• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
sabato 10 Maggio 2025, 15:17:31
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Ambiente e Sanità

INCENDI IN DISCARICHE E IMPIANTI TMB L’appello di Legambiente: “Si faccia luce su tutte le illegalità”

7 Ottobre 2020
in Ambiente e Sanità
Tempo stimato: 6 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R. & P.

Legambiente Calabria chiede, ancora una volta, di fare chiarezza sull’inquietante fenomeno dei gravissimi incendi che si stanno verificando nelle discariche e negli impianti di trattamento  dei rifiuti.

Una escalation che, soltanto negli ultimi giorni,  ha  riguardato l’isola ecologica del Comune di  Nocera Terinese, il centro di raccolta del Comune di San Gregorio ed infine un deposito di recupero e trattamento nel Comune di Squillace dove secondo i dati dell’Arpacal sono andati in fumo 900 tonnellate di rifiuti di vario genere incluse materie plastiche e metalli ( pari 45 Tir di rifiuti).

Non è la prima volta che in Italia divampano incendi molto sospetti che interessano gli impianti di gestione dei rifiuti.

Tra il 2015 ed il 2018 in tutta Italia da Nord a Sud, si sono verificati 260 incendi di questo tipo, quasi 90 l’anno e piu’ di uno a settimana.

Il fenomeno è stato oggetto di indagini approfondite da parte della Commissione bicamerale di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e sugli illeciti ambientali conclusesi con una relazione finale approvata nel gennaio 2018.

Non esiste una spiegazione unica per le cause delle incendi. Tra le diverse motivazioni puo’ esserci ad esempio la cattiva gestione dei rifiuti negli impianti. La maggior parte degli incendi, tuttavia, è di origine dolosaed in molti casi, come hanno dimostrato le indagini compiute in passato,  il fuocoviene utilizzato per far sparire le prove di fattispecie illecite.

Dietro gli incendi potrebbero esserci le ecomafie e la criminalità organizzata, ma esiste anche una vasta area grigia di illegalità che si genera quando il ciclo dei rifiuti che non funziona adeguatamente. In questo caso il fuoco serve ad evitare i controlli da parte dell’Arpa territorialmente competente.

Un elemento su cui riflettere è che in Calabria non sono sufficienti  gli impianti di recupero e riciclo della raccolta differenziata per cui i materiali vengono, spesso, inviati in altre aree del Paese o anche all’estero e gli impianti si trovano ad avere un carico eccessivo di rifiuti che supera il limite consentito per i depositi.

Inoltre alcuni impianti potrebbero stoccare rifiuti pericolosi o altri materiali per i quali non sono autorizzatio che provengono da un traffico illegale.

Tutte ragioni che potrebbero indurre nella tentazione di far scomparire nel nulla attraverso il fuoco  i materiali stoccati illegalmente.

In altri termini, su quanto sta accadendo in Calabria, restano attuali  le conclusioni cui è giunta  la Commissione bicamerale di inchiestanel 2018 che ha identificatocome possibili cause degli incendi di rifiuti :

“– la fragilità degli impianti, spesso non dotati di sistemi adeguati di sorveglianza e controllo;

– la rarefazione dei controlli sulla gestione che portano a situazioni di sovraccarico degli impianti e quindi di incrementato pericolo di incendio;

– la possibilità, determinata da congiunture nazionali e internazionali, di sovraccarico di materia non gestibile, che quindi dà luogo a incendi dolosi “liberatori “.

Cio’ di cui possiamo essere certi è che l’autocombustione non esiste.

 “E’ necessario – dichiara la Presidente regionale Anna Parretta – perché non si debba poi curare la patologia, agire in un’ottica stringente di prevenzione, controllo e vigilanza sugli impianti nei quali si svolge un’attività intrinsecamente pericolosa. Controlli e  monitoraggi continui che devono essere effettuati non solo sui  documenti  ma anche sul campo e devono riguardare anche  il rilascio delle autorizzazioni in materia ambientale e le certificazioni antincendio. Serve, inoltre, un coordinamento informativo tra Vigili del fuoco, Agenzie ambientali e  Polizia giudiziaria.

Una ulteriore verifica da svolgersi riguarda l’esistenza delle apposite garanzie finanziarie che la legge prevede debbano essere stipulate dalle Ditte che gestiscono gli impianti di smaltimento e recupero rifiuti”.

Cosa provoca un incendio di questa portata è noto. Non c’è solo un problema  di  diossina  poiché, quando si verifica  una grossa combustione di materie plastiche o materiale infiammabile si creano  problemi sia nell’immediato, con la nube che si vede e che è accompagnata da  inquinanti gassosi tossici sia, successivamente, con le polveri sottili – il cosiddetto particolato fine – rilasciate nell’ambiente che, nel lungo periodo, per la loro tossicità,  possono contribuire allo sviluppo di tumori.

Pertanto  i danni  che possono verificarsi sulla salute umana sono sia  a breve che a lungo termine.

La legge 22 maggio 2015, n. 68 conosciuta come la “legge sugli ecoreati“, prevede che un incendio di rifiuti, potendo provocare  rilevanti conseguenze per l’ambiente e la salute a causa delle sostanze inquinanti e tossiche che sprigiona puo’ contemperare oltre all’incendio ed alla combustione illecita di rifiuti, anche i delitti di inquinamento (art. 452-bis c.p.) o di disastro ambientale (art. 452-quater c.p.).

L’Autorità Giudiziaria sta procedendo, sui luoghi degli incendi, ad acquisire elementi probatori su cause e responsabilità anche con  l’intervento dell’ ARPA e delle Autorità sanitarie.

“Legambiente Calabria”  afferma la Presidente regionale, “si costituirà parte civile negli instaurando processi e ribadisce la necessità, oltre allo svolgimento di indagini approfondite per individuare e punire i responsabili, che venga effettuata la celere bonifica dei luoghi e la loro messa  in sicurezza al fine di eliminare e prevenire ogni fonte di pericolo per l’ambiente e per la salute.

Inoltre, Legambiente chiede alla Regione, come già accaduto in altre regioni dalla Basilicata al Lazio,  di istituire un Osservatorio regionale su ambiente e legalità per fare luce su tutti i fenomeni illegali che si verificano sul territorio calabrese.”

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

FENEAL UIL CALABRIA Mariaelena Senese è il nuovo segretario regionale

Articolo successivo

Siderno, Lions con i nonni per festeggiare insieme il 2 Ottobre

Leggi anche questi Articoli

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

“Siderno in bici” aperte le iscrizioni per la pedalata ecologica

7 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - È ancora possibile iscriversi a “Siderno in bici”, evento capace di coniugare sport, ecologia e...

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

OSPEDALE Locri – Apertura (AFT) Aggregazione Funzionale Territoriale, l’attività ambulatoriale per l’intera giornata (Immagini e Video)

5 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - Oggi si è avuto l'incontro tra la Dott.ssa Lucia Di Furia, Dir....

Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

Calabria: Plastic Free in azione nel weekend in 11 località dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco

26 Aprile 2025
0

R. & P. “Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo...

Calabria, sanità ferma al dopoguerra

Calabria, sanità ferma al dopoguerra

25 Aprile 2025
0

Alecci: 《Sollecitato da numerosi utenti sono tornato a far visita alla struttura sanitaria di Chiaravalle dove ho trovato attrezzature vecchie...

Articolo successivo
Siderno, Lions con i nonni per festeggiare insieme il 2 Ottobre

Siderno, Lions con i nonni per festeggiare insieme il 2 Ottobre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.