• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
venerdì 20 Giugno 2025, 02:59:19
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Arte e Cultura

Il Santo mietitore: S.Giovanni Theriste

10 Settembre 2024
in Arte e Cultura
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
2
Condivisioni
42
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Patrizia Massara Di Nallo

Un rinnovamento che tutta la Calabria deve perseguire, avvertendolo come impegno comune, è quello di tutelare e valorizzare un patrimonio unico e prezioso come quello del monastero di San Giovanni Theriste. Oggi esso è l’unico monastero greco-ortodosso presente in Italia ed è meta di pellegrini provenienti da ogni parte del mondo. Ponte, non solo ideale, tra Oriente ed Occidente, la Calabria,già parte della Magna Grecia,conserva e ripropone ancora oggi i suoi legami con il mondo bizantino,specialmente nell’area grecanica del versante jonico dell’Aspromonte e alle falde delle Serre Calabresi, dove emerge Stilo, antica e nobile cittadina,nota per essere stata la patria del santo monaco Giovanni, chiamato “theristis”,cioè “mietitore”. Egli vide la luce a Palermo nel 995 dopo che un condottiero musulmano ne aveva rapita la madre e l’aveva portata prigioniera nella splendida “Balharm”, “lapiù grande e più bella metropoli del mondo” secondo il geografo Idrisi.

Dopo 14 anni Giovanni ritornò dalla Sicilia nella Valle dello Stilaro insieme con la mamma, che l’aveva educato cristianamente e preparato al Battesimo,amministratogli nel suo paese d’origine. Qui Giovanni, ispirandosi a san Giovanni Battista, scelse la vita eremita presso Bivongi (Rc). Fortificato nella fede e sostenuto dall’ascesi da Ambrogio e Nicola, due anacoreti di una laura (organizzazione monastica del primo medioevo) sul Monte Consolino, fu prodigo e caritatevole verso i suoi conterranei, anche se in un frangente delicato per il Mezzogiorno che,terra di confine dell’Impero bizantino, venne preso di mira da ripetute incursioni saracene, che per fortuna l’imminente conquista normanna si apprestò ad arginare. Si legge nella sua biografia: “Vicino al popolo, assisteva e aiutava i contadini,operando anche prodigi. Memorabile fu quello avvenuto un giorno quando, imbattutosi in un gruppo di coloni, costoro vedendolo cominciarono a canzonarlo.

Full Travel Full Travel Full Travel

Egli, impavido, offrì loro pane e vino che miracolosamente bastarono per tutti. In un’altra occasione, in procinto di partire, si avvertì l’irrompere di un furioso temporale che stava per abbattersi sui campi di grano, provocando la disperazione degli agricoltori, consapevoli di stare per subire un grandissimo danno. Giovanni si raccolse in preghiera implorando l’Altissimo, Dio lo esaudì e, davanti agli occhi stupiti di tutti, inviò un angelo che in un baleno fece la mietitura del campo salvando il raccolto”. Questo fu il miracolo che meritò all’eremita l’appellativo “theriste” con il quale (dopo la sua morte avvenuta il 24 febbraio 1054) lo troviamo inserito tra i santi in tutti i menologi ( calendario liturgico) e sinassari ( raccolta di agiografie) bizantini,e poi nel “Martirologio Romano”.

Fu quindi effigiato come eremita taumaturgo con un fiasco di vino nellamano sinistra e una falce nella mano destra. Ancora oggi i suoi devoti, durante la processione che si svolge a Bivongi il giorno della sua festa, offrono in riconoscenza al Santo mazzi di spighe di grano e, durante i temporali, invocano sempre la sua protezione. Il cenobio che l’aveva ospitato, indicato sotto il suo nome, fu protetto dai Normanni a partire da Ruggero il Granconte e, secondo una fonte molto tardiva, sarebbe stato visitato e consacrato,da papa Calisto II nel 1120. Certamente esso si connotò subito come centro di cultura e principale monastero italo-greco della Calabria tantoché numerosi manoscritti, lì compilati, si trovano ora in prestigiose biblioteche come la Vaticana, la Nazionale di Parigi e quella di San Pietroburgo.

Tra XV e XVI secolo il cenobio subì un doloroso degrado tantoché nel novembre 1457 apparve al visitatore Apostolico Atanasio Calceopulo come “una grossa azienda”, spiritualmente desolata ed economicamente dissestata, gestita peraltro da un abate“adescatore ed osceno”. Successivamente i monaci superstiti si trasferirono nell’abitato di Stilo dove costruirono una nuova badia, anch’essa poi decaduta e di recente restaurata. Da allora, pertanto, il territorio ha due monasteri dedicati a san Giovanni Theriste.

