• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 11 Maggio 2025, 11:34:02
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Sport

Gente in Aspromonte, domenica 14 luglio escursione Contrada Scifà – Passo del Mercante

12 Luglio 2013
in Sport
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
28
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

Un percorso di alta quota su cime arrotondate, con ruscelli, coperti di una fitta faggeta, ci porta al Passo del Mercante nei pressi del Passo delle Due Fiumare. Esso ha svolto un ruolo molto importante per lo scambio commerciale nel periodo estivo, tra i paesi montani della costa tirrenica e quelli della Jonica. Il passo del Mercante situato tra il passo delle Due Fiumare e Ponte Albara, era il punto di sosta per lo scambio commerciale.

Come arrivare: dall’autostrada uscita Sant’Eufemia d’Aspromonte – seguire indicazione Gambarie, dopo circa 11 km incrocio Bivio Petrulli. Il Raduno è previsto per le ore 9.30 al Bivio Petrulli. Ore: 10.00 partenza escursione.

Descrizione sentiero:

Contrada Scifà – Passo del Mercante: tempo ore 5.30; dislivello 850 -350 metri sul mare; difficoltà; E, escursionismo; comuni interessati: Sinopoli, Sant’Eufemia, Cosoleto. Si parte dalla contrada Scifà, nel comune di Sinopoli. Agli occhi dell’escursionista si offre la vista di un paesaggio bucolico fatto di immensi campi di ortaggi e pascoli amorevolmente curati dai contadini locali. Proseguendo attraverso la contrada, a 100 metri si svolta a sinistra dove si incontrano due raccolte d’acqua essenziali per l’irrigazione dei campi nella stagione estiva. Si accede subito alla pista. A sinistra vi è un rifornimento d’acqua. Il paesaggio ospita pini secolari che si intravedono fra la folta vegetazione incontaminata. Al primo incrocio si prosegue sulla pista di destra e si sale dolcemente per circa venti minuti. Sulla sinistra la flora è disturbata da un invaso artificiale, costruito intorno al 1915, la cui acqua è destinata alla centrale di Vasì. Dopo circa 45 minuti si arriva al secondo incrocio. La pista di destra conduce al Mausoleo Garibaldi, ma bisogna imboccare la sterrata principale che porta al veridico Passo del Mercante attraverso il bosco Petrona. Dopo circa 10 minuti, si incontra il Vallone S. Rocco e si procede verso Margio Mezzo e Margio Fora. Dopo circa 4 km, si giunge alla fontana Masicello per poi farci cogliere dopo 10 min. dallo spettacolare Vallone Masicello la cui acqua scorre graziosa e limpida contornata dai vivi colori della singolare felce Woodwardia. Si procede e dopo 10 minuti si arriva al quadrivio storico del “Passo del Mercante”. Da destra che sale verso all’Acqua del Monaco, a sinistra scende verso il Passo delle Due Fiumare e, seguendo la pista principale, dopo circa 5 min ci porta al Ponte Albara. Guardando la fiumara e percorrendo bellissimi tratti in piano tra fresche faggete e le magnifiche bellezze che la natura sa offrire, si svela questo antico ponte che da secoli fa scorrere ai suoi piedi l’imponente fiumara che defluisce incurante tra i maestosi massi che tentano di ostacolare il suo cammino. A questo punto si torna indietro per ripercorrere la pista del Passo del Mercante fino a raggiungere la discesa sulla destra, precedentemente ignorata, che conduce al Passo delle Due Fiumare. Avanzando, ci si affaccia ad un panorama solenne di monti dalle più svariate sfumature di verde, ma, procedendo, i faggi riacquistano il dominio e costeggiano la pista fino al Passo delle Due Fiumare, così chiamato perchè è proprio qui che si incontrano e si fondono la Fiumara Albara e la Fiumara Materazzelli che più a valle prenderanno il nome di Torrente Vasì. In questo suggestivo panorama sorge la struttura per la raccolta dell’acqua che viene convogliata alla centrale idroelettrica Vasì, da poco restaurata e rimessa in esercizio. Si procede costeggiando il canalone d’acqua, dopo circa 15 min si ripresenta il Vallone Masicello accompagnato ancora dalle lussureggianti felci Woodwardia ed un monumentale macigno che sporge su un lato. Fiancheggiando il canalone il fruscio della Fiumara Vasì ci accompagna attraverso un incantevole paesaggio di faggi che si affacciano creando una copertura vegetale in cui la luce penetra tenue plasmando un gradevole gioco di luce. Si lascia il canalone per circa 100 metri, per proseguire sulla sterrata in lieve salita a sinistra. Arrivati all’acquedotto di Sinopoli con una breve deviazione in basso si trova la Fontana Acqua Fredda, graziosa struttura in legno la cui acqua sgorga attraverso un tronco. Dopo circa 20 minuti si giunge all’incrocio percorso la mattina e si riprende il sentiero che ci porta in contrada Scifà.

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Il Vescovo Morisini, ordina con un decreto la restituzione dei beni di proprietà della Chiesa

Articolo successivo

La cittadina onoraria Laura Boldrini elogia Riace: «Un esempio per tutta l’Italia»

Leggi anche questi Articoli

Calcio: al “Marulla” il Cosenza va a…110, la Calabria rinverdisce la propria Storia

Retrocessione Cosenza calcio

5 Maggio 2025
0

Il sindaco Franz Caruso 《Verdetto difficile da metabolizzare, ma ora dobbiamo fare in modo che il Cosenza vada nelle mani...

ROCCELLA J.ca – 1° Maggio 2025 a passo di FitWalking (Immagini e Video ESCLUSIVI)

ROCCELLA J.ca – 1° Maggio 2025 a passo di FitWalking (Immagini e Video ESCLUSIVI)

2 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 ROCCELLA J.ca - In occasione del 1° Maggio 2025 si è svolta una fantastica...

Vittoria sudata del Bivongi Pazzano per 1 a 0 contro il Montepaone

Vittoria sudata del Bivongi Pazzano per 1 a 0 contro il Montepaone

30 Aprile 2025
0

di Mario Murdolo BIVONGI - Una partita combattuto fino all'ultimo sangue quella di domenica al "Domenico Murdolo" di Bivongi tra...

Sport – Grande successo per il “Torneo Primavera Città di Siderno”

Sport – Grande successo per il “Torneo Primavera Città di Siderno”

29 Aprile 2025
0

di Redazione SIDERNO - Ha riscosso un grande successo il “Torneo Primavera Città di Siderno” di arti marziali e kickboxing,...

Articolo successivo
Riace, il Comitato per la difesa dei diritti degli LSU e LPU scrive alla Boldrini

La cittadina onoraria Laura Boldrini elogia Riace: «Un esempio per tutta l'Italia»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.