• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 11 Maggio 2025, 07:12:46
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Politica

LA NOTA DI FEDERICA ROCCISANO “Cittadinanze limitate in Calabria: dove i bisogni non riescono a emergere”

10 Agosto 2018
in Politica
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

Le anticipazioni del Rapporto SVIMEZ 2018  qualche settimana fa ci hanno raccontato di una crescita economica positiva per la nostra Regione, ma hanno anche certificato, se ce ne fosse stato ancora bisogno,  il ritardo della Calabria in termini di servizi sociali. Il Rapporto, infatti, dedica già nelle sue anticipazioni un ampio spazio alla “cittadinanza limitata” analizzata attraverso appositi indicatori sugli standard dei servizi che evidenziano un profondo ritardo tra Regioni del Nord e Regioni del Sud soprattutto in termini di servizi che impattano sulla qualità della vita e sui redditi delle persone più fragili, ovvero i servizi socio assistenziali.

Dice la Svimez che in Calabria su 1000 abitanti ci sono solo 3,4 posti letto  garantiti nei presidi residenziali socio assistenziali e socio sanitari contro 6,4 della media nazionale. Statistiche previsionali, che considerano anche l’invecchiamento della poplazione, ci dicono che il numero delle persone non autosufficienti  è destinato a peggiorare. Come sempre, in  assenza di interventi dedicati, saranno le famiglie a doversi caricare la spesa dell’assistenza dei propri disabili  o, peggio e con buona pace dell’occupazione femminile, toccherà specificatamente alle donne della famiglia l’obbligo di non lavorare per dedicarsi alla cura del proprio famigliare.

E pensare che la Riforma del Welfare, della quale, recentemente, anche  le più autorevoli sigle del Terzo Settore hanno chiesto la riattivazione, avrebbe consentito l’apertura e l’accreditamento di nuove o vecchie strutture già autorizzate in base alle necessità emerse dai fabbisogni territoriali; non solo, avrebbe consentito una scelta libera e meritocratica della struttura ospitante  da parte dell’utente, o della sua famiglia, attraverso un apposito catalogo dell’offerta sociale regionale, certamente già oggi nelle disponibilità del dipartimento lavoro della Regione Calabria corredato delle iscrizioni effettuate da tutte le strutture autorizzate nel territorio regionale fino allo scorso 30/11/2017 . Particolare di non poco conto, l’attivazione e pubblicazione del catalogo oggi  permetterebbe, inoltre, alla Regione e ai Comuni Capofila (se mai se ne occuperanno) di superare i limiti attuali dell’assenza di selezione pubblica dei gestori, una delle tante inadempienze regionali in materia e che è in contraddizione con la disposizione 32/2016 dell’ANAC – Autorità Nazionale Anticorruzione- che disciplina l’erogazione dei servizi socio assitenziali e la selezione degli enti accreditati e/o convenzionati secondo chiari principi di imparzialità , trasparenza e concorrenza.

Non solo,  oggi, in assenza di un intervento di ripresa della riforma, è impossibile per chiunque  accedere agli accreditamenti, per via della delibera di giunta regionale  210/2015 che, in vista della preparazione della Riforma del Welfare  ha bloccato tutti gli accreditamenti da allora e fino ai  giorni nostri, creando di fatto un mercato chiuso e a zero concorrenza tra i gestori, ma soprattutto andando a fotografare una situazione di disequilibrio tale che territori ad alta emergenza di “cittadinanza limitata” , paradossalmente, soffrono più di altri. Ad esempio, il distretto sociale meno dotato della Calabria è quello di Villa San Giovanni, dove c’è solo 0,91 posti letto per 1000 abitanti, seguono Taurianova (1,37), Melito di Porto Salvo (1,64) e poi Caulonia (2,37), Gioia Tauro (2,58) e Locri (2,59). Tutti abbondantemente al di sotto della media regionale e ancor di più della media nazionale. E, proprio nelle aree più delicate, non si può pensare di risolvere i problemi sociali intervenenendo solo sulle infrastrutture: ponti, strade sono importanti, ma ancor di più sono importanti le persone e i loro bisogni di vita. Chiediamoci chi si occupa delle persone che non hanno accesso ai servizi? È giusto che cittadini di alcune aree della Calabria non hanno e non avranno mai alcuni servizi? Infine, perché non si vuole generare occupazione  nel settore socio assistenziale anche nei territori su citati incrementado anche il benessere economico di quelle comunità che sappiamo vivere gravi problemi di esclusione sociale?

Basti pensare, ad esempio,  alla struttura che erogherà servizi per disabili che, grazie all’impegno del Vescovo Oliva della Diocesi di Locri/Gerace e del Dott. Gullì ,Commissario di San Luca, sta per nascere in un bene confiscato a San Luca, ma  che stante così la situazione  non potrà essere accreditata dalla Regione e, in assenza della Riforma del Welfare, non potrà essere accreditata neanche  dal Comune Capofila di Locri. Cosa significa? Che terminato il progetto per il quale si hanno avuti i finanziamenti, la struttura al peggio non aprirà, o che  per i servizi dovranno o pagare gli utenti, o pagare i gestori come avviene già per altre realtà operanti in quei territori  grazie al loro impegno (volontario) quotidiano, mentre c’è chi, in altri territori della Calabria, riceve da anni la retta per gli stessi servizi.

Sarebbe necessario e giusto , considerare finalmente  centrali  le necessità degli utenti, cogliere la segnalazione della Svimez e investire nei diritti di cittadinanza e garantire così un maggiore accesso ai servizi da parte di tutte le  persone con fragilità, in ogni territorio della nostra Regione.

 

Federica Roccisano

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

ROCCELLA IONICA Lunedì 13 la seconda edizione del memorial “Andrea Arena”

Articolo successivo

TAGLIO DEI FONDI GOVERNATIVI ALLE PERIFERIE Roberto Ieraci insorge

Leggi anche questi Articoli

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

5 Maggio 2025
0

R. & P. TAURIANOVA - Far conoscere le opportunità offerte dai fondi pubblici ed aiutare disoccupati e inoccupati, soprattutto giovani,...

Locri, sulla morte del 24enne, lo sdegno e della Fragomeni

Siderno, Tari, bollette più leggere per i cittadini

3 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - Mentre in tutta Italia le tariffe salgono, a Siderno scendono: il Consiglio comunale ha approvato...

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

23 Aprile 2025
0

R. & P. SIDERNO - Massima disponibilità e atteggiamento propositivo in vista di una stagione che dovrà essere all’altezza delle...

Articolo successivo
L’appello di Roberto Ieraci:”Attenzione per il territorio della Locride, altrimenti non esiterò a intraprendere lo sciopero della fame”

TAGLIO DEI FONDI GOVERNATIVI ALLE PERIFERIE Roberto Ieraci insorge

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.