RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
Questo è uno splendido trekking ad anello, che si snoda sempre in quota e su sentieri caratterizzati da un importante dislivello. Durante il periodo primaverile si vanno a cercare quelle escursioni che consentono di evitare lunghi tratti su neve in scioglimento. Sono allora molto attrattivi i primi monti che si affacciano sulle valle, che, vista la loro modesta altezza e l’esposizione dei loro versanti, si sono già sbarazzati della coltre nevosa. Immerso nella natura e dotato di tutti i confort, sorge a 1270 metri nel verde dei piani di Carmelia, il rifugio “Il Biancospino”.
Raduno
ore 9,45 Piani Carmelia presso la Chiesetta S. Maria della Salute,
ore 10.00 spostamento in auto presso la fontana 3 Canali “mastro Gianni”.
Ore 10,15 partenza escursione che si snoda sempre in quota su sentieri immersi nella neve.
Come arrivare per quelli che vengono da Reggio uscita Palmi indicazione Delianova – arrivati a Delianova seguire indicazione Piani Carmelia
Per quelli che vengono della Tirrenica uscita Gioia Tauro seguire indicazione Delianova arrivati a Delianova seguire indicazione Piani Carmelia
I Rifugi e Bivacchi di Carmelia
Tempo: Ore 5.30 Località: Piani Carmelia
Dislivello:1.300 slm 1.700 Comuni int: Delianova – San Luca
Difficoltà: E. Escursionistico
La classica passeggiata sulla neve, da considerarsi ormai un appuntamento imperdibile per chi vuole vivere, per un giorno, la montagna imbiancata e godere di aria fresca e panorami dai colori nuovi e spettacolari.
Descrizione del percorso:
Dalla fontana 3 Cannoli si ritorna a piedi verso la chiesetta S. Maria della Salute, si percorre la strada per circa 700 metri per poi pigliare sulla sinistra un sentiero segnalato in direzione Pietra Tagliata che s’immette in un’ampia sterrata, la seguiamo verso monte dove si notano i segnali bianco e rosso, poco avanti la si lascia per seguire ora un sentiero a sinistra meno ampio ma più erto che mette alla prova il nostro fiato, sulla destra, in basso, lo scroscio di un ruscello accompagna il passo.
Continuiamo a salire sino a giungere alla portella Cannavi 1600 mt. s.l.m., una radura occupata da pini e faggi.
Il sentiero, sempre segnato, continua a salire sulla destra per il Serro di Pietra Tagliata 1670 mt. s.l.m. Giunti alla sommità numerosi sono i punti panoramici, in particolare la cima innevata del Montalto mentre la vista spazia sul Mar Ionio dove nella valle svetta la cima di Pietra Castello.
Da pietra Tagliata si sbircia anche il mar Tirreno. Ora il sentiero scende leggermente, lo seguiamo per un breve tratto, ad un bivio pigliamo il sentiero di sinistra che conduce, questo, alla radura di Tabaccari dove s’incontra la strada asfaltata.
Qui, in questo periodo, la neve è l’attrattiva della giornata. Seguiamo la strada in discesa affondando il passo nella soffice neve fino a portella Cannavi dove la neve lascia il posto all’asfalto, seguiamo la strada ancora per 1 Km circa fino a giungere a portella Mastrangelo.
Ora si lascia la strada asfaltata e si piglia a sinistra la sterrata – di Funtanegli- che scende nella faggeta la percorriamo per circa 3 Km. fino a giungere al punto di partenza dove ci spostiamo in auto per circa 800 metri sino al simpatico rifugio “il Biancospino” che sorge a 1270 mt. s.l.m. ai Piani di Carmelia nel comune di Delianova, il rifugio immerso nella natura, unico nel territorio, è dotato di tutti i confort dove è possibile trascorrere momenti di tutto relax, degustando piatti tipici della cucina calabrese.