• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 11 Maggio 2025, 07:28:14
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Politica

La Città Metropolitana secondo Sisì Napoli

24 Febbraio 2015
in Politica
Tempo stimato: 9 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Isidoro Napoli*

MARINA DI GIOIOSA IONICA – Con gli interventi di alcuni Sindaci della Locride in risposta alla iniziativa del Sindaco di Reggio Calabria e con l’articolo di Domenica scorsa sulla Riviera di Vittorio Zito sulla Città Metropolitana è auspicabile si sia avviato un serio ed approfondito dibattito che interessi gli Amministratori Locali innanzi tutto, i Partiti Politici e la cosiddetta Società Civile. Per non farsi trovare impreparati all’avvio di questo importante evento politico-amministrativo e per evitare di subire un processo riformatore piuttosto che governarlo.

 

{loadposition articolointerno, rounded}

Serve a mio avviso, sapere e capire come si è giunti a questa stagione. Sarebbe quantomeno imprudente eludere la domanda. Per ogni buona cura serve conoscere la genesi di un evento. 

Vale in Medicina, ma anche in Politica.

Il bisogno di ripensare alle aggregazioni Amministrative dei territori è stato da tempo percepito in tutta Europa. In particolare quello delle aggregazioni delle Aree Vaste. Le grandi Città ed il loro Hinterland. Il faro che in Europa ha guidato i Governi e le forze politiche è stato quello della specificità. Il migliore assetto istituzionale possibile, è quello che riesce a rispondere alla complessità sociale sottostante in modo che il conflitto degli interessi, che anima la Società, si svolga all’interno del quadro del governo locale più idoneo, evitando così una sorta di delegittimazione delle istituzioni rispetto alla stessa società.

I profondi mutamenti che stanno verificandosi sotto i nostri occhi richiedono la capacità di leggere queste specificità, non di annullarle, proponendo sistemi di Governo sempre più aderenti ai singoli territori. Guardando a come è stata gestita questa partita dai nostri più importanti partner Europei possiamo farci una idea dello scarto che si riscontra nella legislazione italiana.

Alcuni criteri seguiti, tanto per cominciare. Indice di popolazione intorno al milione e mezzo di Cittadini; un flusso del 15% dei Cittadini residenti nell’hinterland che ogni giorno si recano nel Capoluogo per lavoro. E si potrebbe continuare. Uno studio molto approfondito del CENSIS, aiuta ancora meglio a capire. Ma soprattutto ad ogni realtà è stato affidato un percorso specifico, che ha coinvolto caso per caso, le forze politiche e sociali del territorio. Gli esempi non mancano: Parigi ha una sua definizione, Lione e Marsiglia ne hanno un’altra del tutto diversa, somigliante molto da vicino alle Unioni dei Comuni. Dopo un periodo di sperimentazione di cinquant’anni sulle Communautés urbaines, si è deciso oggi di passare alle Métropoles istituendone tre (per il momento).Così in Spagna dove Madrid e Barcellona avranno un assetto istituzionale diverso.

In Italia, dopo un dibattito di qualche mese e soprattutto nessuna sperimentazione, stiamo per lanciarne diciotto (nove obbligatorie, già avviate + Roma + cinque possibili nelle Regioni a statuto speciale + tre nelle province con più di un milione di abitanti), aumentabili in futuro, più uno statuto di simile autonomia per due province montane. Ogni commento è superfluo.

In Italia si è volontariamente sorvolato sul coinvolgimento dei territori, si è stilata una Legge composta da un solo articolo è da 150 commi ( un aborto giuridico ). Figlia della fretta e del fare “turbo”.

Le Città Metropolitane sono tutte considerate uguali tra loro. Roma e Milano uguale a Genova e Reggio Calabria. Viene da ridere se non ci fosse da piangere al pensiero che circa ventimila persone dalla Locride ed altrettante dalla Piana di Gioia Tauro, ogni mattina si dovrebbero recare nel Capoluogo per lavoro, stando ai criteri Europei sopra elencati. A parte il Lavoro che manca, su quali percorsi, attraverso quali vie di comunicazione ed attraverso quali sistemi di trasporto potrebbe avvenire questo esodo quotidiano. 

Nella fretta si sono dimenticati di un piccolo dettaglio : l’Aspromonte che divide la Città Capoluogo da quello che menti sovrumane hanno identificato come il suo hinterland.

Il Sindaco Metropolitano, che a Roma o a Milano potranno, se lo vorranno, eleggere a suffragio universale tutti i Cittadini dell’area compresa nella Città Metropolitana, a Reggio Calabria lo eleggerà una minoranza( tanti sono i Cittadini elettori che si avvalgono ancora di questo diritto ) degli Elettori di Reggio. A meno che non si creda ancora nella befana che ci dovrebbe portare, prima un indirizzo Regionale per la stesura degli Statuti, e successivamente una modifica Costituzionale che consenta anche alle Città con un numero di cittadini al di sotto della soglia minima dei 250.000, di suddividersi in municipalità, condizione quest’ultima, per consentire di introdurre nello Statuto l’elezione diretta del Sindaco Metropolitano da parte di tutti i Cittadini della Provincia.

Questa è quindi, sommariamente, la genesi della Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Alcuni commentatori, maliziosamente, sostengono che Reggio Calabria è entrata nell’elenco delle Città Metropolitane come regalo ad un potente calabrese. Ma questa è un altra storia.

Quello che ci interessa è il fatidico “che fare?”

