• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
lunedì 12 Maggio 2025, 04:14:56
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Sport

Gente in Aspromonte, domenica si va a San Giorgio Morgeto

17 Ottobre 2014
in Sport
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
4
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE “GENTE IN ASPROMONTE” RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO:

Il percorso, si snoderà attraverso sentieri agevoli, in un’area ricchissima di fonti da cui scorgono acque freschissime, risulterà molto vario, alternando tratti su carrareccia, con salite e discese comunque mai troppo impegnative. Offrirà l’opportunità di ammirare un suggestivo paesaggio, abbellito da maestosi esemplari di sughero e toccherà i piani di monte Campanaro dove ricadono gli antichi resti del Kastron di S.Eusebio o Altanum o ancora Casignano.

{loadposition articolointerno, rounded}

Dalla piazza dell’antico borgo medievale si prende la strada verso l’area del cimitero e attraverso una pista posta a ridosso dell’antiche mura del “Cofino”(Cofinò dal greco=paniere) ci s’inoltra nel castagneto seguendo un vecchio tratturo utilizzato dai carbonai per il taglio bosco, l’accesso è indicato, a destra, da un cancello tutto arrugginito. Presto si raggiunge il vallone Carboneria dove è posta una delle prime sorgenti del percorso:la fontana della Cerasara,quindi, dalla contrada “Fejusa”(dal dialetto=bosco di sugheri) si scende verso “Santu Rocchedu” e si intercetta, al bivio di contrada Miceli, la strada cementata che risale da “Runci”e da S.Marina. In questo snodo ricade un vecchio casolare di montagna, da qui risalendo, a sinistra, dopo pochi metri finisce la pista in cemento. Tenendosi sempre a sinistra, anche agli altri due bivi  che si incontrano lungo il corso del castagneto del “Duca”, si scende verso il greto della fiumara Ierulli(Jerulli dal greco- piccolo santuario), dopo averla guadata, si risale tra i lecci per circa un’ora, intercettando, allo scollinamento la pista che dalla contrada S.Mauro conduce verso monte Camapanaro. Avremo modo, in questo tratto, di potere apprezzare le cultivar di olivo (carolea, cassanese e ottobrarica) impiantate dalla ditta Fazzari su un aerale di produzione di oli estremi. L’approssimarsi della sughereta (dove è facile imbattersi con il Driomio aspromontano) segnerà l’ingresso nella cinta muraria che delimita il terrazzo morfologico di S.Eusebio, sarà facile scoprire tra la vegetazione i resti della porta di nord/est e presto si guadagnerà l’altura dove ricade il Kastron bizantino. Dopo una breve visita al sito archeologico, si riprende dalla strada che dalla chiesetta bizantina conduce, a sinistra e poco dopo a destra, verso la sorgente di Iosterna. La traccia, a destra, nascosta tra i rovi, risale verso la pineta, scendendo successivamente in modo dolce verso uno degli affluenti della fiumara Ierulli. Ed è proprio in una delle sue insenature, lungo una parete granitica, che tra uno stillicidio d’acqua si conservano due rarità che rendono questo sito molto interessante per gli studiosi di botanica: la Woodwardia radicans e la Dryopteris, due felci molto ricercate che qui hanno il loro habitat naturale. Una croce di ferro, sul nostro cammino, ricorda, invece, la morte sul lavoro di un boscaiolo di nome Collura avvenuta nel primo dopoguerra. Si risale, prendendo la pista di sinistra, per poi scendere nuovamente verso il Ierulli, dove, tra una lussureggiante faggeta si risale seguendo la scaletta in pietra granitica che come un serpente si snoda in un percorso molto ripido,di circa mezz’ora, verso la località Candeloro. Alla fine della risalita, dopo che ad un bivio si è presa la direzione di sinistra, si raggiunge finalmente la casermetta della forestale dell’acqua delle Fate (la leggenda vuole che le Fate siano le Jovisse: le figlie di Giove, altri, invece, attribuiscono la presenza in questo luogo ameno di fate o ninfe),dove è prevista la pausa pranzo. Per il rientro, tutto in discesa, dopo un breve tratto sulla statale a sinistra s’imbocca la pista che dal castagneto di contrada Petruccio ci riporta al punto di partenza.

McDonald McDonald McDonald

DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE “GENTE IN ASPROMONTE” RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO:

Il percorso, si snoderà attraverso sentieri agevoli, in un’area ricchissima di fonti da cui scorgono acque freschissime, risulterà molto vario, alternando tratti su carrareccia, con salite e discese comunque mai troppo impegnative. Offrirà l’opportunità di ammirare un suggestivo paesaggio, abbellito da maestosi esemplari di sughero e toccherà i piani di monte Campanaro dove ricadono gli antichi resti del Kastron di S.Eusebio o Altanum o ancora Casignano.

