• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 11 Maggio 2025, 22:23:37
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Politica

Il lungo pomeriggio locrideo di Mario Oliverio

7 Marzo 2015
in Politica
Tempo stimato: 9 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Gianluca Albanese (ph.  Enzo Lacopo)

LOCRI – Il lungo pomeriggio del presidente della Giunta Regionale Mario Oliverio inizia poco dopo le 16 nella sede del circolo del Partito Democratico di Siderno in via Portosalvo. Il segretario cittadino Mariateresa Fragomeni riesce ad ottenere una visita di mezzora nel comune più popoloso del comprensorio, chiamato a eleggere il nuovo consiglio comunale nelle consultazioni della prossima primavera.

 

{loadposition articolointerno, rounded}

Quando Mario arriva la sala è già piena. La macchina organizzativa, infatti, ha dato prova di assoluta efficienza, nonostante il carattere estemporaneo della visita. 

«Il presidente Oliverio – ha detto Mariateresa Fragomeni – è sempre attento a quanto accade a Siderno, tanto che nell’ultimo anno è venuto tre volte qui. Siamo sicuri che ci sarà ancora più vicino quando il centrosinistra vincerà le elezioni amministrative di maggio».

Subito dopo prende la parola Pietro Fuda, candidato sindaco della coalizione che comprende, oltre al Pd, il Centro Democratico, Sel e Siderno Libera.

«Voglio subito premettere – ha detto Fuda – che questa coalizione è nata dopo la vittoria alle Regionali di Mario Oliverio, al quale mi lega una lunga amicizia. Il Comune – ha proseguito l’ex senatore – versa in condizioni difficili, ma i danni più grandi li hanno fatti i commissari straordinari, ancora di più rispetto alle amministrazioni precedenti. Basti pensare alle tante occasioni perse per sfruttare i bandi per l’edilizia scolastica e la tutela dell’ambiente. Non è possibile che i lavori della scuola media “Pedullà” siano fermi da così tanto tempo e non si possono perdere tutte queste occasioni, tanto che siamo sempre noi a segnalare loro i bandi da sfruttare».

Oliverio appare rilassato. Sa di giocare in casa davanti a una platea folta e composta in larga parte da sostenitori della sua corrente. Il segretario regionale Magorno da queste parti non si fa vedere, e accanto al Governatore c’è il segretario provinciale, nonché capogruppo in consiglio regionale Sebi Romeo.

«Siderno – ha detto Oliverio – ha una scadenza elettorale importante, ed è giusto che ci sia una coalizione molto ampia a sostegno del candidato sindaco Fuda. Ci vuole un’amministrazione comunale all’altezza di questi tempi così difficili, e capace di interagire con le istituzioni sovracomunali».

Oliverio va dritto al punto parlando della situazione della Regione «Vittima – ha detto – di una disamministrazione che non sa utilizzare nemmeno le risorse contenute nei fondi europei. A inizio settimana terremo un consiglio regionale chiesto da me per illustrare la grave situazione che ho trovato. Sarà impossibile recuperare sette anni di ritardi nella progettualità necessaria a sfruttare i fondi europei, ma faremo di tutto per non perdere ciò che dovrà essere realizzato e rendicontato entro il 31 dicembre, con riferimento ai fondi 2007-2013. Per utilizzare al meglio le risorse bisognerà anzitutto ascoltare il territorio, e noi stiamo già cercando di recuperare un anno di ritardi, col bando sull’edilizia scolastica che scade giovedì 12. Siamo noi a dover invertire la rotta ripartendo anzitutto dal nostro impegno e recuperando una dimensione etica della politica, perché chi amministra – ha chiosato – deve essere al di sopra di ogni sospetto».

Un’affermazione importante, quest’ultima, e qualcuno non può non pensare al presidente del consiglio regionale Antonio Scalzo, rinviato a giudizio per abuso d’ufficio, o all’assessore regionale Nino De Gaetano che, sebbene non sia stato destinatario nemmeno di un avviso di garanzia, è comunque citato nelle carte dell’inchiesta a carico del clan Tegano, come potenziale destinatario di consenso elettorale da parte della potente consorteria criminale reggina.

