R. & P.
ASSOCIAZIONE ESCURSIONISTICA
“Gente in Aspromonte”
FEDERAZIONE ITALIANA ESCURSIONISMO
DAL PROGRAMMA ESCURSIONI 2018
Il Pettine dell’Aspromonte
(I Crinali)
Domenica 15 aprile
Il Crinali di Pietra Tagliata
Itinerario Naturalistico Panoramico Storico ad anello
Ci troviamo nel cuore, del Parco Nazionale dell’Aspromonte, vero e proprio paradiso per gli escursionisti. Un panorama vasto, mosso dall’onda irregolare dei crinali, un territorio a cui anche i più assidui frequentatori dei sentieri montani sono egati per la sua naturalità ancora inviolata e per il suo paesaggio. Attraverso un affascinante anello escursionistico ripercorreremo il passato di chi ha vissuto in questi luoghi e godremo degli angoli più affascinanti del parco: Piani Tabaccari, Pietra Tagliata, Portella Cannavi. La particolarità di questa zona sono degli enormi massi,i giganti di Pietra Salva, a cui è legata una leggenda secondo la quale il fortunato che riesce a girarci intorno tre volte senza respirare, riuscirà a scoprire dove sia nascosta la gallina dalle uova d’oro.
Raduno
ore 9,45 Piani Carmelia presso la Chiesetta S. Maria della Salute,
Ore 10,15 partenza escursione
Come arrivare per quelli che vengono da Reggio uscita Palmi indicazione Delianova – arrivati a Delianova seguire indicazione Piani Carmelia
Per quelli che vengono della Tirrenica uscita Gioia Tauro seguire indicazione Delianova arrivati a Delianova seguire indicazione Piani Carmelia
Per quelli della Jonica raduno al Centro Commerciale di Bovalino Ore. 8.15
Il Crinali di Pietra Tagliata
Tempo: 6.00 Località: Piani Carmelia
Dislivello: 1306 slm 1700 Comune: Delianova – Cosoleto
Difficoltà: E. Escursionistico
La classica passeggiata sulla neve, da considerarsi ormai un appuntamento imperdibile per chi vuole vivere, per un giorno, la montagna imbiancata e godere di aria fresca e panorami dai colori nuovi e spettacolari.
Il punto di partenza dell’escursione è la Chiesa di Santa Maria della Salute situata a 1301 mt di altitudine nel Comune di Delianuova (costa tirrenica).
Attraversata la grande fontana che si erge al centro dell’area dedicata al pic nic, a sinistra della quale si trova il sentiero che porta ai Gelsi Bianchi e, poco dopo (circa. 15 min.), al torrente Caccamo.
Dopo alcuni tornanti, tra secolari piante di pini e faggi, si giunge in località Pietra Salva.
La Leggenda
I nonni raccontano una leggenda riguardante la rocca di Petrusalvu. Si dice che un tesoro è nascosto all’interno di questa grande pietra, per riuscire ad impossessarsene il fortunato deve girare intorno tre volte senza fermarsi e senza mai prendere respiro.
A questo punto il grande megalite si aprirà e darà il suo dono all’eroe.
Seguendo il sentiero sterrato, dopo circa 50 minuti, passando per il Piano di Buda si giunge al Piano di Melia.
Si lascia la sterrata e si piega per il selciato in pietra sulla sinistra salendo dolcemente una infinita serie di tornanti guadagna quota fino a raggiungere il più alto Passo di Pietra Tagliata dove si possono ammirare secolari piante di pini e faggi.
Dopo circa 40 minuti si arriva sulla dorsale che conduce alla Serra di Pietra Tagliata (mt. 1700 circa slm.). Una breve deviazione verso la splendida raduna di Tabaccari ( sosta per il pranzo)
Si riprende il sentiero che, immerso in una giovane faggeta, si snoda lungo la linea di crinale, supera la località Pietra Tagliata (m.1751) e segue, nella sua interezza, il Serro di Pietra Tagliata. Da qui, con una breve discesa tra i faggi, si guadagna Portella Cannavi (m.1596) con la sua ampia radura concava degradante a Sud-Est.
Si piega a sinistra, lasciando definitivamente gli scenari che offre il versante orientale dell’Aspromonte, e si scende ripidamente tra i boschi seguendo il sentiero che corre accanto ad un fiumiciattolo. dopo circa 20 minuti, si arriva sulla strada che porta a Delianova.
Proseguendo, dopo 150 mt, si è al punto di partenza.