• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
martedì 13 Maggio 2025, 22:27:50
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

Locri, celebrati i centonovantasette anni della fondazione del Corpo di Polizia Penitenziaria

22 Maggio 2014
in In primo piano
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
5
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

LOCRI – Lo scorso 19 maggio ha avuto luogo nella sala conferenze della Casa Circondariale, la celebrazione del 197° Anniversario della fondazione del Corpo di Polizia Penitenziaria. Come da disposizioni Dipartimentali la festa si è svolta all’insegna della sobrietà alla sola presenza del Personale dipendente e dei pensionati del corpo di Polizia Penitenziaria.

{loadposition articolointerno, rounded}

Nel corso della celebrazione è stata data lettura dei Messaggi del Capo dello Stato, del Ministro della Giustizia e del Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria.

Un particolare pensiero è stato rivolto, con la gratitudine dell’Amministrazione Penitenziaria,  al Personale di Polizia Penitenziaria caduto nell’adempimento del proprio dovere. 
Durante gli interventi del Direttore dell’Istituto dott.ssa Patrizia Delfino e del Comandante del Reparto Commissario Capo dott. Domenico Paino è stata evidenziata l’attività operativa svolta dal Personale  di Polizia Penitenziaria dal mese di gennaio 2013 ad oggi ed i risultati raggiunti.  

Durante il suddetto periodo vi sono stati 421 ingressi di detenuti, 413 dimissioni, 921 traduzioni effettuate (di cui 469 locali, 401 regionali, 51 nazionali), 2099 detenuti tradotti (di cui 1465 di Media Sicurezza, 630 di Alta Sicurezza, 4 internati).
Inoltre, intensa è stata l’attività di Polizia Giudiziaria, che ha visto protagonista il Nucleo Investigativo Locale, e ha determinato la produzione di svariati atti inviati alle Procure della Repubblica presso i tribunali di tutta Italia, in stretto contatto anche con le locali Direzioni Distrettuali Antimafia.

La proficua collaborazione con le Forze dell’Ordine della Provincia di Reggio Calabria ha consentito di creare una rete fitta di legami volti a contrastare la criminalità locale, al punto da ottenere risultati immediati nella lotta alla criminalità organizzata;
Da ultimo, è operativo il Servizio di Polizia Stradale, che nei territori percorsi dal Nucleo Traduzioni e Piantonamenti sta dando notevoli risultati che contribuiscono ad alimentare il rispetto della legalità sul territorio.

Ma l’operatività del personale di Polizia Penitenziaria che lavora in un carcere si misura anche dall’umanità del personale stesso e dalle condizioni di carcerazione vissute dai ristretti, oggi più che mai attenzionate a seguito delle condanne che l’Italia ha subito proprio per il trattamento dei detenuti.

Nella gestione del trattamento penitenziario, la Casa Circondariale di Locri si può considerare un fiore all’occhiello per l’intera Calabria: corsi scolastici di alfabetizzazione e scuola secondaria di primo grado, corsi PON di inglese e di legalità, corsi offerti dalla provincia di orientamento al lavoro, inglese ed informatica di base), corso di ceramica artistica, servizio biblioteca, giornalino d’istituto, cinema/cineforum, corso per specialisti in refrigerazione/condizionamento, catechesi spirituale per detenuti, l’attività di realizzazione delle Luminarie per il quartiere di Moschetta, la presenza del Coro Diocesano, le attività sportive come calcetto, la pallavolo e l’attività di palestra.

E ancora numerosi spettacoli musicali e teatrali grazie alla disponibilità di artisti locali. Ciò ha determinato il quasi totale azzeramento degli eventi critici, dovuto alle molteplici iniziative risocializzanti, in cui il personale di Polizia Penitenziaria, presente in istituto 24 ore su 24, svolge un ruolo fondamentale nel monitorare i comportamenti dei detenuti, ai fini dell’attività di osservazione e trattamento.

Gli uomini e le donne della Polizia Penitenziaria svolgono con grandi sacrifici i loro delicati compiti, in una situazione di grande difficoltà dovuta al sovraffollamento ma anche alla carenza di risorse umane ed economiche. Dopo il pronunciamento della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, con la sentenza pilota n.7 dell’8.01.2013 (caso Torreggiani e altri contro Italia) che ha condannato l’Italia per la persistente violazione dell’art. 3 della “Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’Uomo e delle libertà fondamentali”, fissando il termine del 28 maggio 2014 per l’adozione da parte del nostro Paese di interventi risolutivi del sovraffollamento delle carceri, le azioni e gli interventi messi in campo dall’Amministrazione penitenziaria, per portare le nostre carceri ad essere sempre più luoghi che assicurano la sicurezza dei cittadini ma anche rispettosi dei diritti umani e della funzione rieducativa della pena, sono stati possibili  grazie al contributo operativo della Polizia Penitenziaria.

Il significato di questa festa è quello di celebrare la valenza di un Corpo di Polizia speciale e unico, capace di affrontare difficoltà inimmaginabili a costo di sacrifici personali e familiari, in grado di coniugare umanità e rispetto dei diritti delle persone detenute nonostante condizioni operative difficili. La Polizia Penitenziaria attraverso un lavoro difficile, silenzioso, intenso, contribuisce a pieno titolo a garantire la legalità, la giustizia e la sicurezza sociale.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Inter club “G. Facchetti”, stasera la quinta edizione della zeppolata nerazzurra

Articolo successivo

Il racconto: “La morte che corre su facebook”

Leggi anche questi Articoli

Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Il Pd ha svolto una due giorni, straordinaria si dice in gergo, a Siderno, per discutere di...

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 CATANZARO Piazza Prefettura - Si tenuta la tanto attesa Manifestazione per il Diritto Alla...

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Ieri pomeriggio, forse inaspettatamente, alla terza occasione utile, la fumata bianca. La Chiesa si affida a Robert ...

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Articolo successivo
Il racconto: “La morte che corre su facebook”

Il racconto: "La morte che corre su facebook"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Rischio idrogeologico sul territorio

Rischio idrogeologico sul territorio

0
Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

0
Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

0
GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

0
Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

13 Maggio 2025
Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

13 Maggio 2025
Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

13 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.