• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
lunedì 12 Maggio 2025, 13:09:38
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Ambiente e Sanità

Lettera aperta di Francesco Galasso alle Istituzioni per il contrasto alla disoccupazione in Calabria

8 Maggio 2014
in Ambiente e Sanità
Tempo stimato: 7 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
5
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

A seguito dell’incontro tenutosi l’altro ieri pomeriggio nei locali Sub Commissariali presso l’Assessorato alla Tutela della Salute e delle Politiche Sanitarie tra i sub commissari di Governo Gen. dott. Luciano Pezzi, dr. Andrea Urbani, dr.ssa R. Barone  più altra funzionaria del Dipartimento Tutela e Salute ed i rappresentanti delle Associazioni di Categoria delle strutture sanitarie accreditate in Calabria, avente ad oggetto la definizione della rete dei Laboratori, con la presente, l’ASSIPA – che nei vari incontri susseguitesi dal febbraio 2011 ad oggi, tenta di affrontare la problematica in campo,  producendo, protocollando e discutendo proposte e argomentazioni alle quali gli stessi  vertici regionali non hanno mai dato formale ed esaustiva risposta – supportata pure dal recente accordo federativo con Federbiologi, Sindacato di categoria di valenza nazionale e di elevato valore rappresentativo, si vede oggi costretta ancora una volta ad intervenire per richiamare la necessaria ed improcrastinabile attenzione sul caso.

{loadposition articolointerno, rounded}

E pertanto, evidenzia che anche in quest’ultima occasione ogni sforzo dialettico  volto a scongiurare decisioni di grave pregiudizio per la già precaria condizione  occupazionale al sud, ogni tentativo di argomentare l’inutilità assoluta di un decreto commissariale, che non giova né alle casse regionali nè ai cittadini, si è dovuto infrangere  contro il muro burocratico dell’impegno per un crono programma giustificato solo dal presunto miglioramento delle prestazioni in funzione del numero di prestazioni annue effettuate (contrariamente all’orientamento che autorevoli personalità, indiscussi luminari della materia vanno esprimendo anche in relazioni tecniche) che annulla ogni possibile sensibilità ed apertura politico-istituzionale dei Commissari di Governo.

Infatti, in questo incontro, coloro i quali sono stati inviati per occuparsi del  risanamento economico e di ogni altra attività nel settore sanitario in favore della  popolazione calabrese, senza ottenere alcun risparmio sui conti pubblici regionali e senza  che ciò garantisca il miglioramento dei servizi di medicina di laboratorio, hanno  ufficializzato (a voce, poiché anche stavolta è stato negato un verbale dell’incontro) che è  loro ferma ed irremovibile intenzione procedere entro il 15 maggio prossimo con un decreto che di fatto costringerà dal primo gennaio 2015 n°61 laboratori privati regolarmente accreditati ed altri 66 entro il 2017 a perdere il loro diritto di lavorare per conto del SSR, pur avendo dovuto sostenere in questi anni notevoli sforzi per investimenti economici e formativi delle proprie strutture per il mantenimento dei requisiti e degli standard di qualità e subendo anche ingiuste discriminazioni nell’attribuzione dei tetti di spesa rispetto a strutture e territori equivalenti; circostanza quest’ultima che non ha consentito, ovviamente, la fisiologica crescita ed espressione delle capacità operative  derivanti dai requisiti detenuti e dall’esperienza professionale maturata.

Oggi a questi laboratori si dice, in pratica, che a seguito delle discriminazioni  subite per mano della istituzioni stesse, ora devono chiudere, che non possono più  lavorare autonomamente in accreditamento e che tutte le risorse investite fino ad ora per il mantenimento dei requisiti di legge verranno falcidiate dalla perdita del valore economico che ogni struttura subirà nel momento in cui sarà costretta a perdere l’accreditamento e la possibilità di lavorare autonomamente.

A nulla è valsa la richiesta dell’Assipa, non sostenuta dalle altre Associazioni presenti (Anisap, Federlab, Asa ed Aiop), di sospendere temporaneamente la discussione  per riprenderla subito dopo la pronuncia del Tar Campania, indicata per il mese di luglio, che entrando nel merito del ricorso fatto da Federbiologi ed Anisap Campania contro un simile decreto fortemente contestato dalla maggioranza delle Associazioni di Categoria di quella Regione avrebbe tracciato un orientamento pur nella già corale e diffusa disapprovazione tra pressoché tutti i professionisti siciliani, campani e calabresi.

