• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 11 Maggio 2025, 11:22:28
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Sport

Gente in Aspromonte, domenica escursione a Staiti alla scoperta dei Crinali di Campoligo

23 Marzo 2018
in Sport
Tempo stimato: 5 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
7
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

R & P

I Crinali di Campoligo

 

Itinerario Naturalistico Panoramico Storico ad anello

Si snoda ad un’altezza 500 m., quasi sempre su carrarecce, strade agricole e forestali e comodi sentieri del tutto privi di difficoltà. L`interesse panoramico è eccezionale e permette di scoprire antichi sentieri, vecchi camminamenti e nel contempo di ammirare paesaggi unici per la bellezza del territorio. E’ caratterizzato da due dorsali, Serro Costantino e Costa delle Felce, separate da una vallata all’interno della quale scorre il torrente Campoligo. Entrambe le dorsali sono ricoperte da boschi di ginepro e macchia di lentisco. Di fronte, sulla collina di Piano Pressocito si vedono le case nascoste fra gli ulivi secolari: sembra un rione di altri tempi; le piccole case discrete e silenziose si affacciano dall’alto sul mare di Brancaleone per ammirarne le meravigliose sfumature di verde-azzurro e di celeste.

 Raduno ore: 9.45 Cimitero di Staiti

Partenza Escursione ore: 10.15

 I Crinali di Campoligo

Tempo: Ore 5.00                           Località: Cimitero Staiti

Dislivello: 480 slm 520                 Comuni: Staiti – Brancaleone

Difficoltà: E. Escursionistico      

 

Staiti è adagiato sul crinale della rocca Giambatore alle estreme pendici meridionali del Parco Nazionale d’Aspromonte e si affaccia sulla grande vallata della Fiumara Bruzzano.Un paese ancora a misura d’uomo, arroccato in alto con un bell’impianto urbanistico a gradinata, dove le vie sono così anguste che è difficile posteggiare e finanche transitare.

Le notizie storiche di Staiti sono frammentate e non documentate, tanto che risulta difficile stabilire una precisa data di origine dell’insediamento. Sicuramente si tratta di un borgo ad economia agricola e pastorale con una non irrilevante importanza nelle antiche vie di comunicazione attraverso l’Aspromonte verso la Jonica.

Questa bomboniera urbanistico architettonica si suppone essere nato intorno al 1500, come luogo d’avvistamento facente parte del feudo di Brancaleone, allora retto da Geronimo Ruffo. Assunse l’odierna denominazione allorché fu acquistato dalla famiglia Staiti che lo fortificò e lo cedette poi ai principi Carafa di Roccella Jonica che lo tennero fino al 1806, epoca dell’eversione della feudalità.

Una camminata non impegnativa, infatti, dislivello contenuto, terreno facile e vasti panorami ne fanno una escursione alla portata di tutti gli appassionati, di interesse storico e naturalistico; un percorso ad anello di circa 11 km complessivi.

In occasione di questa escursione, in sintonia con la vocazione agro-pastorale dei luoghi visitati, si “celebrerà” la giornata della ricotta e, previo un piccolo contributo, vi sarà per tutti una degustazione di questa tipica prelibatezza. ( Si raccomanda di munirsi ciascuno di un bicchiere o ciotolina, evitando la plastica usa e getta, atti a contenere una quantità pari a circa un mestolo.

 

Descrizione del sentiero:

Si parte del piazzale del cimitero e, dopo un centinaio di metri, procedendo a sinistra a lato della casetta, ci immettiamo sulla pista che dopo qualche minuto di cammino conduce alla sella del passo  Brancat,i con ampia vista su tutta la vallata; si scende poi attraverso un breve tornante immerso in una fitta macchia mediterranea e, dopo qualche minuto, siamo alle case Leggio.

Da qui procediamo lungo la sterrata principale che taglia con andamento pianeggiante tutto il versante (splendidi scorci panoramici), e, procedendo a sud, conduce verso Brancaleone; nel primo tratto essa risulta fiancheggiata da appezzamenti coltivati a vite ed olivo, per poi procedere attraverso una lussureggiante macchia mediterranea; giunti nei pressi di una masseria circondata da siepi di fichi d’india, si svolta a destra e, dopo un breve tratto si giunge ad un pianoro,  Campoligo Sopra, si procede sempre in piano per giungere, dopo 20 minuti, al piano Cardusi.

