• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 10 Maggio 2025, 23:45:22
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Politica

L’Altra Europa con Tsipras, Domenico Gattuso:”Costruiamo un’alternativa per la Calabria”

4 Agosto 2014
in Politica
Tempo stimato: 6 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

DI SEGUITO LA NOTA STAMPA DI DOMENICO GATTUSO-ALBA CALABRIA-CANDIDATO NELLA LISTA L’ALTRA EUROPA CON TSIPRAS:

Meno di un anno fa, nel Novembre 2013, ALBA aveva lanciato un appello per chiamare a raccolta le forze sane della società calabrese al fine di rimettere in gioco gli esodati dalla politica, puntando a realizzare una rete di associazioni, movimenti civici, gruppi di lavoro tematici, e costruire un progetto politico misurato sulle esigenze concrete della comunità, credibile, organico e innovativo, capace di salvaguardare e valorizzare le risorse umane e materiali, di ridare speranza alla nostra regione e tirarla fuori dalle sabbie mobili in cui sta affondando.

 {loadposition articolointerno, rounded}

L’attuale crisi economica e sociale si riflette con accentuazioni preoccupanti sulla Calabria, perché qui il sistema delle attività risulta più fragile che altrove. Le ultime analisi SVIMEZ rivelano un quadro allarmante, un disastro economico-finanziario, ambientale, sociale e culturale che non ha precedenti. Prevalgono ancora il malgoverno, il malaffare, la burocrazia improduttiva, le azioni criminali, gli interessi di gruppi di potere spesso collusi. Le competenze, le capacità d’iniziativa, i talenti moltiplicatori di benessere sociale, sono mortificati ormai da troppo tempo; attraverso forme clientelari e cooptative, spesso si affermano i mediocri, specialmente nella pubblica amministrazione e nei posti di responsabilità, con conseguente alimentazione del circolo vizioso.

Le amministrazioni regionali di centro-sinistra e di centro-destra sono risultate fallimentari. Hanno prevalso logiche di potere ed interessi particolari rispetto alle logiche di sana, efficiente ed efficace gestione  della cosa pubblica. Politicanti di basso profilo ancora imperversano sulla scena, spesso incolti, incompetenti, sempre più impegnati in squallide beghe interne ai loro stessi partiti, non di rado chiamati a fare i conti con la giustizia e subire condanne come nel caso dell’ex governatore, capaci di bruciare ingenti risorse pubbliche comunitarie, contornati da un sottobosco di funzionari assunti in sfregio alle norme e per alimentare clientele. Si è assistito ad una caduta verticale della fiducia nei confronti dei partiti politici tradizionali; circa il 50% degli elettori rinuncia ormai al voto, spesso per disgusto o rassegnazione. La Calabria conta la più alta percentuale di consiglieri regionali indagati; la casta, rimasta orfana del suo massimo rappresentante, invece di dimettersi in blocco, ha pensato bene di provare a cambiare le regole elettorali, nel modo più vergognoso possibile, puntando in particolare a far morire la partecipazione democratica con soglie di sbarramento che non hanno eguali in alcuna nazione o regione europea. E’ la stessa casta che ha portato al disastro la regione, avvalendosi peraltro di consulenti amici e senza titoli, che sono oggi sotto i riflettori della magistratura.

Appare più che mai necessario un forte segno di discontinuità. Tale segnale può venire dal fronte sociale che si riconosce nel Progetto della Lista L’Altra Europa con Tsipras, che alle ultime elezioni europee ha cominciato a delineare nuove prospettive per la politica, anche in Calabria. In questa prospettiva, con riferimento alle imminenti scadenze elettorali, si ritiene che:

  1. la forza e la credibilità di questo Progetto siano legate alla capacità di strutturare una soggettività politica nuova e non un ennesimo cartello elettorale;
  2. il Progetto debba ispirarsi ai principi costitutivi della Lista “L’Altra Europa con Tsipras”, e proporsi nettamente in alternativa ad ogni aggregazione politica responsabile del sistema delle larghe intese, assumere le connotazioni di un Soggetto Politico Nuovo che dia ampio ed effettivo spazio alle competenze, ai movimenti ed associazioni che in questi anni hanno rappresentato le istanze territoriali, alle persone migliori piuttosto che agli apparati.

