• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
mercoledì 14 Maggio 2025, 10:56:58
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Costume e Società

FOTOPASSIONE Il racconto di uno scatto dopo il terribile alluvione in Calabria

19 Settembre 2017
in Costume e Società
Tempo stimato: 4 min per leggerlo
A A
0
1
Condivisioni
30
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

*di Domenico Logozzo

Questa foto ha 45 anni. L’ho scattata non lontano dal borgo aspromontano di Careri (Reggio Calabria), nei giorni della terribile alluvione che sul finire di dicembre 1972 e l’inizio di gennaio 1973 sconvolse la provincia di Reggio Calabria. Scrivevo per il Giornale di Calabria, che era nato nell’aprile del 1972 e ancora non si stampava nello stabilimento di Piano Lago di Mangone (Cosenza), ma a Roma nella tipografia di Momento Sera. Mandavamo tutto nella capitale, dove in via Due Macelli c’era la Redazione Centrale. Gli articoli li dettavamo per telefono. Le foto venivano inviate per “Fuori Sacco”, consegnando la busta al Capotreno. Le più urgenti inoltrate attraverso il servizio Telefoto delle Poste Centrali, che ovviamente era attivo solo nei capoluoghi.

Tempi ben diversi da quelli attuali! Io ho sempre avuto il…vizio di camminare in “compagnia” della macchina fotografica. Come si fa oggi con i cellulari… tanto per capirci. In effetti da quando poco più che sedicenne, negli anni Sessanta, avevo iniziato a fare il Corrispondente per quotidiani regionali e nazionali, portavo sempre con me la mitica Rolleiflex per documentare anche fotograficamente i fatti di cronaca. Mentre con la Cinquecento mi arrampicavo tra mille difficoltà, frane, torrenti di fango, pioggia battente, vento, freddo, dopo una curva ho visto su uno spiazzo questo pastorello al quale era stato affidato dai genitori il compito di badare alle pecore sopravvissute. Sono sceso dalla macchina. Gli ho chiesto se aveva bisogno di aiuto. “No, grazie”, mi ha risposto. Il suo volto, i suoi occhi raccontavano … E anche per questo gli ho chiesto se potevo scattargli una foto, per documentare il ruolo che i bambini stavano svolgendo in quei giorni tristi e drammatici. Come i grandi. Ragazzo di poche parole. Con un cenno della testa mi ha fatto capire che sì, potevo. Così è nata questa foto.

L’ho custodita con tanta cura e ammirazione per quel bambino che troppo presto ha conosciuto le asperità della vita dei pastori. E mi è venuto alla mente Corrado Alvaro e quanto scriveva nel libro “Gente in Aspromonte”, considerato tra le più alte espressioni della letteratura meridionalistica e tra le più significative del nuovo realismo del Novecento. “Non è bella la vita dei pastori in Aspromonte, d’inverno, quando i torbidi torrenti corrono al mare, e la terra sembra navigare sulle acque. I pastori stanno nelle case costruite di frasche e di fango, e dormono con gli animali. Vanno in giro coi lunghi cappucci attaccati ad una mantelletta triangolare che protegge le spalle, come si vede talvolta raffigurato qualche dio greco pellegrino e invernale. I torrenti hanno una voce assordante”.

Assordante, come quella alluvione vissuta drammaticamente anche dal piccolo grande uomo dell’Aspromonte. Ho visto in lui una maturità che mi ha commosso. Profondamente. Gli ho ripetuto se potevo fare qualcosa per aiutarlo. E lui ancora con umiltà ed estrema cortesia: “No, grazie”. Sono risalito in macchina per raggiungere il vicino paese e realizzare il reportage per il Giornale di Calabria. Davanti ai miei occhi una condizione drammaticamente sconsolante. Scarsi e in netto ritardo i soccorsi. In quella desolante condizione generale mi aveva sorpreso la grandissima dignità con la quale la gente affrontava la situazione. Tutti si davano da fare. Con coraggio. Cercavano di salvare il poco che c’era rimasto e che la furia delle acque aveva risparmiato. Bilancio catastrofico per la provincia di Reggio Calabria. Danni pesantissimi. Una nuova tragedia dopo la sconvolgente alluvione del 1951.

E purtroppo non è stata l’ultima. Anche negli anni successivi al 1972-73 e di recente si sono registrate alluvioni devastanti. Il territorio merita maggiore attenzione! Facendo al ritorno la stessa strada non ho più visto il pastorello. Speravo di incontrarlo. Fermarmi ed abbracciare quel piccolo grande uomo del profondo Sud che non si arrende neppure davanti alle ricorrenti catastrofi naturali. In Calabria, nella tanto martoriata Locride, c’era e c’è gente che nei momenti più difficili riesce a trovare la forza per non soccombere definitivamente. Cade e si rialza, perché ci sono radici robuste e voglia di ripartire. Nonostante tutto.

:*già Caporedattore TGR Rai

 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

GIOIOSA JONICA Sabato l’iniziativa “A cena con l’autore”. Ospite il giornalista sportivo Marino Bartoletti

Articolo successivo

COMMEMORAZIONE FRANCESCO FORTUGNO Il Miur dà il via al progetto “Tracce di legalità”

Leggi anche questi Articoli

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

ELEZIONE NUOVO PONTEFICE Gli auguri del presidente Ina Festicini

9 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Lorenzo Festicini, presidente dell’Istituto Nazionale Azzurro, ha espresso profonda gioia e sentita partecipazione per l'elezione...

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

ROMA Il reggino Lorenzo Festicini premiato con il “Premio Culturale Artigiani di Speranza”

6 Maggio 2025
0

di Redazione ROMA - Il dott. Lorenzo Festicini di Reggio Calabria è stato insignito del prestigioso "Premio Culturale Artigiani di Speranza"...

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

Il profumo della Calabria a bordo della Nave Scuola Amerigo Vespucci

6 Maggio 2025
0

di Redazione REGGIO CALABRIA - Una delegazione di Coldiretti Reggio Calabria, composta da Francesco Bilardi, Delegato regionale Coldiretti Giovani Impresa...

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La commemorazione dell'avvocato Adriana Bartolo presso Palazzo Nieddu Del Rio, è stata...

Articolo successivo
Locri, domani cerimonia in ricordo di Franco Fortugno

COMMEMORAZIONE FRANCESCO FORTUGNO Il Miur dà il via al progetto "Tracce di legalità"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Rischio idrogeologico sul territorio

Rischio idrogeologico sul territorio

0
Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

Sabato 25 presentazione del libro Blu Ionico a Roccella

0
Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

Taurianova, Scopelliti e Palamara ospiti sabato della Rassegna Letteraria Autunnale

0
GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

GIOIA TAURO, Polizia: arrestati due extracomunitari

0
Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

Valditara: <<Estendere in Ue il divieto di smartphone a scuola>>. Consideriamo le patologie fisiche più diffuse

13 Maggio 2025
Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

Siderno Bandiera Blu per il sesto anno consecutivo

13 Maggio 2025
Il Presidente del Consiglio Irto interverrà al circolo Pd di Gioiosa

L’Editoriale – PD, tra passato e futuro

13 Maggio 2025
Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

Migliaia di fedeli per pregare Nostra Signora dello Scoglio

13 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.