La memoria del santo, sempre costante fra Stilo, Pazzano, Bivongi e Monasterace, è stata, dagli anni ‘90 del secolo scorso, incrementata dalla presenza dei monaci giunti dal Monte Athos, che chiesero e ottennero la custodia del monastero vecchio, riportando quelle vetuste mura alla “nobilissima funzione di casa di preghiera e centro di spiritualità monastica ortodossa”. Il 24 febbraio 1995,festa del Santo, a Bivongi fu inaugurato, dal metropolita greco-ortodosso Spiridione Papageorgoiu, il centro Studi Italo-Greci e furono consegnate dal sindaco di Bivongi le chiavi del cenobio a tre monaci, con a capo padre Cosmas jeromonaco, arrivati l’anno precedente. Si realizzava così un tangibile gesto di buona volontà del Papa verso il patriarca di Costantinopoli allo scopo di riannodare il dialogo ecumenico tra le due chiese, dopo che il Consiglio Regionale della Calabria aveva dichiarato sacra l’area compresa fra i fiumi Stilaro e Assi per facilitare l’insediamento dei monaci ortodossi.In seguito il sindaco Felice Valenti, alla presenza del presidente della Regione GiuseppeNisticò, consegnò ufficialmente all’Arcidiocesi Ortodossa d’Italia e di Malta il monastero. Il 21 marzo 2001 il patriarca di Costantinopoli Bartolomeo I lo visitò portandovi una reliquia del santo dall’omonima chiesa di Stilo. I lavori furono presto ultimati e il monastero divenne meta non solo di turisti e pellegrini, ma anche di studiosi provenienti da ogni parte del mondo e in particolare dalle Americhe per visitare e pregare. Le cose poi si complicarono e quel disegno subì un’eclisse profonda ricosciuta, pochi mesi prima di morire nel 2010, anche dallo stesso padre Kosmas,tornato al Monte Athos con i confratelli Gennadios e Nilos, dopo che nel luglio del 2008 il Consiglio comunale di Bivongi decise di dare in uso il monastero alla Diocesi romeno-ortodossa d’Italia.

Tags: culturareligione
Condividi1Tweet1InviaCondividiInvia
Articolo precedente

Iter Reggio Calabria capitale della cultura per l’anno 2027

Articolo successivo

L’Intersezione tra Arte e Intrattenimento nei Casinò di Lusso in Italia

Leggi anche questi Articoli

La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

19 Giugno 2025
0

di Patrizia Massara Di Nallo (Processione del Santissimo Sacramento di Guido Cagnacci del 1628- Wikipedia) Il Corpus Domini si celebra...

A Benestare grande coinvolgimento per il progetto “Il mio paese… il più bello che c’è” promosso dall’IC “E. Terrana”

A Benestare grande coinvolgimento per il progetto “Il mio paese… il più bello che c’è” promosso dall’IC “E. Terrana”

19 Giugno 2025
0

di Redazione BENESTARE - Ricco di suggestioni e significato l’evento conclusivo del progetto “Il mio paese... il più bello che...

“Il Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana” ultimo lavoro del vice comandante del Centro di Mobilitazione Calabria, Mario Arestia

“Il Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana” ultimo lavoro del vice comandante del Centro di Mobilitazione Calabria, Mario Arestia

18 Giugno 2025
0

R. & P. “Il Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana” è il nuovo libro scritto dal dottore Mario Arestia,...

Udicon Calabria si unisce al progetto “Econgusto” per promuovere sostenibilità ed economia circolare

Maturità 2025, Udicon Calabria augura un grande in bocca al lupo agli studenti calabresi per gli esami di Stato. “La Calabria è con voi”

18 Giugno 2025
0

R.& P. REGGIO CALABRIA - 《Oggi migliaia di studenti calabresi affronteranno la prima prova degli Esami di Stato, un momento...

Articolo successivo
L’Intersezione tra Arte e Intrattenimento nei Casinò di Lusso in Italia

L'Intersezione tra Arte e Intrattenimento nei Casinò di Lusso in Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025
PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

PADOVA, ritrovata piastrina militare di riconoscimento della 2^ guerra mondiale appartenente al già Sindaco di Locri, Avv. Michele MURDACA. (Servizio ESCLUSIVO)

25 Maggio 2025
La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

0
Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

0
A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

0
A Benestare grande coinvolgimento per il progetto “Il mio paese… il più bello che c’è” promosso dall’IC “E. Terrana”

A Benestare grande coinvolgimento per il progetto “Il mio paese… il più bello che c’è” promosso dall’IC “E. Terrana”

0
La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

La solennità del Corpus Domini: origini e tradizioni varie

19 Giugno 2025
Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

Nuovi disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

19 Giugno 2025
A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

A Sant’Ilario dello Ionio il nuovo asilo nido comunale: un servizio essenziale per il territorio

19 Giugno 2025
A Benestare grande coinvolgimento per il progetto “Il mio paese… il più bello che c’è” promosso dall’IC “E. Terrana”

A Benestare grande coinvolgimento per il progetto “Il mio paese… il più bello che c’è” promosso dall’IC “E. Terrana”

19 Giugno 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

Ndrangheta, maxi operazione all’alba

21 Maggio 2025
Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

Porto delle Grazie, dove la sicurezza è zero

4 Giugno 2025
Lo hanno visto arrivare

Lo hanno visto arrivare

27 Maggio 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi

Add New Playlist

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.