Ma tant’è. Prima di congedarsi, Oliverio pronuncia le parole che i futuri amministratori comunali vogliono sentire. «Sono a disposizione di chi amministrerà questa città».

Fin qui la visita sidernese. Pochi minuti dopo, Oliverio raggiungerà Locri, laddove ad attenderlo ci sono i sindaci locridei e il vescovo Oliva. 

Per la verità, i primi ad accoglierlo solo i lavoratori Lsu-Lpu del Comune di Locri, ai quali non è stata garantita la contrattualizzazione e che sono rimasti senza lavoro, ma della loro vicenda ci occupiamo in un articolo a parte.

Così come ci siamo già occupati, nel pezzo della nostra Francesca Cusumano, delle richieste avanzate dai 31 primi cittadini presenti.

Prima di concentrarci sulle conclusioni del presidente della Regione, però, non possiamo non evidenziare il sostanziale “flop” della serata dal punto di vista delle presenze di pubblico, visto che circa la metà delle sedie dell’ampia sala sono rimaste vuote.

Al netto degli amministratori presenti, di qualche consigliere regionale (tra gli altri Romeo, Irto, Nucera) e dei soliti paggetti e ancelle del Pd, è mancata la partecipazione dei cittadini comuni, come a voler evidenziare ancora una volta la distanza tra la politica e il Paese reale. 

Non c’è nemmeno il popolo dei selfie dei tempi della campagna elettorale, quando al Palazzo di Moschetta si faceva a gara a farsi immortalare con l’allora potenziale governatore, prima di tuffarsi nel ricco buffet.

Ma tant’è. Mario parla in maniera appassionata, non disdegnando di ricorrere spesso all’uso del dialetto silano, ascolta attentamente le proposte dei sindaci  – specie di chi parla a braccio senza ricorrere al discorso scritto – diversamente dal suo predecessore Scopelliti che in queste occasioni consultava l’I-Pad con aria annoiata.

Ribadisce innanzitutto la necessità del confronto col territorio e punta l’indice contro il Governo nazionale «Che – ha detto – ha tolto la necessaria centralità al Mezzogiorno, sottraendo i fondi non utilizzati dalle regioni meridionali per dirottarli sul fondo di solidarietà nazionale, come fecero già l’allora premier Monti e il suo ministro Barca, ecco perchè innanzitutto a livello di Governo centrale bisogna riaprire la discussione sul futuro del Sud».

Ripete quanto detto poco prima a Siderno sulla difficoltà di realizzare le opere finanziate e da rendicontare entro il 31 dicembre «Perché – ha detto – con l’Europa non si scherza», la necessità di superare gli ostacoli posti dalla burocrazia regionale, con il ricorso all’autocertificazione «Che – ha detto – richiama ognuno alle proprie responsabilità» e alle conferenze dei servizi per un approccio più pragmatico alla risoluzione dei problemi. Parla delle politiche sociali da riattivare col sostegno del volontariato, dei bandi per le piccole e medie imprese e invita i sindaci presenti a partecipare martedì all’incontro al centro agroalimentare «Per sfruttare appieno il fondo di Garanzia Giovani, che la Calabria ancora non ha imparato a usare, nonostante sia la regione col più alto tasso di disoccupazione giovanile».

Risponde ad alcune proposte fatte dai sindaci. Non a quella di Calabrese che aveva chiesto un tavolo permanente sulle problematiche della Locride, ma promette che «Le questioni poste oggi saranno oggetto di approfondimenti speciali con i dipartimenti della Regione».

Quindi, tratta alcuni temi fondamentali.

