di Gianluca Albanese
SIDERNO – Non avevamo dubbi sull’amore dei Sidernesi per la propria città. E la Giornata Ecologica che ha avuto luogo domenica mattina non ha fatto che confermare ancora una volta il nostro assunto.
Quando le istituzioni chiamano, infatti, associazioni e cittadini rispondono sempre al meglio e da un paio di giorni il litorale cittadino e la villa comunale sono più pulite e ordinate.
Ha avuto il successo che meritava la Giornata Ecologica indetta dalla Commissione Straordinaria al vertice del Comune di Siderno (rappresentata dal commissario Augusto Polito) che grazie al supporto delle associazioni cittadine (sia quelle che aderiscono alla Consulta presieduta dalla presidentessa Ersilia Multari col prezioso apporto del coordinatore area Ambiente della Consulta Cittadina Domenico Polito, sia gli altri sodalizi) ha mostrato come i cittadini sappiano rispondere “presente”, regalando un momento di sensibilità ambientale che è stato vissuto come una vera e propria occasione di senso civico con un’atmosfera di festa.
L’attività di pulizia, come dicevamo, ha riguardato sia la spiaggia che la villa comunale, mostrando la proficua collaborazione tra la Commissione Straordinaria, le associazioni (Consulta cittadina, Consulta giovanile, Corsecom e altri soggetti collettivi) e tanti cittadini comuni, desiderosi di offrire il proprio contributo per una Siderno più bella e pulita.
Divisi in squadre, i Sidernesi hanno ripulito la spiaggia e la villa comunale, come evidenzia la nota diffusa agli organi di stampa dalla segreteria del Corsecom.
“Già di buon mattino – è scritto nel comunicato – si percepiva che sarebbe stata una giornata particolare in quanto l’arrivo dai diversi punti della Città dei rappresentanti delle numerose associazioni con stendardi, gagliardetti, colorate magliette lasciavano intendere la volontà di vivere una giornata che andava oltre la pulizia della spiaggia e di alcune aree del Lungomare.
L’utilizzo di due spaziosi gazebo coperti di scritte, appelli, striscioni e colorate magliette e di una allegra e gioiosa musica selezionata da un bravo animatore hanno subito creato un’atmosfera che poteva essere considerata non solo una giornata per la pulizia delle spiagge ma un qualcosa che andava oltre.
Subito è emerso che le numerose organizzazioni presenti volevano diffondere un messaggio che Siderno si è svegliata, e che vuole diventare protagonista di una realtà che sta creando non poche preoccupazioni ai fini della sua crescita e del suo sviluppo.
In questo contesto estremamente significativo, molto apprezzato è stata la presenza del Commissario Augusto Polito, che in rappresentanza della Commissione Straordinaria e con il supporto dell’ingegner Fazzari e di uno staff di dipendenti comunali ha collaborato nell’organizzare la distribuzione dei diversi gruppi lungo tutto il percorso della spiaggia libera, del lungomare, della villa comunale.
Adeguato e vario e’ stato il materiale fornito dal Comune ai partecipanti alla pulizia.
Interessante e molto apprezzata è stata la presenza di tanti giovani appartenenti agli Scout, all’Agesci, alla Consulta Giovanile ed anche e’ stato piacevole vedere operativo il Gruppo Masci (Adulti Scout) presieduto dalla dinamica Maria D’Agostino.
A conclusione della mattinata, quando i gruppi si sono ritrovati al punto di partenza, molto apprezzato, incisivo e incoraggiante è stato l’intervento del Commissario Augusto Polito che ha anche voluto tributare un vivo ringraziamento alla Presidente della Consulta Ersilia Multari e a tutti i partecipanti sottolineando che ricorderà con vivo piacere questa giornata vissuta all’insegna della cooperazione, della sinergia tra pubblico e privato, ma soprattutto una giornata ricca di aspetti sociali, culturali e umani nella quale i Sidernesi hanno dato prova di voler partecipare attivamente affiancando la Commissione Straordinaria nella soluzione dei numerosi problemi presenti nella Città.
Positivo e’ stato l’incontro che durante la manifestazione si e’ svolto tra la Presidenza di Locride Ambiente e il Commissario Polito .
Nello stesso incontro si e’ fatto il punto sullo spazzamento e la raccolta dei rifiuti, dandosi appuntamento per il prossimo lunedì per avviare nuove iniziative e approfondire aspetti operativi badando sempre di più a tener viva la partecipazione delle associazioni cittadine”.