Due, a mio modesto avviso, le questioni che gli Amministratori Locali e le forze Politiche e Sociali della Locride dovranno focalizzare in questo contesto, qualora la Corte Costituzionale dovesse rigettare i ricorsi presentati da quattro Regioni su presunti difetti di Costituzionalità della Legge Delrio.

La prima riguarda l’assetto Urbanistico del territorio Provinciale. Partendo dalla stesura dei PSC ( Piani Strutturali Comunali o Associati) che dovranno conformarsi, per come prescritto, al Piano Provinciale e che successivamente sarà gestito dal nuovo Ente.

Ci è data in questo contesto una grande opportunità di salvare il nostro territorio residuo.

Particolarmente aggredito da cinquant’anni di speculazione edilizia e di abusi di ogni genere, che lo hanno classificato ai primi posti del mondo come indice di edificazione. Il presupposto da cui partire è che se ancora sussiste una opportunità di progresso per il nostro territorio, e per il futuro delle giovani generazioni, esso è costituito dalla rigorosa salvaguardia dell’Ambiente. 

Il nostro, particolarmente ricco sia sotto il profilo naturalistico che dal punto di vista artistico ed archeologico.

Programmare l’assetto Urbanistico del territorio significa sognare un futuro nel quale non si pensi più allo sviluppo di interessi particolari dove la criminalità organizzata affondi i propri artigli, ma un progresso dove a regnare siano gli interessi collettivi, in cui la vocazione turistica legata alla riscoperta di una agricoltura moderna, regalino opportunità di lavoro e di impresa svincolati dall’assistenzialismo e dalla subalternità alle cosche della ndrangheta.

Occorrerebbe rafforzare nettamente sia gli obiettivi che le competenze e le risorse economiche attribuite alle Città Metropolitane, prevedendo almeno:

– una robusta competenza di pianificazione territoriale “di struttura”;

– una delega sulla fiscalità delle trasformazioni immobiliari e sulle relative rendite, oggi frammentata e tenuta a livelli incompatibili col finanziamento finanche delle infrastrutture di base e della manutenzione urbana;

– un esplicito obiettivo di riduzione dei consumi di suolo,

– un obiettivo di semplificazione ed efficientamento della gestione delle aree produttive,

– una competenza su edilizia sociale e riuso del patrimonio edilizio inutilizzato,

– l’istituzione di un “consiglio di sviluppo” metropolitano con le parti sociali, economiche e culturali, sull’esempio francese,

– la proposizione di credibili procedure per la partecipazione dei cittadini,

– un’azione di comunicazione e di costruzione di un’identità metropolitana.

 

Il secondo tema strettamente collegato al primo è una nuova politica dei trasporti e della mobilità, che interrompa il perverso circuito delle grandi opere, spesso e volentieri cattedrali nel deserto, come la variante della 106. Non sono un geologo ma mi pongo alcune domande. Che influenza ha avuto il prelievo di migliaia di metri cubi di sabbia degli alvei dei nostri torrenti per la realizzazione di opere come la succitata variante della 106, o la diga sul Lordo? Oppure la costruzione del Porto di Roccella? Abbiamo bisogno di una politica dei trasporti e della mobilità di merci e persone che sia compatibile con il nostro territorio ed all’interno di un piano strategico complessivo che riguardi tutto il territorio della futura Città Metropolitana. 

Infine come presentarsi a questo importante appuntamento? Con quale assetto istituzionale?

Parrà contraddittorio con quanto sostenuto finora, ma è proprio la Legge Del Rio a darci la possibile risposta.

Il riassetto degli Enti Locali. Le caratteristiche geomorfologiche della Calabria e particolarmente della nostra provincia è caratterizzato da comunità che sono nate e si sono sviluppate attorno ai corsi dei torrenti che da monte scendono vorticosamente verso la valle. Ed è proprio nel”aggregazione Amministrativa delle comunità delle Valli, le Unioni dei Comuni, sull’esempio di ciò che è già avvenuto nella Valle del Torbido, che, io credo, stia la possibile soluzione della ricerca di una efficace rappresentanza che superi la disastrosa parcellizzazione che ha sempre, nel corso degli scorsi decenni, penalizzato il nostro territorio. Sarebbero queste realtà istituzionale aventi un ruolo riconosciuto e che nello statuto della Città Metropolitana potrebbe essere sancito ufficialmente. La “Locride” non ha un ruolo istituzionalmente riconosciuto e l’esperienza ormai più che decennale dell’Assemblea dei Sindaci, non depone a suo favore. 

*: Assessore all’Urbanistica ed alla Unione dei Comuni della Valle del Torbido di Marina di Gioiosa Ionica

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Locri, in un album tutte le immagini del panorama sportivo cittadino

Articolo successivo

Scuola elementare di Mirto senza riscaldamenti. Anche oggi molti alunni hanno disertato le lezioni

Leggi anche questi Articoli

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

5 Maggio 2025
0

R. & P. TAURIANOVA - Far conoscere le opportunità offerte dai fondi pubblici ed aiutare disoccupati e inoccupati, soprattutto giovani,...

Locri, sulla morte del 24enne, lo sdegno e della Fragomeni

Siderno, Tari, bollette più leggere per i cittadini

3 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - Mentre in tutta Italia le tariffe salgono, a Siderno scendono: il Consiglio comunale ha approvato...

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

23 Aprile 2025
0

R. & P. SIDERNO - Massima disponibilità e atteggiamento propositivo in vista di una stagione che dovrà essere all’altezza delle...

Articolo successivo
Proseguono a Marina di Gioiosa gli appuntamenti con Mystia Festival

Scuola elementare di Mirto senza riscaldamenti. Anche oggi molti alunni hanno disertato le lezioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.