• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
lunedì 12 Maggio 2025, 12:59:29
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Ambiente e Sanità

La nuova soglia di accreditamento del Ministero metterà in ginocchio la sanità reggina

6 Maggio 2014
in Ambiente e Sanità
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

Ormai la sanità è diventata un problema da affrontare con la logica dei numeri e dei tagli lineari ed indiscriminati. Secondo la nuova bozza di regolamento sugli standard ospedalieri formulata dal Ministero della Salute verrà introdotta una soglia di accreditamento e di sottoscrizione degli accordi da parte delle case di cura private convenzionate di minimo 60 posti letto per acuti.

{loadposition articolointerno, rounded}

Se il Patto per la Salute dovesse essere approvato senza modifiche, sarebbe la fine per le case di cura private accreditate. Secondo i parametri indicati nel Patto, in Italia sarebbero costrette alla chiusura 135 strutture per un totale di 8.733 posti letto con conseguente messa in mobilità di più di 11.000 risorse umane oltre al blocco di tutto l’indotto costituito da centinaia di piccole aziende. Anche in Calabria i riverberi negativi sarebbero notevoli; infatti, le strutture non accreditabili (quindi costrette alla chiusura) sarebbero 20 per un totale di 665 posti letto con una perdita occupazionale di più di 1.300 unità.

Bisogna inoltre considerare che l’attuale assetto della rete ospedaliera privata calabrese è stato recentemente riorganizzato da parte della struttura commissariale. Infatti, nell’ambito dell’attività previste dal cosiddetto Piano di Rientro, le strutture convenzionate hanno subito una profonda trasformazione che ha portato alla perdita di circa 800 posti letto per acuti.

Il tutto ha origine con la ristrutturazione della rete ospedaliera regionale che inizia nel 2010 con il DPGR n. 18, avente come obiettivo quello di adeguare il fabbisogno di posti letto per acuti della Regione Calabria alla media nazionale; obiettivo ampiamente raggiunto.
L’aspetto più controverso e paradossale è che molte delle strutture che oggi rischiano la chiusura, prima del DPGR n. 18, avevano un numero superiore a 60 posti letto per acuti. Secondo l’indirizzo regionale le case di cura dovevano scegliere tra branca chirurgica o branca medica non potendole gestire entrambe con la conseguenziale rinuncia a numerosi posti letto.

Una scure pesantissima, dunque, si abbatterà anche sulla nostra provincia dove resteranno fuori quasi tutte le strutture ospedaliere convenzionate.

In un contesto che vive una gravissima crisi, occupazionale e non solo, del comparto sanitario, legata al blocco del turnover, questo provvedimento, rappresenterebbe il colpo di grazia in primis per il cittadino paziente che vedrà collassare definitivamente il sistema di assistenza sanitaria, oggi già in difficoltà, e poi, per i giovani medici reggini i quali, ormai da qualche anno, hanno preso la via dell’emigrazione verso altre regioni se non, addirittura, verso l’estero. Il paventato provvedimento governativo, dunque, rischia di creare pesanti criticità tanto in termini occupazionali, quanto in termini di erogazione dei livelli minimi assistenziali, già in bilico per carenza di personale e mezzi in quasi tutte le strutture pubbliche. Da tempo, infatti, denunciamo le condizioni di lavoro, al limite della tollerabilità, in cui sono costretti ad operare molti medici nelle strutture pubbliche della nostra provincia e della nostra regione.

Non va dimenticato come la Calabria sia una delle regioni con il reddito pro capite più basso in Italia e con profonde deficienze economiche ed occupazionali. Dinnanzi ad un quadro economico – finanziario siffatto ed alla luce della nuova soglia di accreditamento, è altamente ipotizzabile la migrazione di una buona fetta dell’attuale utenza delle case di cura e delle cliniche private verso le strutture pubbliche, determinando, di tal guisa, un ulteriore innalzamento delle criticità che, quasi ogni giorno, vengono puntualmente segnalate dall’utenza con pazienti ricoverati in barelle e nei corridoi e liste d’attesa interminabili.

Di contro, le strutture private convenzionate rappresentano tutt’altro che una palla al piede per il sistema sanitario nazionale, garantendo un supporto fatto, in termini numerici, da circa 40 mila ricoveri e 20 mila interventi chirurgici. In Calabria, in più, tali strutture rappresentano un supporto ineludibile della rete ospedaliera pubblica alle quali, per via dell’accreditamento al sistema sanitario nazionale, possono essere a tutti gli effetti equiparate.

Il Consiglio dell’Ordine dei Medici della Provincia di Reggio Calabria ha più volte richiamato l’attenzione su queste problematiche auspicando interventi di segno totalmente opposto rispetto a quello oggi proposto dal Governo ovvero lo sblocco delle assunzioni nella sanità e la difesa dei Lea.

Sono a rischio decine o centinaia di posti di lavoro solo nel territorio provinciale reggino ma quel che più preoccupa è che ad essere a rischio è la tenuta di tutto il sistema sanitario calabrese già in apnea per far fronte alle legittime richieste di assistenza di cittadini che rivendicano un diritto fondamentale e costituzionalmente garantito come quello ad essere curati.

Esprimendo dissenso verso un provvedimento irresponsabile ed assolutamente inutile, siamo, al contempo, vicini ai cittadini calabresi sempre più depauperati dei propri diritti ed a tutti quei colleghi che vedono minacciato il proprio posto di lavoro. Sempre più convinti che la salute non può avere un prezzo.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Contro il randagismo ecco il protocollo fra Anci e associazioni per una piena collaborazione

Articolo successivo

Bovalino, domani nuova raccolta degli oli vegetali esausti

Leggi anche questi Articoli

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 CATANZARO Piazza Prefettura - Si tenuta la tanto attesa Manifestazione per il Diritto Alla...

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

7 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - È ancora possibile iscriversi a “Siderno in bici”, evento capace di coniugare sport, ecologia e...

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

5 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Oggi si è avuto l'incontro tra la Dott.ssa Lucia Di Furia, Dir....

Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

26 Aprile 2025
0

R. & P. “Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo...

Articolo successivo
Locri, domani raccolta degli oli vegetali esausti

Bovalino, domani nuova raccolta degli oli vegetali esausti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.