{loadposition articolointerno, rounded}

Dalla piazza dell’antico borgo medievale si prende la strada verso l’area del cimitero e attraverso una pista posta a ridosso dell’antiche mura del “Cofino”(Cofinò dal greco=paniere) ci s’inoltra nel castagneto seguendo un vecchio tratturo utilizzato dai carbonai per il taglio bosco, l’accesso è indicato, a destra, da un cancello tutto arrugginito. Presto si raggiunge il vallone Carboneria dove è posta una delle prime sorgenti del percorso:la fontana della Cerasara,quindi, dalla contrada “Fejusa”(dal dialetto=bosco di sugheri) si scende verso “Santu Rocchedu” e si intercetta, al bivio di contrada Miceli, la strada cementata che risale da “Runci”e da S.Marina. In questo snodo ricade un vecchio casolare di montagna, da qui risalendo, a sinistra, dopo pochi metri finisce la pista in cemento. Tenendosi sempre a sinistra, anche agli altri due bivi  che si incontrano lungo il corso del castagneto del “Duca”, si scende verso il greto della fiumara Ierulli(Jerulli dal greco- piccolo santuario), dopo averla guadata, si risale tra i lecci per circa un’ora, intercettando, allo scollinamento la pista che dalla contrada S.Mauro conduce verso monte Camapanaro. Avremo modo, in questo tratto, di potere apprezzare le cultivar di olivo (carolea, cassanese e ottobrarica) impiantate dalla ditta Fazzari su un aerale di produzione di oli estremi. L’approssimarsi della sughereta (dove è facile imbattersi con il Driomio aspromontano) segnerà l’ingresso nella cinta muraria che delimita il terrazzo morfologico di S.Eusebio, sarà facile scoprire tra la vegetazione i resti della porta di nord/est e presto si guadagnerà l’altura dove ricade il Kastron bizantino. Dopo una breve visita al sito archeologico, si riprende dalla strada che dalla chiesetta bizantina conduce, a sinistra e poco dopo a destra, verso la sorgente di Iosterna. La traccia, a destra, nascosta tra i rovi, risale verso la pineta, scendendo successivamente in modo dolce verso uno degli affluenti della fiumara Ierulli. Ed è proprio in una delle sue insenature, lungo una parete granitica, che tra uno stillicidio d’acqua si conservano due rarità che rendono questo sito molto interessante per gli studiosi di botanica: la Woodwardia radicans e la Dryopteris, due felci molto ricercate che qui hanno il loro habitat naturale. Una croce di ferro, sul nostro cammino, ricorda, invece, la morte sul lavoro di un boscaiolo di nome Collura avvenuta nel primo dopoguerra. Si risale, prendendo la pista di sinistra, per poi scendere nuovamente verso il Ierulli, dove, tra una lussureggiante faggeta si risale seguendo la scaletta in pietra granitica che come un serpente si snoda in un percorso molto ripido,di circa mezz’ora, verso la località Candeloro. Alla fine della risalita, dopo che ad un bivio si è presa la direzione di sinistra, si raggiunge finalmente la casermetta della forestale dell’acqua delle Fate (la leggenda vuole che le Fate siano le Jovisse: le figlie di Giove, altri, invece, attribuiscono la presenza in questo luogo ameno di fate o ninfe),dove è prevista la pausa pranzo. Per il rientro, tutto in discesa, dopo un breve tratto sulla statale a sinistra s’imbocca la pista che dal castagneto di contrada Petruccio ci riporta al punto di partenza.

McDonald McDonald McDonald

DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE “GENTE IN ASPROMONTE” RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO:

Il percorso, si snoderà attraverso sentieri agevoli, in un’area ricchissima di fonti da cui scorgono acque freschissime, risulterà molto vario, alternando tratti su carrareccia, con salite e discese comunque mai troppo impegnative. Offrirà l’opportunità di ammirare un suggestivo paesaggio, abbellito da maestosi esemplari di sughero e toccherà i piani di monte Campanaro dove ricadono gli antichi resti del Kastron di S.Eusebio o Altanum o ancora Casignano.

