• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 11 Maggio 2025, 22:27:59
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Politica

I sindaci della Locride incontrano il presidente della Regione Calabria Oliverio: “Vogliamo garanzie per il nostro territorio. Siamo stanchi delle false promesse”

7 Marzo 2015
in Politica
Tempo stimato: 9 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

(ph. Enzo Lacopo)

di Francesca Cusumano

LOCRI- “Impegni per lo Sviluppo dell’Area” è il tema conduttore affrontato dall’Associazione dei 42 Comuni della Locride (solo 31 presenti),con il  presidente della Regione Calabria Mario Oliverio, intervenuto nell’Assemblea convocata questo pomeriggio nell’Auditorium Pastorale Diocesano, alla presenza anche del vescovo Francesco Oliva.

 {loadposition articolointerno, rounded}

In effetti, diversi sono stati gli impegni richiesti (nella prima parte dell’Assemblea) da AssoComuni al governatore Oliverio, tutti indirizzati ad un unico ma primario obiettivo: rilanciare il territorio della Locride, bistrattato e abbandonato dai vari governi regionali alternatasi nei vari anni.  

Ad introdurre i lavori,  è stato il presidente dell’Assemblea di AssoComuni Giorgio Imperitura mentre diretto nel suo intervento, è stato il vescovo Oliva che ringraziando e i sindaci per l’impegno profuso quotidianamente nelle proprie Comunità in un’ottica unitaria e il presidente Oliverio per la sua partecipazione all’incontro, non ha celato allo stesso, le criticità che attanagliano il territorio, sottolineando che<<I sindaci sanno bene che gli eccessi di particolarismi e i campanilismi non portano da nessuna parte e soprattutto, non aiutano a risolvere le difficoltà esistenti. Oggi si parla in termini di globalizzazione ed il sistema informatico consente di rapportarsi con le parti più lontane del globo terrestre. Questo non porta necessariamente però, a trascurare le peculiarità di un territorio con le sue fragilità e vocazioni, specie quando si tratta di territori che per la loro collocazione geografica sono aree più povere e periferiche. Da tempo, questa terra avverte trascuratezza e emarginazione. Sin dall’inizio del mio ministero, abbiamo fatto una scelta di condivisione e assunzione delle difficoltà di questo popolo. L’impegno della Chiesa nella formazione delle giovani generazioni e nella proposta di modelli e di stili evangelici, è una via imprescindibile per superare quella povertà culturale e morale che è alla base di tutte le povertà del nostro territorio. Il diritto allo studio merita di essere maggiormente sostenuto e tutelato nelle aree più povere. La povertà intellettuale è il terreno più adatto alla delinquenza, senza redenzione umana non c’è carcere che tenga.  Se non si affrontano i problemi sociali, non c’è speranza neppure nella lotta contro la ‘ndrangheta. Nessuno di noi si attende promesse, però abbiamo il timore che la Locride possa essere relegata a terra periferica, pur trattandosi di un territorio strategico, ricco di arte, storia e cultura: al suo sviluppo è legato quello della Regione, e non solo. Quello di oggi è un incontro istituzionale, tra figure che hanno contezza delle proprie responsabilità di fronte alla Città. La vera politica è quella che sa fare sintesi e cogliere gli interessi comuni, partendo dai bisogni degli ultimi e dei più deboli>>.

 

 

Il presidente del Comitato esecutivo di AssoComuni Strangio, ha ribadito un  messaggio già lanciato in altre occasioni, ovvero che <<La Calabria non può partire se non parte la Locride>>, citando il documento redatto da tutti i primi cittadini (consegnato poi ad Oliverio), frutto dell’esperienza amministrativa di ciascuno, specchio di una visione completa della Locride, con all’interno dei suggerimenti che possano servire come volano di sviluppo economico <<Siamo scollegati dal resto del mondo,  con un ulteriore aggravamento che in questi anni ha avuto pesanti ripercussioni sul territorio>>. Da qui, Strangio ha parlato di criminalità organizzata,  fenomeno asfissiante del tessuto socio economico;  di trasporti e dunque di mancanza di collegamenti, nonchè della nuova 106 Locri Ardore (sembra che l’Anas abbia messo a disposizione 70 milioni, anche se ne mancano ancora 50) <<Serve un miglioramento dei trasporti (come quello ferroviario), della famosa SGC, della galleria della Limina e serve completare la Bovalino-Bagnara>>. Anche per la tematica  ambiente, Strangio ha parlato della necessità di disporre di  un piano regionale per la gestione rifiuti e per rendere i Comuni autonomi; ma anche, completare il sistema della depurazione delle acque. Sul fronte lavoro invece, per il primo cittadino di Sant’Agata del Bianco, sarebbe  opportuno avviare azioni atte a creare nuova occupazione. Naturalmente, al vaglio dell’assemblea anche la questione sanità; su questo punto dolente, Strangio ha ripercorso l’excursus, partendo dalla chiusura dell’ospedale di Siderno con la promessa  di riconvertirla in Casa della Salute, fino ad arrivare all’ospedale Spoke di Locri, che di Spoke ha ben poco, anche questa, una promessa mai mantenuta << Non comprendiamo che fine hanno fatto i 14milioni di euro previsti  per i lavori di manutenzione e miglioramento dell’offerta sanitaria. Ci sentiamo figli di un dio minore. I tentativi di avere un’interlocuzione con il Governo centrale sono falliti. Anche dalla Regione in passato,  i sindaci sono stati lasciati soli. Oggi è un’occasione da ultima spiaggia, siamo stanchi di essere prima illusi e poi disillusi>>.

