• Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
domenica 11 Maggio 2025, 06:59:34
  • Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Lente Locale
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Cookie Policy
McDonald McDonald McDonald
Home Politica

Esce a testa alta il Ministro “dal look contadino”

28 Gennaio 2015
in Politica
Tempo stimato: 7 min per leggerlo
A A
0
0
Condivisioni
3
Visualizzazioni
McDonald McDonald McDonald

di Osvaldo Daradio

REGGIO CALABRIA – Non fatevi più ingannare dal look e dagli ormai famigerati stivaloni da contadina indossati lo scorso 22 febbraio, alla cerimonia d’insediamento del Governo Renzi, il terzo di fila non eletto dai cittadini. In quella occasione, la farmacista di Mammola trapiantata a Monasterace tanto da diventarne sindaco nel mirino della criminalità organizzata, fu immortalata, forse per un perfido disegno dell’umorismo popolare, accanto all’eterea e principesca Maria Elena Boschi.

 

{loadposition articolointerno, rounded}

Maria Carmela Lanzetta, però, avrà anche le scarpe grosse, ma il cervello è fino. Eccome. Quanto dichiarato stanotte all’Ansa in ordine alla sua mancata accettazione di entrare nella costituenda giunta regionale calabrese, pone fine a una ciclopica grandinata di balle colossali abbattutasi sui poveri calabresi. Da sabato scorso a stanotte.

Le avevano provate tutte. E tutti. Renzi, vero regista dell’operazione, e impegnato a preparare un rimpasto di Governo in vista della delicata fase di elezione del Presidente della Repubblica, aveva già confezionato il ministro-simbolo antimafia per rispedirlo, prima della scadenza della garanzia, nella sua regione. 

Sapeva di trovare terreno fertile, il Matteino. Oliverio, infatti, non avrebbe saputo dire di no al diktat del Nazareno, e si era impegnato a dire pure che la Lanzetta era stato lui a volerla fortemente nella giunta regionale. 

E l’ex Ministro che fa? Nei giorni che precedono le dimissioni mantiene un basso profilo, e una certa prudenza. Parla con Renzi, parla con Delrio e poi si dimette ieri, affidando a una stringata nota l’accettazione della proposta di Oliverio.

Come nel finale di un romanzo rosa “Harmony”, dunque, tutto procede secondo i piani, coi protagonisti dell’operazione che “vissero felici e contenti”.

A onor del vero, qualche mal di pancia c’era stato in Calabria. Qualcuno, già lunedì aveva contestato il fatto che tra i quattro assessori scelti da Oliverio c’era anche uno il cui nome – sia ben chiaro, non da indagato – era finito nelle carte dell’operazione “Il Padrino”, contro la cosca di ‘ndrangheta dei Tegano di Archi, feudo elettorale di De Gaetano e teatro dei tanti voti disgiunti “De Gaetano-Scopelliti” alle elezioni regionali del 2010.

Ma in Calabria – si sa – c’è sempre qualcuno che si lamenta. E che va zittito subito, quando non proprio ghettizzato.

E così, ieri all’ora di cena, giunge anche alla nostra redazione una nota congiunta dei cinque segretari provinciali del Pd calabrese (tre dei quali, Romeo, Mirabello e Bruno, sono incompatibili con la propria carica secondo una precisa norma dello Statuto nazionale del partito) in cui si dice che «Con Renzi, Magorno e Oliverio il Partito Democratico è unito per la nuova Calabria» e che «L’unità del Partito Democratico tanto temuta e osteggiata, come emerge da diversi commenti e tendenziose ricostruzioni, è un dato politico al quale i nostri interlocutori dovranno rassegnarsi. Continueremo il lavoro unitario in stretto raccordo con la segreteria nazionale, assieme al segretario regionale e al Presidente Oliverio nell’ottica del confronto e della condivisione. I rilievi di natura morale che non trovano riscontro nella realtà e le polemiche preventive devono lasciare spazio all’interesse della Calabria. Riteniamo che la Giunta vada giudicata e misurata rispetto alla qualità dell’azione governativa, alla capacità di risolvere i problemi e all’ambizione di costruire e realizzare quella svolta tanto attesa dai calabresi».

