• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
lunedì 12 Maggio 2025, 01:41:00
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Politica

GIOVANI E POLITICA Dall’incontro di Locri un chiaro invito alla partecipazione in prima persona, senza sfiducia e disfattismi

7 Ottobre 2018
in Politica
Tempo stimato: 7 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
6
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Domenica Bumbaca

“Condividi”. Non siamo sui social network facebook, ma a Palazzo del Nieddu del Rio, in una biblioteca, dove l’odore dei libri lo annusi e ti piace. Siamo in un posto dove d’obbligo è confrontarsi, guardarsi in faccia e discutere. Questo è emerso dalle parole di quattro giovani di Locri, quattro che insieme non superano, forse, il centenario, ma parlano di anni di storia, di politica di una volta. Non parlano il politichese e nemmeno il linguaggio dei loro coetanei, proprio diverso. Parlano, affascinati di democrazia, politica, professionalità e occupazione. Parlano a volte anche troppo ideologicamente e poco contestualizzano. Ma ci sta perché il tema è di quelli forti: “Impegno o disinteresse. I giovani e la politica”. In quella biblioteca, al centro di città, dove studenti, universitari e giovani potrebbero incontrarsi, ma forse meglio condividere “like e fake news”, l’associazione culturale “Locri patria nostra”, insiste, non si accontenta dei social network e per discutere di politica ha iniziato un percorso di incontri che, dovrà portare la gente ad ascoltare e poi, perché no, a commentare anche sui social. Ma prima vogliono provarci questi ragazzi, questi uomini e donne di “Locri patria nostra” che, invitando quattro giovani impegnati in politica, chiedono proprio a loro di essere da input alle generazioni che verranno. Non ci si arrende, anche di fronte, ad una discreta partecipazione ma interessata e attenta. Si posizionano quattro poltroncine in fondo alla sala, quella che sa di cultura,  e si accomodano Marco Cavaleri, consigliere comunale di maggioranza del comune di Locri, il consigliere di minoranza Carlo Previte, il segretario giovani democratici Locri, Domenico Chianese  e il presidente di Gioventù nazionale di Locri, Giovanni Puro. Ringrazia i presenti il presidente di Lpn Giovanni Scarfò e poi parola all’associata di Lpn, Lucia Pugliese, che nella nuova veste di moderatrice, battezza la sua “prima” mettendo a proprio agio i partecipanti.

Il tema è complesso e la prima domanda (la politica parla ai giovani?) lo è di più, prendendo spunto da un ultimo sondaggio che analizzava il rapporto tra giovani e politica. Un fenomeno intrinseco, ricco di sfaccettature e a volte anche discordante, quello che si presenta ai giovani, soprattutto dopo le elezioni del 4 marzo che ha visto scegliere sul panorama nazionale, le forze anti sistema. Si è trattato di una rivoluzione? Un rinnovamento? Sfiducia nelle classiche forze politiche e partitiche? Trattasi di sfida contro qualcuno? Di allontanarsi e scegliere il nuovo perché va di moda?

Per Domenico Chianese, locrese e trascinato dalla passione del nonno e oggi riveste il ruolo da segretario per il giovani democratici,  il problema cruciale è che «non c’è impegno perché la politica fa paura, considerandola, purtroppo, ancora come quella forza di interesse esclusivo di alcuni; dall’altra parte- dice Chianese – il disinteresse è scontato. I giovani, i miei coetanei, li vedo poco attivi ed attenti osservatori che, però, ahimè, rimangono tali e non approfondiscono nessuna tematica». «Colpa- secondo Chianese- di un linguaggio scimmiottato e fatto di slogan, temi affrontati a cuor leggero, senza programmi ma improvvisati»,  perché fondamentalmente – ne è sicuro Chianese, e spera che il suo partito si risvegli dal frastuono del 4 marzo, «la politica non ha parlato sulle problematiche e opportunità dei giovani, ma soprattutto non ha parlato ai giovani».

Di poca lungimiranza della classe politica parla Giovanni Puro, la parte opposta di Chianese, che pur con ideologie diverse ama confrontarsi e lavorare in sinergia con il giovane democratico. «La politica ha subìto  il crollo della ideologia- e quando parla così Giovanni Puro, che vorrà fare l’insegnante di filosofia, proietta i più anziani agli anni addietro e quelli meno giovani a domandarsi perplessi quanta enfasi e studio c’è in un ragazzo ventenne- perché alla fine della prima repubblica con l’operazione “mani pulite” tanta è stata la sfiducia ( e qui si intreccia l’altra domanda sulla sfiducia delle Istituzioni che ha visto i giovani tutti d’accordo nel constatare il distacco dalla politica perché poco credibile)». «C’è stato- continua il presidente di Gioventù nazionale- un fallimento della classe politica che non è, ancora, riuscita a coinvolgere il cittadino, forse perché poco parla con esso. La delusione, dunque, è tanta mentre pochi sono i punti di riferimento e le idee a portare avanti in gruppo, nel proprio partito, perché molti vedono la politica come qualcosa di corrotto e, un sistema sporco e settario, colpa anche di un giornalismo aggressivo e spesso superficiale. Allora, come noi, che crediamo che tutto possa essere criticato e approfondito solo agendo- dai temi sulla scuola alla sanità- è necessario che si intervenga con l’educazione civica, rafforzare lo sviluppo culturale».