{loadposition articolointerno, rounded}

Dalla piazza dell’antico borgo medievale si prende la strada verso l’area del cimitero e attraverso una pista posta a ridosso dell’antiche mura del “Cofino”(Cofinò dal greco=paniere) ci s’inoltra nel castagneto seguendo un vecchio tratturo utilizzato dai carbonai per il taglio bosco, l’accesso è indicato, a destra, da un cancello tutto arrugginito. Presto si raggiunge il vallone Carboneria dove è posta una delle prime sorgenti del percorso:la fontana della Cerasara,quindi, dalla contrada “Fejusa”(dal dialetto=bosco di sugheri) si scende verso “Santu Rocchedu” e si intercetta, al bivio di contrada Miceli, la strada cementata che risale da “Runci”e da S.Marina. In questo snodo ricade un vecchio casolare di montagna, da qui risalendo, a sinistra, dopo pochi metri finisce la pista in cemento. Tenendosi sempre a sinistra, anche agli altri due bivi  che si incontrano lungo il corso del castagneto del “Duca”, si scende verso il greto della fiumara Ierulli(Jerulli dal greco- piccolo santuario), dopo averla guadata, si risale tra i lecci per circa un’ora, intercettando, allo scollinamento la pista che dalla contrada S.Mauro conduce verso monte Camapanaro. Avremo modo, in questo tratto, di potere apprezzare le cultivar di olivo (carolea, cassanese e ottobrarica) impiantate dalla ditta Fazzari su un aerale di produzione di oli estremi. L’approssimarsi della sughereta (dove è facile imbattersi con il Driomio aspromontano) segnerà l’ingresso nella cinta muraria che delimita il terrazzo morfologico di S.Eusebio, sarà facile scoprire tra la vegetazione i resti della porta di nord/est e presto si guadagnerà l’altura dove ricade il Kastron bizantino. Dopo una breve visita al sito archeologico, si riprende dalla strada che dalla chiesetta bizantina conduce, a sinistra e poco dopo a destra, verso la sorgente di Iosterna. La traccia, a destra, nascosta tra i rovi, risale verso la pineta, scendendo successivamente in modo dolce verso uno degli affluenti della fiumara Ierulli. Ed è proprio in una delle sue insenature, lungo una parete granitica, che tra uno stillicidio d’acqua si conservano due rarità che rendono questo sito molto interessante per gli studiosi di botanica: la Woodwardia radicans e la Dryopteris, due felci molto ricercate che qui hanno il loro habitat naturale. Una croce di ferro, sul nostro cammino, ricorda, invece, la morte sul lavoro di un boscaiolo di nome Collura avvenuta nel primo dopoguerra. Si risale, prendendo la pista di sinistra, per poi scendere nuovamente verso il Ierulli, dove, tra una lussureggiante faggeta si risale seguendo la scaletta in pietra granitica che come un serpente si snoda in un percorso molto ripido,di circa mezz’ora, verso la località Candeloro. Alla fine della risalita, dopo che ad un bivio si è presa la direzione di sinistra, si raggiunge finalmente la casermetta della forestale dell’acqua delle Fate (la leggenda vuole che le Fate siano le Jovisse: le figlie di Giove, altri, invece, attribuiscono la presenza in questo luogo ameno di fate o ninfe),dove è prevista la pausa pranzo. Per il rientro, tutto in discesa, dopo un breve tratto sulla statale a sinistra s’imbocca la pista che dal castagneto di contrada Petruccio ci riporta al punto di partenza.

McDonald McDonald McDonald

DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE “GENTE IN ASPROMONTE” RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO:

Il percorso, si snoderà attraverso sentieri agevoli, in un’area ricchissima di fonti da cui scorgono acque freschissime, risulterà molto vario, alternando tratti su carrareccia, con salite e discese comunque mai troppo impegnative. Offrirà l’opportunità di ammirare un suggestivo paesaggio, abbellito da maestosi esemplari di sughero e toccherà i piani di monte Campanaro dove ricadono gli antichi resti del Kastron di S.Eusebio o Altanum o ancora Casignano.