Di contrattualizzazione dei Lsu/Lpu (presenti in sala i precari del Comune di Locri), si è soffermato il sindaco di Stignano Candia, chiedendo ad Oliverio chiarimenti sul futuro di questi lavoratori; o meglio, sono state chieste delucidazioni sulla mancata ammissione di alcuni Comuni tra i beneficiari del decreto interministeriale dell’8 ottobre 2014 <<Su questo- ha detto- c’ è preoccupazione, la Regione deve essere beneficiaria degli Enti Pubblici>>.

Per il sindaco di Gerace Varacalli, per cercare unanimemente una soluzione, occore creare un Tavolo comune di confronto e una complementarietà del territorio. Sul tema caldo della sanità, in qualità di rappresentante del Comitato di Rappresentanza dei Sindaci presso l’Asp di Reggio Calabria, ha invitato Oliverio a dare più spazio ai sindaci  nella programmazione sanitaria, possibilità negata negli ultimi 5 anni per via del commissariamento.

La parola poi al sindaco di Gioiosa Jonica Salvatore Fuda che, ha posto l’attenzione sull’aumento delle tariffe di conferimento rifiuti (punto ripreso anche dal sindaco di Bivongi, Valenti),aumenti che graveranno non solo sui Comuni ma soprattutto sui cittadini, qualora non si raggiungesse a partire da quest’anno, una  percentuale minima di differenziata del 25%; tariffe che a quanto pare, anche nel 2016 aumenteranno. Perciò Fuda, ha chiesto ad Oliverio di mettere  i Comuni  nelle condizioni di poter fare  la differenziata, e che sia il pubblico a gestirla,come il caso di Roccella Jonica;  ridiscussione dell’incremento delle tariffe e un nuovo impianto pubblico che tratti adeguatamente il materiale. Altra questione analizzata, la programmazione comunitaria chiusa da tanti mesi dalla Regione e  non ancora  destinata agli Enti comunali.

E di attenta programmazione sono poi intervenuti i sindaci di Benestare e Portigliola, Rocca e Luglio,  in particolare, quest’ultimo ha proposto ad Oliverio un nuovo incontro per esaminare quali gli interventi finalizzati alla crescita del territorio.

A chiudere questa lunga serie di interventi, è stato il sindaco di Locri Calabrese che ha definito il documento redatto dall’Assemblea “rispolverato” << Rispolverato ai diversi presidenti succedutesi, sono trascorsi 20 anni  e siamo sempre nelle stesse condizioni, un territorio sedotto e abbandonato dalla politica.  Ci  aspettiamo risposte per il settore sanitario, nel nostro Ospedale dall’inizio dell’anno si sono verificati ben 5 casi di morte, questo perchè la  politica non permette agli operatori sanitari di lavorare in maniera seria. Intervenga urgentemente Oliverio, anche sul piano dell’agricoltura che piano piano sta scomparendo, e sull’occupazione. E’ opportuno costituire un Tavolo  permanente per la Locride dove confrontarci, perchè i nostri giovani altrimenti, non avranno alcun  futuro>>.

 

 

Ma è sul finale, quando cioè Calabrese affronta il caso Lsu/Lpu dell’Ente Locrese, in protesta da qualche giorno per la mancata contrattualizzazione e sospensione dell’attività all’interno dell’Ente, che gli animi dei 15 precari in sala si surriscaldano, puntando il dito contro il primo cittadino e rivendicando a gran voce il proprio diritto al lavoro.<<Indipendentemente dalle chiacchere- ha concluso Calabrese- qualcuno si è dimenticato della stabilizzazione di 43 persone avviata dall’Ente nel 2008. Oggi il Governo Nazionale sta illudendo questi precari, con la contrattualizzazione per un anno non c’è futuro. Non  mi faccio intimorire da nessuno, il mio Comune deve rispettare  la legge. Motivo per il quale, non abbiamo proceduto alla contrattualizzazione>>.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Ardore, la Commissione straordinaia nega il patrocinio a una manifestazione sull’integrazione europea.Il MFE scrive al Ministro dell’Interno e al Prefetto di Reggio Calabria

Articolo successivo

Ferrovia Jonica, contro la soppressione dei treni pendolari in agitazione a Mandatoriccio

Leggi anche questi Articoli

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

5 Maggio 2025
0

R. & P. TAURIANOVA - Far conoscere le opportunità offerte dai fondi pubblici ed aiutare disoccupati e inoccupati, soprattutto giovani,...

Locri, sulla morte del 24enne, lo sdegno e della Fragomeni

Siderno, Tari, bollette più leggere per i cittadini

3 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - Mentre in tutta Italia le tariffe salgono, a Siderno scendono: il Consiglio comunale ha approvato...

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

23 Aprile 2025
0

R. & P. SIDERNO - Massima disponibilità e atteggiamento propositivo in vista di una stagione che dovrà essere all’altezza delle...

Articolo successivo
Calabria, smantellamento ferroviario, Gattuso e il Ciufer lanciano manifestazione di sabato a Reggio e petizione

Ferrovia Jonica, contro la soppressione dei treni pendolari in agitazione a Mandatoriccio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.