A questo punto l’Assipa, che fino a febbraio 2014, da sola, in questi anni, ha tentato di sollevare l’attenzione verso un decreto che non obblighi le strutture al di sotto le 200 mila prestazioni annue ad essere declassate a punti prelievo con danno oltre che
sull’immagine ed il decoro professionale anche sul piano economico finanziario ed occupazionale, rivolge un appello a quanti hanno davvero a cuore la tutela del lavoro  e il rispetto della dignità dei lavoratori, adoperandosi con fatti e provvedimenti  concreti. Si stima infatti che potrebbero essere alcune centinaia i posti di lavoro qualificati  e dell’indotto che andrebbero irrimediabilmente persi, senza che a fronte di ciò si determini  alcun risparmio per la spesa pubblica e senza alcuna garantita certezza di miglioramento  degli stessi servizi per la cittadinanza. Anzi, con la perdita di prestazioni a carattere d’urgenza o che per caratteristiche tecniche non sono differibili nell’esecuzione oltre le tre  ore o a distanza.

Oggi le 4 ormai ben conosciute domande che da mesi sottoponiamo ai vertici regionali, le giriamo a Voi forse per l’ultima volta.
E cioè:
1) quali sarebbero i riferimenti normativi o atti legislativi che obbligano la Regione  Calabria ad imporre alle strutture private accreditate (laboratori analisi) di  perdere il diritto di esercitare l’attività in accreditamento, laddove non abbiano  prodotto prestazioni al di sopra di un certo numero? (80-100-200 mila) 
2) Quali benefici economici o di maggiore offerta di servizi otterrebbero l’Ente  Pubblico Regione ed i suoi cittadini?
3) Chi invece beneficerebbe di tale norma obbligatoria?
4) Quanti perderebbero inutilmente il posto di lavoro senza alcun beneficio per la collettività?

Le stesse semplici domande che ci vediamo costretti a portare doverosamente alla pubblica attenzione con la speranza di ricevere da chi è investito della superiore responsabilità politica ed amministrativa, oltre che morale, risposte rapide ed adeguate  rispetto alle quali un’ulteriore noncuranza decreterà la fine inutile ed ingiustificabile di centinaia di posti di lavoro.

Tutto ciò costituirebbe, dunque, un grave atto di ingiustizia nei confronti di tutte quelle strutture che per anni si sono viste assegnare budget irrisori (a fronte di assegnazioni ben più consistenti ad altre) e che, proprio in considerazione di tali budget minimi, oggi non possono vantare un numero di prestazioni annue al di sopra della soglia minima fissata e rischiano di perdere la loro autonomia per confluire obbligatoriamente nelle c.d. mega-strutture che ne assorbirebbero le prestazioni, senza garanzia alcuna di  mantenerne anche i livelli occupazionali.

Ebbene, a fronte di tutto ciò e nell’assoluta convinzione che l’indirizzo intrapreso dalla Regione costituisca una seria e grave minaccia alla stabilità economica di centinaia di strutture che danno lavoro, l’Assipa propone, come ha già fatto in svariate occasioni nelle sedi istituzionali regionali, l’adozione di una norma che lungi dal comportare l’obbligatorietà dell’accorpamento, disciplini piuttosto l’ipotesi dell’accorpamento facoltativo tra le strutture, attraverso il riconoscimento da parte Regionale, per esempio, dello strumento giuridico delle Associazioni Temporanee d’Impresa (ATI) o altre forme similari, favorendo la libera aggregazione per quelle strutture che ritengano di voler ottimizzare l’uso delle risorse strumentali e strutturali in comune, senza la necessaria perdita di posti di lavoro.

In definitiva, si rivolge un appello urgente a tutti gli organi in indirizzo affinchè si assumano, ognuno per la propria parte, la responsabilità politica, amministrativa e morale di fronte alle problematiche evidenziate.

In particolare si chiede che ogni Autorità qui interpellata esprima la propria posizione e si attivi di conseguenza per evitare la perdita inutile di numerosi posti di lavori, chiedendo di bloccare immediatamente ogni procedura in corso presso la struttura sub commissariale ed aprire una discussione produttiva di soluzioni utili alla collettività. 
   

Dr. Francesco Galasso
Presidente Assipa
Associazione Strutture Sanitarie
Istituti Privati ed Accreditati  

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Il sindaco di Gerace Giuseppe Varacalli ha incontrato il direttore generale dell’Asp Francesco Sarica

Articolo successivo

L’Amministrazione provinciale delibera la costituzione dell’osservatorio sul fenomeno del cyberbullismo

Leggi anche questi Articoli

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 CATANZARO Piazza Prefettura - Si tenuta la tanto attesa Manifestazione per il Diritto Alla...

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

7 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - È ancora possibile iscriversi a “Siderno in bici”, evento capace di coniugare sport, ecologia e...

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

5 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Oggi si è avuto l'incontro tra la Dott.ssa Lucia Di Furia, Dir....

Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

26 Aprile 2025
0

R. & P. “Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo...

Articolo successivo
Urbanistica e pianificazione territoriale, Provincia e Regione a confronto

L'Amministrazione provinciale delibera la costituzione dell'osservatorio sul fenomeno del cyberbullismo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.