Appare condivisibile dunque l’idea avanzata dal segretario regionale di Rifondazione, Pino Scarpelli, di lavorare per un percorso politico di alternativa alla Regione. Senza timori reverenziali nei confronti  dei partiti esistenti, con la consapevolezza che occorra costruire con pazienza una sinistra nuova, aperta, inclusiva, capace di rappresentare veramente le esigenze della popolazione. In Grecia, in Spagna, ma anche in alcune province italiane questo progetto, libero da compromessi o soggezioni, sta già emergendo con forza. A Livorno, ad esempio, una coalizione di tre liste civiche e una di Rifondazione Comunista ha raggiunto il traguardo del 17% dei consensi.

La scelta di perseguire il Progetto della Lista Tsipras, attraverso una lista di alternativa o una coalizione di liste di alternativa alle prossime elezioni regionali, trova giustificazione in tre ordini di motivazioni:

– la gravissima situazione economico-sociale in cui versa la Calabria, determinata dalle forze politiche che hanno governato negli ultimi 20 anni, a cui sarebbe follia riconsegnare la guida;

–  la necessità di dare una risposta responsabile e chiara a migliaia di persone che hanno creduto nel nostro Progetto, in coerenza con i contenuti e i messaggi espressi nella campagna per le Europee, e che oggi appare ancora più di attualità in considerazione di un aggravarsi della crisi economica e sociale e di tentativi renzo-berlusconiani di riforma della Costituzione e delle regole elettorali che lasciano presagire seri rischi per la democrazia;

– la consapevolezza che esista una robusta componente di elettorato esodata dalla vecchia politica, che non si riconosce nei partiti tradizionali, e che non si possa lasciare campo libero ad una formazione politica come il M5S capitanata da un Grillo oggi più che mai pericoloso nel suo posizionamento a destra e contro il Mezzogiorno d’Italia.

Siamo già all’opera per comporre il Soggetto Politico Nuovo di cui la Calabria ha bisogno. I contenuti del nostro Progetto saranno oggetto di dibattito pubblico nelle prossime settimane. Vogliamo fare emergere nuove, migliori figure politiche, donne e uomini che abbiano storie pulite, credibilità, competenza e capacità creativa, radicamento sul territorio, belle persone per quello che sono capaci di esprimere e non per estetica da salotti televisivi, avulsa da sciocche contrapposizioni generazionali. Vogliamo far nascere una nuova qualificata classe dirigente politica e tecnica, libera da collusioni e condizionamenti di qualunque genere. Vogliamo contribuire a dar vita ad una democrazia partecipata in cui la grande maggioranza della popolazione possa sentirsi finalmente determinante e coinvolta permanentemente nella gestione della cosa pubblica.

Vogliamo ridare speranza e dignità alla nostra gente e per questo cominciamo a costruire l’alternativa. 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

“A crapa”: il videoclip di Mujura è on line

Articolo successivo

Stipulata convenzione tra Provincia e 30 Comuni della Locride per finanziamento comunitario sui PIAR

Leggi anche questi Articoli

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

5 Maggio 2025
0

R. & P. TAURIANOVA - Far conoscere le opportunità offerte dai fondi pubblici ed aiutare disoccupati e inoccupati, soprattutto giovani,...

Locri, sulla morte del 24enne, lo sdegno e della Fragomeni

Siderno, Tari, bollette più leggere per i cittadini

3 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - Mentre in tutta Italia le tariffe salgono, a Siderno scendono: il Consiglio comunale ha approvato...

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

23 Aprile 2025
0

R. & P. SIDERNO - Massima disponibilità e atteggiamento propositivo in vista di una stagione che dovrà essere all’altezza delle...

Articolo successivo
Stipulata convenzione tra Provincia e 30 Comuni della Locride per finanziamento comunitario sui PIAR

Stipulata convenzione tra Provincia e 30 Comuni della Locride per finanziamento comunitario sui PIAR

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.