di Gianluca Albanese
GIOIOSA IONICA – Meno spese e più opere pubbliche. Sembra un’utopia, ma il disegno dell’amministrazione Fuda ha registrato un significativo passo in avanti dopo la breve seduta consiliare di questa sera, nella quale si sono votate le variazioni del programma triennale delle opere pubbliche e l’assestamento di bilancio 2013.
{loadposition articolointerno, rounded}
Durante i lavori del Consiglio, durati meno di 45 minuti, il sindaco Fuda ha esposto i contenuti relativi al Pisl “Sentieri della memoria” in virtù dei quali «Con i 700.000 euro di economie di spesa dovuti alla rinuncia alla costruzione della pista ciclabile, stiamo puntando alla riqualificazione del casello di Bernagallo e dell’area circostante comprensiva del piazzale che attualmente comprende anche un’area dissestata.
Abbiamo chiesto l’acquisizione del casello – ha spiegato ancora Fuda – attraverso il meccanismo del federalismo demaniale, in virtù del quale beni del demanio passano ai Comuni e, nelle more, abbiamo chiesto di averlo in comodato d’uso gratuito. L’intervento che intendiamo realizzare comprenderà il verde attrezzato, opere di arredo urbano e di pubblica illuminazione, che riqualificheranno un’area che rappresenta il biglietto da visita della città per chi proviene dai centri dell’entroterra».
Ma c’è dell’altro. Perché come ha aggiunto il sindaco «Sempre grazie a un Pisl di 400.000 euro di cui Gioiosa è Comune capofila, realizzeremo il servizio di trasporto a chiamata per collegare i comuni della Vallata del Torbido, la cui sala operativa verrà allestita proprio all’interno di una delle stanze del casello» e poi «Abbiamo chiesto e ottenuto un finanziamento di 300.000 euro per la manutenzione straordinaria della scuola media, che era l’unico istituto che era rimasto fuori dalle fonti di finanziamento precedenti, da realizzare entro il 2014».
La variazione al programma triennale delle opere pubbliche è passata all’unanimità.
Nel prosieguo, l’assessore Palermo ha esposto l’assestamento al bilancio di previsione 2013 «Reso necessario – ha spiegato – dall’avvenuta comunicazione ufficiale, da parte del Viminale, dell’ammontare della finanza trasferita per quest’annualità, pari a 705.000 euro, al netto della spending review, con conseguente ridimensionamento del gettito Imu preventivato».
Il primo cittadino ha colto l’occasione per esporre i primi risultati dell’azione amministrativa nel settore dei tributi, come «L’aumento delle entrate per occupazione suolo delle bancarelle alla festa di San Rocco, in netta controtendenza rispetto ai dieci anni precedenti, segno che la lotta all’abusivismo che stiamo conducendo comincia a dare i suoi frutti, così come dimostrano i 13.000 euro in più derivanti dall’accertamento sulla Tares che investiremo per realizzare la raccolta differenziata dei rifiuti».
Ma c’è stato spazio anche per disegnare gli obiettivi del futuro prossimo. «Se quest’anno ci siamo concentrati principalmente sulla sfida relativa alla gestione dei rifiuti – ha spiegato ancora Fuda – siamo proiettati al prossimo anno nel quale il principale obiettivo sarà la gestione oculata delle risorse idriche. In quest’ottica – ha proseguito – stiamo compiendo una massiccia operazione di accertamento dei consumi di acqua, da completare entro la fine dell’anno solare, in modo da poter partire da un dato certo per il 2014, come se fosse “l’anno zero”.
Su 3.200 contatori – ha detto ancora Fuda – ne abbiamo già letti 1.900 grazie all’impegno quotidiano e massimale dei dipendenti comunali che non si sono limitati alla lettura dei numeri ma hanno fotografato tutto registrando i file e scaricandoli nel database dell’Ente. Il nostro obiettivo – ha concluso il sindaco – non è quello di limitarci a punire gli evasori e a combattere gli sprechi ma far sì che tutti concorrano al gettito che così nel futuro potrà diventare più equo e gravare di meno sulle tasche dei contribuenti. I risultati si vedranno già quando approveremo, tra febbraio e marzo, il bilancio consuntivo e a questi dobbiamo aggiungere il contributo provinciale di 7.000 euro per rinnovare gli infissi della biblioteca».
Una soddisfazione, quella di Fuda, condivisa dall’assessore al Ramo Palermo «Specie – ha detto quest’ultimo – se pensiamo a come abbiamo trovato il bilancio quando ci siamo insediati» e di altri consiglieri di maggioranza, che hanno votato in maniera compatta l’assestamento, mentre i consiglieri di opposizione Serena Palermo e Riccardo Modafferi (Mazzaferro era assente) si sono astenuti.
Lo stesso Modafferi, a margine della seduta, ha preannunciato che per sabato 7 dicembre alle 16,30 si sta organizzando una manifestazione in memoria del compianto poeta Enzo Agostino, storico militante socialista.