• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
lunedì 12 Maggio 2025, 06:27:37
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Politica

Gioiosa, l’utopia “realizzabile” di Fabrizio Barca

20 Settembre 2013
in Politica
Tempo stimato: 9 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Gianluca Albanese

GIOIOSA IONICA – Coniugare il metodo scientifico e accademico nell’analisi del Paese e del ruolo del partito in seno ad esso, l’approccio pragmatico alla risoluzione delle grandi criticità nazionali tipico di chi ha fatto il ministro in un governo tecnico come l’esecutivo Monti con un linguaggio schietto e diretto capace di parlare alla pancia della gente e a risvegliare la passione per la partecipazione politica, è una vera e propria utopia. A Fabrizio Barca, però, tutto ciò riesce in maniera incredibilmente naturale. 

 

La tappa gioiosana del suo viaggio in Italia per presentare il suo documento dal titolo “Un partito nuovo per un buon governo” è stata un successo senza precedenti, da queste parti e di questi tempi. Tre ore e mezza di discussione partecipata da un pubblico numerosissimo che ha affollato la terrazza Gatto come non si vedeva da una vita. Segno, probabilmente, che la gente ha bisogno di riferimenti politici chiari ed autorevoli, che non vengono a fare passerelle ma parlano, spiegano e soprattutto ascoltano. Esattamente quello che ha fatto Barca che ritiene tutto ciò «Una cosa assolutamente normale, ed un partito che non è capace di fare questo – ha spiegato – non è normale». Un successo che il circolo cittadino del Pd, e in particolare il membro del comitato di reggenza in attesa del prossimo congresso Antonio Larosa, incassano con pieno merito.

E’ stato lo stesso Larosa a fare gli onori di casa e a dire che «Il documento di Barca deve prendere corpo e riempirsi di contenuti che vanno al di là della mera enunciazione teorica grazie ai contributi di tutti. Barca antepone a qualsiasi mira personale i contenuti del dibattito nel partito. Una cosa rivoluzionaria nella discussione asfittica del dibattito nello stesso Pd e nel centrosinistra» e, in vista del dibattito, tiene a fissare i paletti: «Non vogliamo ascoltare nessuna bega congressuale: stasera si parla solo di contenuti».

Ilario Ammendolia è il primo dei relatori a intervenire. L’ex sindaco di Caulonia spiega che uno dei meriti del documento dell’ex ministro sta nel fatto che «Barca vede il partito come una palestra per dare conoscenze alla gente e modificare la realtà. Non più partito massa e scuola di vita ma con un forte radicamento territoriale». Snocciola una serie di riflessioni sul leaderismo che ha segnato la fine dei partiti, sui maggiorenti che presidiano troppo i salotti televisivi e i Palazzi e che non stanno più in mezzo alla gente e dell’esigenza di un partito che sappia recepire le istanze del territorio e dare loro forza. «Il progetto d’urto della Locride – ha spiegato –  non si è realizzato perché sono mancati i partiti, soprattutto il Pd. Sta a noi formarlo».

Da un veterano della politica a una giovane scrittrice come Katia Colica che parla di concetti romantici come resistenza «che – ha detto – va trasformata prima in lotta e poi in forza» e dell’esigenza di una sinistra capace di risolvere i problemi della gente, in primis dei precari. «Se la sinistra non si salva – ha detto – non ci salviamo nemmeno noi. Alla sinistra chiedo un atto di coraggio: deve imparare a rischiare. Senza più la paura di perdere. Assumendosi le proprie responsabilità».

Quando Barca prende la parola la platea sterminata lo ascolta in silenzio e con la massima attenzione. Riesce a coniugare la forte critica alla classe dirigente del partito alla necessità di partecipare alla vita dello stesso come unica via d’uscita per cambiare le cose in meglio.

L’ANALISI

Dice che il problema non è la mancanza di finanziamenti per lo sviluppo «Ce ne sono stati – ha detto –  a iosa» o della mancanza di potere per chi amministra, ma dice, senza mezzi termini e strappando applausi a profusione, che «Noi stiamo così perché le classi dirigenti di questo paese vogliono rimanere in questo stato di cose». Quindi, rincara la dose «Evidentemente – ha rilanciato – chi detiene il potere ottiene delle rendite da questa situazione. La cosa eclatante – ha proseguito – è che in Italia non funziona lo Stato. Non soddisfa i diritti di cittadinanza. È segno di una rottura fondamentale di un contratto sociale. Allo stato riconosciamo il monopolio della violenza e il diritto di metterci le imposte, ma non siamo messi nelle condizioni di realizzare l’articolo 3 della Costituzione. Non fruiamo di sanità, di servizi in genere. Rotto questo contratto non riconosciamo più allo stato il monopolio della violenza e questo trova consenso sentendoci autorizzati a non seguire più le regole basilari». Locke, Rousseau e così via riecheggiano nelle menti di militanti e simpatizzanti che tornano studenti. Fino a catapultarli di nuovo nella situazione dei giorni nostri. «La giustizia – ha detto Barca –  qui è solo una fonte di lavoro. Si difende la localizzazione dei tribunali solo per non perdere posti di lavoro. Allo stato non chiedi più beni generali ma particolari. Niente giustizia ma rapporti particolari con le classi dirigenti, favori». Da questo all’approccio culturale dominante il passo è breve.  «Sembriamo – ha aggiunto – rassegnati a non cambiare perché sarebbe la nostra stessa natura a impedircelo ed è una vulgata che troppi avallano, specie una classe dirigente cinica». Prima dello slancio tipico della sinistra del ‘900 (dalla quale proviene) non manca un monito dal sapore quasi renziano:  «La classe dirigente corrotta e inetta se ne deve andare perchè l’Italia è nella trappola del sottosviluppo».