Partendo dalla sanità regionale, ribadendo la necessità di nominare subito un commissario per sbloccare i fondi e l’assunzione di personale. «Ho già chiesto di attivare risorse per i tre ospedali “hub” e poi sarà il turno dei nosocomi “spoke” tra cui quello di Locri, per i quali ci saranno 14 milioni di risorse da sbloccare dopo la nomina del commissario, perché non è possibile che la Regione spenda ogni anno 10,7 milioni di euro per l’emigrazione sanitaria di chi è costretto a curarsi fuori e il centro cardiochirurgia a Reggio dovrà essere aperto subito, grazie a una convenzione che permetterà a un’equipe medica di fare gli interventi almeno 2-3 volte la settimana».

Quindi, la proposta più forte: «Va subito accorpato tutto in un’azienda sanitaria regionale unica, lasciando al territorio i direttori sanitari perché di questi c’è bisogno, non di cinque direttori generali e una centrale unica degli acquisti che risponda a una visione unitaria del settore».

Rimanendo nella Locride, Oliverio ha detto che «L’ospedale di Locri dovrà avere almeno cinquanta posti letto in più e nella struttura di Siderno si dovrà finalmente attivare l’hospice, ma soprattutto bisogna puntare sulla prevenzione nel territorio potenziando lo screening».

Sulla gestione dei rifiuti, sollecitata dal sindaco di Gioiosa Salvatore Fuda, Oliverio ha detto che «Dobbiamo predisporre un sistema di raccolta differenziata e smaltimento a impatto ambientale zero, valorizzando la premialità di chi si adegua agli standard che saranno imposti e introducendo una penalità per chi non ottempera agli obblighi, in nome del sacrosanto principio di responsabilità».

Quindi, cambiando argomento, Oliverio ha parlato della necessità di un nuovo piano regionale dei trasporti e dei recenti incontri con Trenitalia e Rfi «Grazie ai quali – ha detto – abbiamo ottenuto 20 nuovi treni, molti dei quali transiteranno dalla ferrovia jonica che abbiamo segnalato come priorità», dell’assetto idrogeologico della regione «Con la previsione di unità operative autonome per la difesa del suolo e la prevenzione del rischio di dissesto idrogeologico, con un utilizzo più congruo delle risorse della forestazione, grazie al quale gli addetti del settore non dovranno essere più utilizzati come netturbini, ma dovranno concentrarsi sulla tutela dell’equilibrio idrogeologico».

Quindi, prima di mettere la parola fine alla giornata celebrata con l’hashtag #dilloamario (quasi un doveroso omaggio al popolo dei twittatori) ripete che «La strada è in salita, ma non ci sono alternative e non dobbiamo mollare la presa».

LA CURIOSA APPENDICE

Dopo il suo intervento conclusivo, Oliverio è stato alle prese con molti vecchi e nuovi estimatori che sono andati a stringergli la mano e, presumibilmente, a chiedere un’attenzione maggiore per una miriade di questioni, tanto da dimenticare sul tavolo dei relatori, il proprio smartphone e il tablet, che gli è stato recapitato prima che andasse via grazie all’intervento di chi scrive che ha consegnato nelle mani del capogruppo Sebi Romeo i preziosi strumenti di lavoro del Governatore. 

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Ferrovia Jonica, contro la soppressione dei treni pendolari in agitazione a Mandatoriccio

Articolo successivo

A margine dell’assemblea esplode la protesta dei lavoratori Lsu-Lpu non contrattualizzati

Leggi anche questi Articoli

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

5 Maggio 2025
0

R. & P. TAURIANOVA - Far conoscere le opportunità offerte dai fondi pubblici ed aiutare disoccupati e inoccupati, soprattutto giovani,...

Locri, sulla morte del 24enne, lo sdegno e della Fragomeni

Siderno, Tari, bollette più leggere per i cittadini

3 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - Mentre in tutta Italia le tariffe salgono, a Siderno scendono: il Consiglio comunale ha approvato...

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

23 Aprile 2025
0

R. & P. SIDERNO - Massima disponibilità e atteggiamento propositivo in vista di una stagione che dovrà essere all’altezza delle...

Articolo successivo
A margine dell’assemblea esplode la protesta dei lavoratori Lsu-Lpu non contrattualizzati

A margine dell'assemblea esplode la protesta dei lavoratori Lsu-Lpu non contrattualizzati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.