di Gianluca Albanese
LOCRI – Si è conclusa con un concerto nel green della sede dell’Accademia musicale “Senocrito” la due giorni calabrese del Capitano di Vascello Andrè Boisjoli, addetto militare dell’ambasciata del Canada in Italia. Un soggiorno culminato con la partecipazione alle celebrazioni dell’80’ anniversario della Battaglia dello Zillastro, domenica mattina al crocifisso di Zervò e con la scopertura della lapide coi nomi delle vittime del tragico scontro a fuoco, ma che, soprattutto, ha rinsaldato ulteriormente il legame tra le due comunità, originato dai rapporti di proficua collaborazione instaurati col presidente della piattaforma Stargate, l’imprenditore locrideo Enrico Tedesco, da anni attivo nel divulgare le opportunità di sviluppo e crescita culturale derivanti dalla cooperazione rafforzata tra Italia e Canada.
Una presenza, quella dell’ufficiale nordamericano, frutto di un incontro che risale a due anni fa con Tedesco, dal quale prese le mosse l’attività di ricerca documentale che ha permesso di ricostruire con maggiore dovizia di particolari quello scontro a fuoco in Aspromonte, tra giovani che obbedivano agli ordini dei rispettivi Paesi e che, ignari dell’armistizio appena firmato, si sono affrontati al costo di decine di vite umane.
Ovviamente, non si è parlato solo di questo nella serata trascorsa alla “Senocrito”.
La responsabile marketing di Stargate Ida Oliveto, infatti, ha accennato alle opportunità per i giovani dei due stati che voglio compiere esperienze di studio e lavoro in Canada e in Italia, mentre Tedesco, supportato dalla moglie Rosemary in veste di traduttrice, ha ribadito la volontà di collaborare gratuitamente con l’Associazione Nazionale Paracadutisti d’Italia (presente coi vertici della sezione di Reggio Calabria) e con tutti coloro i quali lavorano per rinsaldare i legami tra i due stati.
Davanti a una platea di personalità del mondo della cultura, dell’associazionismo e delle professioni, infine, la serata ha visto l’esibizione delle musiciste dell’accademia “Senocrito” Loredana Pelle al piano e Stefania Alessi al violino, e del soprano Eleonora Pisano, che hanno eseguito alcune delle arie più famose del repertorio dell’opera lirica italiana, oltre che alcune colonne sonore e l’immancabile “’O sole mio”. Il Capitano Boisjoli, in alta uniforme, ha mostrato grande apprezzamento per lo spettacolo e ha promesso di tornare nella Locride da turista, indipendentemente dall’incarico che rivestirà in futuro per l’ambasciata e per il proprio governo.
Al termine dei lavori, l’ufficiale canadese ha donato al dottor Tedesco, in segno di gratitudine, la bandiera della marina militare canadese, massima onorificenza del suo Paese.