di Gianluca Albanese
CAULONIA – Il “bilancio di previsione” della quindicesima edizione del Kaulonia Tarantella Festival, il programma dal 27 al 31 agosto prossimi, è stato approvato. Con delibera numero 204 dello scorso 15 aprile, infatti, l’esecutivo guidato dal sindaco Ninni Riccio ha presentato il quadro economico con dettaglio delle spese che verranno affrontate per il festival, e che ammontano a complessivi 130.000 euro. E visto che l’iter per la costituzione di una fondazione ad hoc capace di gestire in maniera autonoma la manifestazione è ancora lungo, si procede come per gli anni precedenti, inserendo tra le entrate previste i seguenti contributi: 60.000 euro dalla Regione Calabria, 50.000 dalla Provincia di Reggio Calabria, 13.000 da sponsor e non meglio precisati “altri proventi” e 17.000 dal bilancio comunale. Una somma considerevole quest’ultima, specie se si pensa che l’Ente non ha rispettato il patto di stabilità interno per lo scorso esercizio e, per questo, è soggetto ad alcune significative restrizioni della spesa. Non rimane, dunque, che attendere l’elargizione dei contributi di Regione e Provincia. L’organo politico e quello gestionale stanno lavorando da tempo per l’individuazione dei bandi e la partecipazione con tutte le carte in regola, al fine di prevenire le brutte sorprese che sono arrivate negli anni precedenti, quando il KTF venne escluso dai bandi regionali. Intanto, la delibera di cui sopra contiene anche la determinazione a chiedere alla Provincia il contributo di 50.000 euro. Contestualmente, è stato predisposto anche il programma della manifestazione, la cui direzione artistica, logistica e cast saranno anche quest’anno a cura dell’etichetta romana CNI. Si comincia il 27 con un grande classico: concerto con Eugenio Bennato e Mimmo Cavallaro prima di proseguire la notte danzante allo Sperone, come sempre; la seconda sera, invece, ci saranno i Marasà con la partecipazione straordinaria di Peppe Voltarelli; la terza gli Agricantus con Sakina al Azami dall’Egitto; la quarta Lucilla Galeazzi e Ambrogio Sparagna, mentre chiuderanno la manifestazione i Taranproject con la partecipazione straordinaria di Enzo Avitabile. Tutte le cinque sere prima dei concerti avranno luogo delle conferenze tematiche, mentre il pomeriggio sarà dedicato, come sempre, ai corsi di musica e danza.