• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
mercoledì 14 Maggio 2025, 23:58:25
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Costume e Società

GIOIOSA IONICA Al via il Gioiosa percussioni festival, musica per l’integrazione

20 Agosto 2016
in Costume e Società
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

GIOIOSA IONICA – Torna il “Gioiosa Percussioni Festival”, evento giunto alla quinta edizione, organizzato quest’anno dal Comune di Gioiosa Ionica e dall’Associazione Re.Co.Sol. (Rete dei Comuni Solidali), in collaborazione con il Comitato Festa di San Rocco e il Servizio Centrale dello Sprar.

Il Festival nasce dalla volontà di costruire un evento di rilievo e di grande qualità per valorizzare con una iniziativa di alto spessore culturale il forte legame e la forte tradizione che la comunità gioiosana ha con la musica e con le percussioni in particolare. Un elemento derivante dal fatto che ogni anno, in occasione della festa patronale dedicata a San Rocco, la processione avviene a “ritmo di tamburi”. Si tratta per la maggior parte di suonatori di tamburi (rullanti), cassa, piatti tradizionali, che per tutta la durata della processione accompagnano il ballo votivo di lunga tradizione.

Per l’edizione 2016 c’è una importante novità, sottolineata anche dal sottotitolo della manifestazione: “Musica per l’Integrazione”. Gioiosa infatti è ormai da tre anni paese dell’accoglienza, grazie alla decisione di diventare un comune aderente alla rete Sprar (Sistema di protezione dei richiedenti asilo e rifugiati). Attualmente sono ospitati in paese 75 migranti provenienti da diverse parti dell’Africa e del Medio Oriente e portatori di culture, anche musicali, che possono contaminare la tradizione locale. Da qui l’idea di promuovere un’iniziativa che possa poggiare le sue fondamenta culturali su un elemento antropologico fortemente caratterizzante della comunità gioiosana, ed al contempo possa valorizzare questo speciale rapporto che il territorio ha con la musica e le percussioni in particolare. Le giornate del festival rappresenteranno una opportunità straordinaria per diffondere messaggi di solidarietà e convivenza tra popoli diversi grazie ad un programma costruito su questi messaggi di fondo e grazie agli artisti che si avvicenderanno sul palco.

La location scelta per il Festival è la bellissima Piazza Vittorio Veneto di Gioiosa Ionica. Presenterà le tre serate la giornalista Maria Teresa D’Agostino. Di seguito il programma dettagliato del Festival.

Mercoledì 24 Agosto
Si parte, alle 21.30, con il concerto degli Almamegretta, storico gruppo napoletano. Nella centralissima Piazza Vittorio Veneto presenteranno il loro nuovo album “EnnEnne”. La loro musica è una miscela di alternative rock, reggae, dub e canzoni napoletane. Sono tra gli artisti con il maggior numero di riconoscimenti da parte del Club Tenco.

Giovedì 25 Agosto
Inizio alle ore 21.00 con la proiezione del videoclip “SIRICU” di Fabio Macagnino. Il brano del cantautore calabrese è una ninna nanna dolce e intensa. Immagini colorate e suggestive. Un emozionante omaggio alle migrazioni, prodotto dalla Re.co.sol. (Rete dei Comuni Solidali) e dal Comune di Gioiosa Ionica nell’ambito del progetto d’accoglienza Sprar. Un messaggio forte contro il razzismo e a favore dell’integrazione. Intervista con l’autore e a seguire il racconto e la testimonianza di alcuni ragazzi ospiti dello SPRAR di Gioiosa Ionica.
Subito dopo saliranno sul palco i Kunta Kinte, gruppo composto da alcuni ospiti richiedenti asilo del progetto di accoglienza SPRAR che, oltre a seguire i percorsi di integrazione, il corso di educazione civica, frequentare il corso di lingua italiana, hanno partecipato anche al corso di musica etno – popolare, con grande passione e impegno. Tanto che hanno deciso, con il supporto degli operatori del progetto, di costituire un gruppo musicale percussivo.
Alle 22.00 è il turno dei Capone & BungtBangt, tra i pionieri della eco music mondiale. Fondati da Capone nel 1999 con l’intento di dimostrare le infinite possibilità creative che hanno i rifiuti solidi urbani. Già dal 1982 Capone crea ed utilizza strumenti fatti con materiali riciclati per le registrazioni dei suoi dischi, ma con la nascita di Capone & BungtBangt approfondisce e si specializza in questa tecnica.

