• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
martedì 13 Maggio 2025, 20:27:54
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home In primo piano

IMPIANTO DI SAN LEO 10 giorni di conferimenti per 15 tonnellate in modo da testare la linea dell’umido

16 Settembre 2016
in In primo piano
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Gianluca Albanese

SIDERNO – Il sindaco di Siderno Pietro Fuda ha emesso, nella giornata di ieri, l’ordinanza numero 30, con la quale autorizza il conferimento, per dieci giorni, di un quantitativo massimo di 15 tonnellate al giorno di rifiuti organici (c.d. “umido”) nell’impianto di San Leo.

Dalla lettura dell’ordinanza, sembra che quella decisa dal primo cittadino sia una sorta di “sperimentazione”, che arriva dopo che lo scorso 28 agosto aveva deciso di bloccare i conferimenti per la frazione organica.

Proprio così: provare a vedere, per dieci giorni, come funziona la linea di lavorazione della frazione organica immettendo, ogni giorno, un massimo di 15 tonnellate di rifiuti organici invece delle 50 tonnellate die autorizzate, lo scorso 28 giugno, dall’ufficio flussi del Dipartimento Ambientale e territorio della Regione.

In attesa di valutare i risultati di questo test, dobbiamo registrare l’immediata mobilitazione di alcuni cittadini, tra cui gli attivisti del comitato contro le emissioni puzzolenti dell’impianto di San Leo, che già nel passato diedero vita a imponenti manifestazioni contro le emissioni moleste.

Questo, intanto, è il testo integrale dell’ordinanza sindacale.

“Premesso

 che sul territorio comunale è presente un impianto di trattamento e valorizzazione dei rifiuti solidi

urbani facente parte del sistema regionale dei rifiuti solidi urbani;

 che tale impianto è autorizzato al trattamento della frazione indifferenziata, delle frazioni secche e

della frazione organica;

 che detto impianto non era stato progettato per la valorizzazione della frazione organica e che sono

stati realizzati negli anni lavori di adattamento per il trattamento di detta frazione;

 che per le aree, di detto impianto, dedicate alla valorizzazione della frazione organica sono stati

avviati dei lavori di miglioramento dell’impianto di depressurizzazione.

Considerato

 che tali lavori si sono resi necessari per il cattivo funzionamento dell’impianto di depressurizzazione

delle aree dell’impianto, dedicate alla valorizzazione della frazione organica e la conseguente

produzione di emissioni odorigine;

 che di intesa con la Regione Calabria, Dipartimento Ambiente e Territorio Unità Organizzativa di

Progetto “Rifiuti”, nonché con l’ArpaCal si era deciso di attivare i conferimenti della frazione

organica in maniera graduale per verificare la tenuta dei lavori effettuati;

 che in data 28/06/2016 l’Ufficio flussi del Dipartimento Ambiente e Territorio Unità Organizzativa

di Progetto “Rifiuti” emanava un dispositivo atto ad aumentare da 15 tonnellate/ giorno a 50

tonnellate/giorno senza alcun coordinamento e condivisione;

 che in data 29/06/2016 a seguito di sopralluogo presso detto impianto al fine di valutare la

conclusione dei lavori per il miglioramento dell’impianto di depressurizzazione delle aree

dell’impianto, dedicate alla valorizzazione della frazione organica veniva rilevato, nel verbale

redatto e sottoscritto da tutti i gli enti partecipanti (Regione Calabria, Comune di Siderno, Ecologia

Oggi spa, ArpaCal), da parte dell’Amministrazione Comunale, come l’aumento dei conferimenti a

50 tonnellate/giorno creasse la produzione delle moleste emissioni odorigene;

 che, nello stesso verbale, a tale constatazione dell’Amministrazione Comunale si associavano anche

i funzionari dell’ArpaCal;

 che dal momento del conferimento delle 50 tonnellate/giorno emergevano i problemi già riscontrati

prima dei lavori di miglioramento;

 che dal momento del conferimento delle 50 tonnellate/giorno iniziavano le proteste e le

dimostranze dei cittadini residenti nelle zone adiacenti all’impianto.

Vista

 l’ordinanza sindacale nr. 28 del 29.08.2016 per la chiusura dei conferimenti per la frazione organica

 la necessità di ulteriori verifiche tecniche al fine di valutare la funzionalità della linea di

lavoriazione della frazione organica;

Ritenuta l’urgenza di provvedere in merito alle suddette verifiche tecnice;

Visto il D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 ed in particolare l’articolo 50, commi 4 e 5;

O R D I N A

All’impresa Ecologia Oggi S.p.A., gestore dell’impianto sito in C.da San Leo nel territorio di Siderno, con

decorrenza immediata data di notificazione della presente, di provvedere alla parziale apertura dei

conferimenti della frazione organica per 10 giorni lavorativi con la possibilità di trattare massimo 15

tonnellate al giorno;

DISPONE

 che il settore 5 Politiche del Territorio ed il Comando di Polizia Municipale vigilino sull’osservanza

della presente ordinanza, con l’intervento, se del caso, della forza pubblica;

 che l’ufficio messi notifichi il presente atto al destinatario;

 che contro la presente ordinanza è ammesso, nel termine di 60 giorni dalla notificazione,

ricorso al Tribunale amministrativo regionale (legge 6 dicembre 1971, n, 1034), oppure, in

via alternativa, ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, da proporre entro 120

giorni dalla notificazione (d.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199).

Copia della presente ordinanza è trasmessa:

 alla Regione Calabria, Dipartimento Ambiente e Territorio;

 alla Polizia Municipale;

 al settore 5 Politiche del Territorio;

 al Comando dei Carabinieri di Siderno;

Il Sindaco

f.to ING. PIETRO FUDA”.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

TRUFFE ONLINE. Eseguite numerose perquisizioni, 18 persone indagate

Articolo successivo

SIDERNO Forza Italia e Uniti per il Futuro:”Situazione disastrosa di alcune scuole cittadine”

Leggi anche questi Articoli

Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Il Pd ha svolto una due giorni, straordinaria si dice in gergo, a Siderno, per discutere di...

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 CATANZARO Piazza Prefettura - Si tenuta la tanto attesa Manifestazione per il Diritto Alla...

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
0

di Enzo Romeo Ieri pomeriggio, forse inaspettatamente, alla terza occasione utile, la fumata bianca. La Chiesa si affida a Robert ...

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Articolo successivo
Sgarlato all’assessore Macrì:”La politica e la cultura non si fondano sulle improvvisazioni e sulle chiacchere”

SIDERNO Forza Italia e Uniti per il Futuro:"Situazione disastrosa di alcune scuole cittadine"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Rischio idrogeologico sul territorio

Rischio idrogeologico sul territorio

0
Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

0
Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

0
GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

0
Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

13 Maggio 2025
Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

13 Maggio 2025
Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

13 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.