Cinismo è la parola chiave dell’intervento del consigliere di opposizione “Scelgo Locri”, il più giovane del gruppo di minoranza, per la prima volta sugli scranni del Consiglio, specializzando in medicina e chirurgia. «I giovani sono indifferenti e avulsi dalla politica»- chiosa Previte che, parlando della sua esperienza personale ribadisce l’impegno verso lo studio e la sua città, richiamando anche molte citazioni storiche e facendo suo il concetto che accanto alla politica deve per forza accostarsi il sapere. «È inammissibile che oggi i giovani non parlino di politica se non per contrastare o per, partito preso, opporsi. È vero che i partiti oggi sono strutturati in maniera diversa, vuoi per la globalizzazione vuoi per i tempi, ma è importante costruire un percorso ed identificarsi in esse e dedicarsi alla politica». «Serve -e concorda con Puro- l’educazione civica come strumento di avvicinamento anche alla res pubblica.

Cavaleri, che vede la politica come passione, perché, dice: «io voglio professionalmente affermarmi e allo stesso tempo vivere la politica come vita quotidiana, dove i miei problemi e gli interessi sono quelli degli altri e viceversa». Marco Cavaleri, alla sua prima da consigliere di maggioranza e capogruppo di “Tutti per Locri” in Consiglio comunale sa di avere una grande responsabilità e una altrettanta opportunità: coinvolgere i suoi coetanei a parlare con la politica. Infatti Marco, che fa anche il senatore accademico- vede oggi, l’effetto contrario: «Non è la politica che non parla ai giovani ma è il giovane a non voler parlare ed avvicinarsi. Tutto risale al pregiudizio che il politico farebbe tutto per un tornaconto. Sbagliano- afferma- perché questo concetto è solo una scusa, sperando che altri risolvano i nostri problemi, mentre l’impegno personale potrebbe allontanare ed isolare invece il comportamento scorretto di chi crede che la politica è per fini personali».

Si continua a dialogare, per non cadere nell’errore di parlare a slogan e senza approfondimento, si propongono altri incontri dove di spread, reddito di cittadinanza, sanità, scuola e formazione, si possa parlare e condividere, guardandosi negli occhi, e non nell’isolamento della piazza virtuale, aprendo magari un “book” e non solo “facebook”.

Poi le proposte, quelle per il territorio, partendo dal proprio centro, dalla propria vita e dalla propria città: dal coinvolgimento dei giovani alla vita politica nei consigli comunali, con la consulta giovanile e la proposta dello streaming durante le sedute del consiglio comunale, all’apertura di iniziative a favore dei piccoli bambini per sostenere la “cittadinanza attiva”, alla promozione del bando della commissione politiche giovanili della Città metropolitana di Reggio Calabria, con il concorso “Metropolidea. La nostra idea in Comune”. Forse da qui si inizia a”vivere il territorio”, si seguiranno le ideologie e le idee si metteranno in pratica.

Oggi, il giorno dopo del convegno: fotografie postate su facebook con molti “like”, le dirette sono state seguite e riviste, per curiosità o per interesse?

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

SANTISTI E ‘NDRINE Dalle parole di Badolati il fascino della chiarezza che non si piega alla banalità

Articolo successivo

BIVONGI Domenica 14 la giornata Fai d’autunno 2018

Leggi anche questi Articoli

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

5 Maggio 2025
0

R. & P. TAURIANOVA - Far conoscere le opportunità offerte dai fondi pubblici ed aiutare disoccupati e inoccupati, soprattutto giovani,...

Locri, sulla morte del 24enne, lo sdegno e della Fragomeni

Siderno, Tari, bollette più leggere per i cittadini

3 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - Mentre in tutta Italia le tariffe salgono, a Siderno scendono: il Consiglio comunale ha approvato...

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

23 Aprile 2025
0

R. & P. SIDERNO - Massima disponibilità e atteggiamento propositivo in vista di una stagione che dovrà essere all’altezza delle...

Articolo successivo
Bivongi, mano tesa di MedAmbiente ai rifugiati

BIVONGI Domenica 14 la giornata Fai d'autunno 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.