{loadposition articolointerno, rounded}

Dalla piazza dell’antico borgo medievale si prende la strada verso l’area del cimitero e attraverso una pista posta a ridosso dell’antiche mura del “Cofino”(Cofinò dal greco=paniere) ci s’inoltra nel castagneto seguendo un vecchio tratturo utilizzato dai carbonai per il taglio bosco, l’accesso è indicato, a destra, da un cancello tutto arrugginito. Presto si raggiunge il vallone Carboneria dove è posta una delle prime sorgenti del percorso:la fontana della Cerasara,quindi, dalla contrada “Fejusa”(dal dialetto=bosco di sugheri) si scende verso “Santu Rocchedu” e si intercetta, al bivio di contrada Miceli, la strada cementata che risale da “Runci”e da S.Marina. In questo snodo ricade un vecchio casolare di montagna, da qui risalendo, a sinistra, dopo pochi metri finisce la pista in cemento. Tenendosi sempre a sinistra, anche agli altri due bivi  che si incontrano lungo il corso del castagneto del “Duca”, si scende verso il greto della fiumara Ierulli(Jerulli dal greco- piccolo santuario), dopo averla guadata, si risale tra i lecci per circa un’ora, intercettando, allo scollinamento la pista che dalla contrada S.Mauro conduce verso monte Camapanaro. Avremo modo, in questo tratto, di potere apprezzare le cultivar di olivo (carolea, cassanese e ottobrarica) impiantate dalla ditta Fazzari su un aerale di produzione di oli estremi. L’approssimarsi della sughereta (dove è facile imbattersi con il Driomio aspromontano) segnerà l’ingresso nella cinta muraria che delimita il terrazzo morfologico di S.Eusebio, sarà facile scoprire tra la vegetazione i resti della porta di nord/est e presto si guadagnerà l’altura dove ricade il Kastron bizantino. Dopo una breve visita al sito archeologico, si riprende dalla strada che dalla chiesetta bizantina conduce, a sinistra e poco dopo a destra, verso la sorgente di Iosterna. La traccia, a destra, nascosta tra i rovi, risale verso la pineta, scendendo successivamente in modo dolce verso uno degli affluenti della fiumara Ierulli. Ed è proprio in una delle sue insenature, lungo una parete granitica, che tra uno stillicidio d’acqua si conservano due rarità che rendono questo sito molto interessante per gli studiosi di botanica: la Woodwardia radicans e la Dryopteris, due felci molto ricercate che qui hanno il loro habitat naturale. Una croce di ferro, sul nostro cammino, ricorda, invece, la morte sul lavoro di un boscaiolo di nome Collura avvenuta nel primo dopoguerra. Si risale, prendendo la pista di sinistra, per poi scendere nuovamente verso il Ierulli, dove, tra una lussureggiante faggeta si risale seguendo la scaletta in pietra granitica che come un serpente si snoda in un percorso molto ripido,di circa mezz’ora, verso la località Candeloro. Alla fine della risalita, dopo che ad un bivio si è presa la direzione di sinistra, si raggiunge finalmente la casermetta della forestale dell’acqua delle Fate (la leggenda vuole che le Fate siano le Jovisse: le figlie di Giove, altri, invece, attribuiscono la presenza in questo luogo ameno di fate o ninfe),dove è prevista la pausa pranzo. Per il rientro, tutto in discesa, dopo un breve tratto sulla statale a sinistra s’imbocca la pista che dal castagneto di contrada Petruccio ci riporta al punto di partenza.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Siderno, proficuo incontro in Comune tra le associazioni

Articolo successivo

Candidature alle Regionali: Lucano è out; Sainato sta riflettendo; Passafaro mette su la segreteria politica

Leggi anche questi Articoli

Calcio: al “Marulla” il Cosenza va a…110, la Calabria rinverdisce la propria Storia

Retrocessione Cosenza calcio

5 Maggio 2025
0

Il sindaco Franz Caruso 《Verdetto difficile da metabolizzare, ma ora dobbiamo fare in modo che il Cosenza vada nelle mani...

ROCCELLA J.ca – 1° Maggio 2025 a passo di FitWalking (Immagini e Video ESCLUSIVI)

ROCCELLA J.ca – 1° Maggio 2025 a passo di FitWalking (Immagini e Video ESCLUSIVI)

2 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 ROCCELLA J.ca - In occasione del 1° Maggio 2025 si è svolta una fantastica...

Vittoria sudata del Bivongi Pazzano per 1 a 0 contro il Montepaone

Vittoria sudata del Bivongi Pazzano per 1 a 0 contro il Montepaone

30 Aprile 2025
0

di Mario Murdolo BIVONGI - Una partita combattuto fino all'ultimo sangue quella di domenica al "Domenico Murdolo" di Bivongi tra...

Sport – Grande successo per il “Torneo Primavera Città di Siderno”

Sport – Grande successo per il “Torneo Primavera Città di Siderno”

29 Aprile 2025
0

di Redazione SIDERNO - Ha riscosso un grande successo il “Torneo Primavera Città di Siderno” di arti marziali e kickboxing,...

Articolo successivo
Candidature alle Regionali: Lucano è out; Sainato sta riflettendo; Passafaro mette su la segreteria politica

Candidature alle Regionali: Lucano è out; Sainato sta riflettendo; Passafaro mette su la segreteria politica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

CATANZARO La Grande Manifestazione per il Diritto alla Salute-Le testimonianze (immagini e Video)

11 Maggio 2025
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.