti positivi tra cui l’entusiasmo iniziale e le iniziative del “Mundialito” o del centro di aggregazione giovanile sul lungomare a cui la Consulta ha contribuito non solo in termini di energie, ma anche di risorse, sfruttando buona parte del piccolo stanziamento messo a disposizione dal Comune. Auspico una maggiore partecipazione e che la consulta non si trasformi in una grande associazione, un calderone, ma che piuttosto che favorisca la creazione di nuove realtà associative in linea con lo spirito delle consulte che sono in primis strumenti di confronto tra le diverse realtà e le istituzioni, prima di tutto il comune. Per cui mi auguro una maggiore presenza delle associazioni e dei rappresentanti, ad esempio d’istituto, limitando la partecipazione diretta dei singoli.”

*partecipante al laboratorio di giornalismo di Lente Locale ed Ombligo de la Luna

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Bovalino, il movimento Agave chiede all’esecutivo la raetizzazione dei tributi comunali

Articolo successivo

Fortugno capolista pro Magorno? Celentano non ci sta e le canta a tutti

Leggi anche questi Articoli

Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Il Pd ha svolto una due giorni, straordinaria si dice in gergo, a Siderno, per discutere di...

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 CATANZARO Piazza Prefettura - Si tenuta la tanto attesa Manifestazione per il Diritto Alla...

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Ieri pomeriggio, forse inaspettatamente, alla terza occasione utile, la fumata bianca. La Chiesa si affida a Robert ...

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Articolo successivo
Sanità, Magorno: “Forte battaglia contro le lobbies”

Fortugno capolista pro Magorno? Celentano non ci sta e le canta a tutti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Rischio idrogeologico sul territorio

Rischio idrogeologico sul territorio

0
Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

0
Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

0
GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

0
Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

13 Maggio 2025
Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

13 Maggio 2025
Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

13 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.