• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 11 Maggio 2025, 03:02:09
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Costume e Società

Giornate Fai di Primavera 2022, il 26 e 27 marzo nel cuore di Ardore

19 Marzo 2022
in Costume e Società
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
10
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R & P

Se è vero che ogni scoperta coincide con il susseguirsi di preziose occasioni, è anche vero che tutto quello che scopriamo apre un varco nella nostra quotidianità, trasformandosi in pura esperienza. Scoperta, esperienza e territorio formano il trinomio perfetto delle prossime Giornate FAI di primavera, in programma per sabato 26 e domenica 27 marzo. Giunte alla loro trentesima edizione, raccolgono un traguardo senza precedenti con i loro 14.090 luoghi di storia, arte e natura aperti in tutta Italia, visitati da oltre 11.600.000 di cittadini, grazie a 145.500 volontari e 330.000 studenti “Apprendisti Ciceroni”. Con le Giornate di Primavera, gli irriducibili amanti del territorio italiano avranno un’occasione unica per rinsaldare i valori del vivere civile mediante la ricchezza del nostro patrimonio culturale, pensando e agendo con spirito civico e in modo sostenibile. Quest’anno, difatti, il FAI si presenta in una chiave green e totalmente educativa, che vede nel paesaggio e nei suoi ambienti non solo uno strumento da musealizzare, ma una risorsa in continua evoluzione, che cammini di pari passo con le esigenze del mondo attuale, che sia monito per le generazioni presenti a pensare in prospettiva europea, con lo sguardo di un popolo segnato anche da tragici percorsi come quelli attuali. Giornate, dunque, che vogliono mostrarci un patrimonio culturale capace di raccontare la nostra storia che è riflesso della nostra identità.

In linea con i principi suddetti si aprono le giornate FAI di Primavera, presentandoci la parte antica di Ardore come palcoscenico d’eccezione attraverso il quale scoprire, incontrarsi e raccontarsi, in uno straordinario itinerario di conoscenza voluto dalla Delegazione della Locride e della Piana, guidata da Titty Curinga.

Ardore, terra d’aria e di mare, –secondo la più sentita accezione dello storico Grenci- patria di ardimentosi e sognatori, distesa su un colle di tufo dai fianchi ripidi, antica vedetta  che, immota e silente, dall’alto Dongione, non perde di vista la costa sabbiosa e lo Jonio tra la punta di Stilo ed il capo Zeffirio; Ardore, una cittadina risalente all’anno 1000, che nel corso della sua storia ha visto alternarsi casati di importanti famiglie medievali; terra di principi e musicisti, in cui si alternano vicende, aromi e profumi narranti storie senza confini. La cittadina, situata su un terrazzo prospiciente il mare, ha un regolare impianto urbanistico con 4 strade parallele in senso E/O che scendono verso il “Dongione”, Torrione utilizzato almeno dal ‘600 come porta urbica, ma che potrebbe avere origini ben più antiche. Dal Dongione il percorso, accompagnato dagli apprendisti ciceroni, si snoderà per la strada di mezzo fino alla chiesa Matrice di S. Leonardo. Una “chicca” verrà offerta ai visitatori nel palazzo Macrì con l’antica Spezieria del XIX sec. in cui è esposta la vara del Cristo morto. La visita proseguirà nel sito della Porta di Terra, si girerà intorno al Castello, entrandovi poi dall’antico ingresso (già ponte levatoio) per una visita affascinante con il racconto sui duchi di Ardore. Usciti dal Castello, si godrà della vista della vallata e della costa verso Capo Bruzzano e si percorrerà la strada esterna del reticolo viario, passando dalla chiesa di S. Rocco per poi ritornare al Dongione. Il percorso previsto in occasione di queste giornate, dunque, si presenta come qualcosa di composito e al tempo stesso di ben articolato, con l’obiettivo di far sentire i visitatori completamente calati nel cuore di questa questa terra grazie alle notizie degli apprendisti ciceroni, esposte in ben quattro lingue diverse, e delle guide d’eccezione. Oltre al consueto percorso, questa primavera il FAI, come istituzione della Repubblica, creerà un ponte di solidarietà tra le giornate di primavera e i fatti tristemente noti che stanno affliggendo l’Ucraina. Pertanto, lungo ogni bene verranno esposti i colori della bandiera. In pieno spirito FAI, ci apprestiamo a vivere due intensi momenti dedicati al nostro patrimonio culturale, somma perfetta di esperienze e valori che ci aiutano a guardare al passato, comprendere il presente e proiettarci con dignità verso il futuro.

In occasione delle GFP22, la Delegata Scuola, Daniela Circosta, ha coordinato, con l’aiuto degli storici e dei docenti referenti, la formazione  degli apprendisti ciceroni del Liceo delle Scienze Umane e Linguistico “G.Mazzini” – Locri, dell’IIS “U. Zanotti-Bianco” di M.na di Gioiosa J. – sede associata Liceo Scientifico, dell’IIS “Oliveti-Panetta”  Liceo Classico di Locri e dell’IIS “G. Marconi” Siderno. Si ringraziano il Sindaco Giuseppe Campisi e l’amministrazione comunale di Ardore, S.E. Monsignor Francesco Oliva, vescovo della Diocesi di Locri-Gerace e Don Nicola Commisso Meleca. Un sentito ringraziamento va, inoltre, alla Famiglia Macrì e al dott. Giuseppe Grenci, prof.ssa Marilisa Morrone, prof. Vincenzo Naymo, avv. Filippo Racco e dott. Gianfrancesco Solferino per aver  coadiuvato l’evento.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Gente in Aspromonte, domenica 20 marzo escursione a Grotteria

Articolo successivo

Operazione Doppio Sgarro, arrestato il latitante Fernando Spagnolo

Leggi anche questi Articoli

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

9 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Lorenzo Festicini, presidente dell’Istituto Nazionale Azzurro, ha espresso profonda gioia e sentita partecipazione per l'elezione...

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

6 Maggio 2025
0

di Redazione ROMA - Il dott. Lorenzo Festicini di Reggio Calabria è stato insignito del prestigioso "Premio Culturale Artigiani di Speranza"...

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

6 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Una delegazione di Coldiretti Reggio Calabria, composta da Francesco Bilardi, Delegato regionale Coldiretti Giovani Impresa...

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La commemorazione dell'avvocato Adriana Bartolo presso Palazzo Nieddu Del Rio, è stata...

Articolo successivo
‘NDRANGHETA Arrestati 10 soggetti considerati intranei alle cosche del “Mandamento Ionico”

Operazione Doppio Sgarro, arrestato il latitante Fernando Spagnolo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.