Superato un ricovero degli animali ed il rifugio di Calabria Verde, si procede a destra imboccando la traccia che scende ampia nel fitto bosco, passando vicino a un grande esemplare di limone, poi continua con un ampio tornante verso sinistra fino a giungere ad uno spiazzo più aperto dove scorre un piccolo corso d’acqua spesso asciutto; oltrepassatolo, dopo poche decine di metri, la traccia si fa più marcata e sbuca su una carrareccia più ampia che si segue verso sinistra.

Sempre perdendo quota, e dopo aver trascurato sulla destra un piccolo sentiero, si percorre un tratto incassato; a un bivio si prosegue diritti sotto una vera e propria galleria di fogliame e, dopo circa venti minut,i si giunge alle case Palarmiti con vista sul vecchio borgo di Pressocito; ancora un centinaio di metri e siamo a Mastrantonio, dove si effettua una breve sosta (Rifornimento Acqua).

Aggiriamo Monte Tamborino dal quale si può osservare la costa in tutta la sua bellezza con ampia veduta su Pietrapennata e sui ripetitore di Monte Gall;, si segue la sterrata e, dopo qualche minuto, siamo all’area pic- nic; da qui in avanti il sentiero è tutto aperto, con qualche breve falso piano e conduce al Costone delle Felci.

Dopo un breve ed agevole cammino si raggiunge il piano Campoligo Sotto; si prosegue poi a destra lungo una carrareccia fino a giungere allo spiazzo delle case Cristiano dove, da qualche anno, è stata costruita la Latteria del Parco Nazionale dell’Aspromonte; dopo una breve sosta  riprendiamo la sterrata che in pochi minuti ci porta al bivio di San Mauro, da quì si sale lungo un tratto prima sterrato e poi cementato che, con qualche tornante, conduce a Serro Crisci; ancora un centinaio di metri e siamo al punto di partenza.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Turismo, il Ministro argentino Santos presto in Calabria su invito di Oliverio

Articolo successivo

CINEMA NUOVO Siderno, lunedì 26 torna il teatro con PROVE APERTE di Max Mazzotta

Leggi anche questi Articoli

Calcio: al “Marulla” il Cosenza va a…110, la Calabria rinverdisce la propria Storia

Retrocessione Cosenza calcio

5 Maggio 2025
0

Il sindaco Franz Caruso 《Verdetto difficile da metabolizzare, ma ora dobbiamo fare in modo che il Cosenza vada nelle mani...

ROCCELLA J.ca – 1° Maggio 2025 a passo di FitWalking (Immagini e Video ESCLUSIVI)

ROCCELLA J.ca – 1° Maggio 2025 a passo di FitWalking (Immagini e Video ESCLUSIVI)

2 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 ROCCELLA J.ca - In occasione del 1° Maggio 2025 si è svolta una fantastica...

Vittoria sudata del Bivongi Pazzano per 1 a 0 contro il Montepaone

Vittoria sudata del Bivongi Pazzano per 1 a 0 contro il Montepaone

30 Aprile 2025
0

di Mario Murdolo BIVONGI - Una partita combattuto fino all'ultimo sangue quella di domenica al "Domenico Murdolo" di Bivongi tra...

Sport – Grande successo per il “Torneo Primavera Città di Siderno”

Sport – Grande successo per il “Torneo Primavera Città di Siderno”

29 Aprile 2025
0

di Redazione SIDERNO - Ha riscosso un grande successo il “Torneo Primavera Città di Siderno” di arti marziali e kickboxing,...

Articolo successivo
CINEMA NUOVO Siderno, lunedì 26 torna il teatro con PROVE APERTE di Max Mazzotta

CINEMA NUOVO Siderno, lunedì 26 torna il teatro con PROVE APERTE di Max Mazzotta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.