Venerdì 26 Agosto
Alle 21.00 introdurrà la serata il cortometraggio “MER ROUGE” di Alberto Gatto. Regista gioiosano, approfondisce il filone dell’impegno civile raccontando in modo poetico e delicato una storia di emigrazione di ieri e di oggi. Protagonisti una star del cinema americano come Nick Mancuso e un volto intenso come quello di Sherif Amadou.
Alle 21.15 la II^ edizione del Percussion contest – Premio “Franco Lucà”. Si intende dare continuità al concorso, già avviato lo scorso anno con una prima edizione di grande successo, per giovani percussionisti, dedicato al grande animatore culturale e musicista egli stesso, premio Tenco nel 2000, scomparso prematuramente nel 2008. Lucà, nato a Gioiosa Ionica e poi trasferitosi a Torino, è stato un grande innovatore, dedicando la sua vita allo studio della musica tradizionale e popolare ed alla promozione di eventi in tale ambito. Nel ricordare la figura di Lucà, si intende dunque promuovere la partecipazione di giovani percussionisti (solisti o piccoli gruppi in cui risultino comunque centrali le percussioni), con lo scopo di valorizzarne i talenti.
Seguirà, alle 22.00, la performance di Nando Brusco. La forza evocativa del suono ancestrale dei tamburi, ha permesso a Nando Busco di compiere un viaggio nella cultura popolare e nella memoria orale della sua terra. I ricordi di storie lontane, unito agli studi e all’esperienza maturata come Cantastorie, si sono incontrati nel cerchio magico del tamburo.
Chiuderà la tre giorni di festival, alle 23.00, Giorgio Seminara con il suo tour “U Tempu non mori mai”. Giorgio, nativo di Gioiosa Ionica, è uno scrittore e ricercatore di suoni e ritmi del Sud. Si propone al pubblico con un ricco bagaglio, sia per i suoi studi e ricerche di nenie e cantilene fatte su tutto il territorio della fascia Ionica, sia per i numerosi concerti tenuti nelle piazze calabresi e non solo.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

LOCRI “Una giornata per Emily”, domenica la raccolta fondi per l’Oncoematologia pediatrica

Articolo successivo

CAULONIA Incidente sulla provinciale, 5 i feriti uno è grave

Leggi anche questi Articoli

Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

14 Maggio 2025
0

R. & P. nota del Presidente Associazione "Insieme si può..." nonché Segretario Provinciale S.I.U.L.P. Reggio Calabria Cav. Francesco Minici ROCCELLA...

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

9 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Lorenzo Festicini, presidente dell’Istituto Nazionale Azzurro, ha espresso profonda gioia e sentita partecipazione per l'elezione...

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

6 Maggio 2025
0

di Redazione ROMA - Il dott. Lorenzo Festicini di Reggio Calabria è stato insignito del prestigioso "Premio Culturale Artigiani di Speranza"...

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

6 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Una delegazione di Coldiretti Reggio Calabria, composta da Francesco Bilardi, Delegato regionale Coldiretti Giovani Impresa...

Articolo successivo
CAULONIA Incidente sulla provinciale, 5 i feriti uno è grave

CAULONIA Incidente sulla provinciale, 5 i feriti uno è grave

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

“Era solo amore”, il 26 novembre la presentazione a Bovalino del libro di Daniela Ferraro

0
Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

Locride, allerta meteo: a Roccella le maggiori criticità, strade pessime. Attenzione prossime 24 ore

0
Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

Il “molleggiato” colpisce ancora: rivisita l’Ave Maria chiedendo di pregare “per noi uomini assassini”

0
Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

Il Maestro Giuseppe Cavallo nominato membro della Commissione Mondiale Kempo International

0
Morte del calciatore Marco Pezzati, il sindaco Falcomatà: Non è più possibile ascoltare a giorni alterni la conta delle vittime di incidenti sulla statale 106

Calcio, Reggina finale play off a porte chiuse

14 Maggio 2025
Blackjack ad alto potenziale di vincita

Blackjack ad alto potenziale di vincita

14 Maggio 2025
Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

Presentazione giornata sportiva con le Forze dell’Ordine. Sensibilizzazione contro la violenza nello sport

14 Maggio 2025
Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

Il delegato all’Istruzione Rudi Lizzi: Palazzo Alvaro garantirà i fondi per gli assistenti educativi, fino alla conclusione dell’anno scolastico 2024/2025

14 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.