Finito? Macché. Perché viene subito il turno delle “cose di sinistra” che tanto sarebbero piaciute al Nanni Moretti di “Aprile”. «Se non cambi in maniera radicale, che è quello che vuole la gente,  prendi batoste elettorali. Se il partito non rischia – ha aggiunto – la gente vota per chi le garantisce dei beni particolari. Il messaggio deve essere di cambiamento radicale». Poi, un piccolo sbandamento verso i principi liberali. «Sulla mafia, non c’è discontinuità qui col resto del Paese. La mafia non è estranea alla logica di un paese illiberale che crea ostacoli alla concorrenza. La mafia muore dove c’è libera concorrenza».

LE PROPOSTE FORTI

Superato il concetto di lotta di classe, si passa a quello di lotta di società. Le cose da fare? Secondo Barca «Non c’è cambiamento senza conflitto. Certo, vogliamo evitare fenomeni come Alba dorata, l’uscita dall’euro zona e le rivoluzioni del Nord Africa. Ma ci vuole conflitto, dunque partecipazione che implica voce e conoscenza. Vanno mobilitate le conoscenze sparse in tutta Italia. Non ci si può fidare solo di pochi tecnocrati. Ci vuole una mobilitazione cognitiva. Non è più tempo di avanguardie del proletariato ma di ascolto delle tante intelligenze presenti nel Paese».

IL PD

Secondo Barca «Per fare tutto questo serve un partito. Servono i gazebo in prima linea sulla cose che evidenziano e denunciano i fallimenti dello Stato e non solo per le primarie. Il partito deve intervenire anche nei territori quando le cose non funzionano. Il Pd è quello che noi decideremmo che esso sia. Però dobbiamo metterci la faccia tutti e partecipare. Anche se a volte ho votato Sel».

LA ROAD MAP

«Non è tardi – ha detto Barca – se facciamo tre cose: usare le elezioni europee per dare una scossa. L’Europa ha bisogno di un ministro del Tesoro che acceleri l’integrazione politica. Seconda cosa: flessibilità del patto europeo di stabilità per riavviare gli investimenti. La portabilità sociale dei diritti è la terza cosa. Quindi,  serve l’assedio ai gruppi dirigenti nazionali. Non ho capito – ha detto Barca – se il cambiamento propugnato da Renzi sia sulla idee e sui contenuti e non sulla proposizione di una nuova cordata. Qui i vari Rodota’, Settis e Landini ci possono aiutare, purché rifuggano l’idea di fondare l’ennesimo nuovo partito. Chiediamo di restituire in primis i fondi per l’infanzia e l’Adi. Vogliamo presidio e battaglia su priorità sostenibili a livello locale, perché questo facilita una saldatura prassi-teoria».

IL DIBATTITO

Sono in tanti a intervenire e questo è già segno che l’incontro ha centrato l’obiettivo. Quando Barca parla di stop ai finanziamenti e alle stabilizzazioni tout court per tutti raccoglie il plauso del renziano sidernese Angelo Errigo e del candidato sindaco di Catanzaro Salvatore Scalzo. Viene sollecitato su vari temi, come la Giustizia e i Trasporti, e al cronista che gli chiede se il suo partito-palestra rappresenti l’inversione della piramide disegnata dall’idea originaria del Pd, ovvero quella di Veltroni che lo vedeva come una “cabina di regia delle realtà associative presenti nel territorio”, Barca risponde che «Non si può rinunciare a una guida dall’alto, ma il partito più che a una piramide deve somigliare a una clessidra in cui la base dà al vertice e viceversa».

LA SUA CANDIDATURA ALLA SEGRETERIA NAZIONALE

La domanda nasce spontanea: come fa un’idea così affascinante, composita e coinvolgente come il suo concetto di Pd realizzarsi compiutamente se non cammina sulle gambe di un Fabrizio Barca candidato alla segreteria nazionale? Barca risponde che «Sono iscritto al partito solo da cinque mesi. Non conosco il 95% della classe dirigente e il 95% di questa non conosce me: non vedo perché loro dovrebbero fidarsi di me o, soprattutto, perché io mi dovrei fidare di quadri che non conosco. Di certo – ha concluso – continuerò sempre a dare il mio contributo in termini di proposte e idee, perchè un partito che non va sul territorio ad ascoltare le istanze della gente non è normale, non è il PD».

 

 

 

 

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Brancaleone, il reo confesso sul luogo dell’omicidio: così avrebbe ucciso Tatiana

Articolo successivo

Revoca legge anti randagi in Romania. Enpa e Save the dogs consegnano lettara all’ambasciatice della Romania in Italia

Leggi anche questi Articoli

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

5 Maggio 2025
0

R. & P. TAURIANOVA - Far conoscere le opportunità offerte dai fondi pubblici ed aiutare disoccupati e inoccupati, soprattutto giovani,...

Locri, sulla morte del 24enne, lo sdegno e della Fragomeni

Siderno, Tari, bollette più leggere per i cittadini

3 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - Mentre in tutta Italia le tariffe salgono, a Siderno scendono: il Consiglio comunale ha approvato...

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

23 Aprile 2025
0

R. & P. SIDERNO - Massima disponibilità e atteggiamento propositivo in vista di una stagione che dovrà essere all’altezza delle...

Articolo successivo
Reggio Calabria, riprendono i lavori per la realizzazione del nuovo canile della “lega per la difesa del cane”

Revoca legge anti randagi in Romania. Enpa e Save the dogs consegnano lettara all'ambasciatice della Romania in Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.