3mila euro è il contributo che ha supportato L’ ASSOCIAZIONE ATTIVAMENTE COINVOLTE ASP per la realizzazione di un progetto per la sensibilizzazione e prevenzione per il contrasto della violenza di genere negli istituti scolastici e allestimento spazio Minori in Casa Emergenziale
di Redazione
VIBO VALENTIA – Sostegno concreto alle comunità locali e vicinanza ai più fragili. Con questi obiettivi, Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald ha promosso, per il quarto anno consecutivo, l’iniziativa nazionale “Una pacca sulla spalla” sostenendo 10 associazioni no profit che operano in diversi comuni italiani.
Fondazione ha scelto di sostenere chi si impegna quotidianamente all’interno delle proprie comunità a supporto dei più fragili che si trovano nel territorio. Le 10 realtà no profit che hanno beneficiato della donazione e i loro progetti sono stati selezionati tra i numerosi enti proposti e segnalati dai ristoranti McDonald’s, che hanno contribuito per il quarto anno consecutivo con grande entusiasmo, dimostrando il loro impegno verso i territori presso i quali operano.
In particolare, Fondazione Ronald McDonald attraverso Una pacca sulla Spalla ha supportato con un contributo di 3mila euro Centro antiviolenza ATTIVAMENTE COINVOLTE ASP, che propone un progetto per la sensibilizzazione e prevenzione per il contrasto della violenza di genere negli istituti scolastici e allestimento spazio Minori in Casa Emergenziale.
<<Desideriamo restituire e creare valore nelle comunità dove i licenziatari McDonald’s sono presenti. Il nostro sostegno è sempre rivolto a realtà che lavorano per l’infanzia e l’adolescenza e che hanno valori comuni alla nostra organizzazione>> ha commentato Giuseppe Pisani, Presidente di Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald.
I progetti verranno realizzati nel corso del 2025 e Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald ne seguirà la realizzazione passo passo.
Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald Italia ETS
La Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald Italia ETS è un’organizzazione non profit, nata nel 1974 negli Stati Uniti e nel 1999 in Italia, con l’obiettivo di offrire programmi e servizi che rafforzano la famiglia, rimuovono gli ostacoli e sostengono il percorso di cura del bambino malato lontano dalla sua città. Fondazione Ronald si propone di costruire, acquistare o gestire Case Ronald ubicate nelle adiacenze di strutture ospedaliere e Ronald McDonald Family Room, situate direttamente all’interno dei reparti pediatrici, per offrire ospitalità e assistenza ai bambini malati e alle loro famiglie durante il periodo di cura o terapia ospedaliera. Fondazione Ronald tiene la famiglia vicina quando la cura è lontana, perché stare insieme migliora il loro benessere. Attraverso i suoi programmi – Casa Ronald e Family Room – non solo consente l’accesso a cure d’eccellenza, ma supporta le famiglie, permette loro di essere attivamente coinvolte nella cura dei propri figli e favorisce l’implementazione del modello di cura Family Centered Care. Oggi in Italia le Case sono 4: una a Roma, una a Bologna, all’interno dell’Ospedale S. Orsola, una a Brescia e una a Firenze, cui si aggiungono una Family Room all’interno del Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano, una all’interno dell’Ospedale S. Orsola di Bologna, una all’interno dell’Ospedale Infantile Cesare Arrigo di Alessandria e una all’interno dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze. Dal 1999 ad oggi, nel corso della sua attività in Italia, Fondazione ha supportato più di 54.000 bambini e famiglie, offrendo oltre 290.000 pernottamenti.