Quanto basta, insomma, a zittire i criticoni, quelli che mandano note stampa ai giornali e quelli che si sfogano sui social network, perché a novembre votarono per cambiare e ora si ritrovano le stesse facce sulle quali pendono, se non inchieste giudiziarie, quantomeno dei forti dubbi raffigurabili come “opportunità politica”.

Ma torniamo al «lavoro unitario in stretto raccordo con la segreteria nazionale» citato nella nota dei cinque segretari provinciali (tre incompatibili e due no) inviata ieri sera.

L’impressione è che, complice il maltempo che sta imperversando sulla nostra penisola in questi giorni, nella serata di ieri lo “stretto raccordo” abbia subìto un black-out durato qualche ora. 

Già, perché mentre in Calabria i dissidenti venivano zittiti sbandierando la ritrovata unità del partito, tra Largo del Nazareno e Palazzo Chigi qualcuno si poneva degli interrogativi. 

E quel qualcuno non era un semplice utente da social network ma il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Graziano Del Rio che, in sostanza, dice che forse non è il caso di affidare deleghe pesanti come quelle a Lavori Pubblici, Infrastrutture e Trasporti a uno come De Gaetano che se non è indagato per voto di scambio comunque è al centro di vicende «non sufficientemente chiarite». 

Proprio così, i tanti vituperati «rilievi di natura morale che non trovano riscontro nella realtà» vengono mossi da un importante uomo di Governo. 

Insomma, si chiederà Del Rio, cosa abbiamo messo a fare un magistrato famoso in tutto il mondo per il suo impegno contro la ‘ndrangheta come Nicola Gratteri nella commissione sulle nuove norme antimafia se poi si affida un incarico tanto importante a un assessore chiacchierato? In una regione che gestisce tanti soldi dei fondi di coesione, il Governo preferirebbe la certezza di profili sembra ombre di dubbi.

Dunque, anche a Palazzo Chigi sarebbero stati tutti colti dal furore giustizialista contro il povero De Gaetano che abbonda in alcune frange della popolazione calabrese che aveva davvero creduto di cambiare verso?

Non possiamo dirlo. Di sicuro, è bastato a fare cambiare idea alla Lanzetta, che dopo meno di 24 ore, ha virato di 360°. Si dimette da Ministro sì. Ma non condividerà lo stesso tavolo di palazzo Alemanni con un assessore del quale, forse, non si fida al 100%.

Un sussulto di dignità che ora fa uscire a testa alta la farmacista di Mammola trapiantata a Monasterace, paese nel quale probabilmente tornerà dopo una breve esperienza capitolina, vissuta alla guida del dicastero degli Affari Regionali.

Se dovesse tornare a casa, troverà di sicuro l’affetto di tanta gente comune e del circolo cittadino del Pd, sempre pronto a diramare note stampa di plauso nei suoi confronti: quanto era stata nominata ministro, quando è stata scelta nella nuova giunta regionale e forse è già alle viste un’altra in cui si esprimerà apprezzamento per la scelta di non accettare l’incarico di assessore nell’esecutivo guidato da Mario Oliverio. 

Chi non esce a testa alta, invece, è la classe politica calabrese, quella che sta ai vertici e quella dei tanti aspiranti portaborse, dei nani e delle ballerine, e dei nipotini dei “Cipputi” di Altan e del personaggio interpretato da Maurizio Ferrini in “Quelli della notte”, ovvero il militante che di fronte agli ordini che arrivavano dall’allora Pci in periferia, per il tramite della “cinghia di trasmissione” delle federazioni, continuava imperterrito ad arrostire salsicce alla festa dell’Unità e di fronte a chi gli faceva presenti le proprie perplessità ripeteva meccanicamente «Non capisco ma mi adeguo».

Questa classe politica calabrese, massicciamente rappresentata nel Pd dell’antica Enotria, esprime appieno il livello di una regione «Che schiava di Roma Iddio la creò». 

CondividiTweetInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Alimentazione: semaforo rosso per diversi cibi

Articolo successivo

Caulonia, in fiamme l’auto di un avvocato

Leggi anche questi Articoli

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

LOCRI – Conferenza Stampa di Giovedì 8 Maggio 2025 – La risposta del Sindaco Fontana al Gruppo di Minoranza sul “Cimitero Cittadino (immagini Video ESCLUSIVI)

8 Maggio 2025
0

SPECIALE di Enzo Lacopo © 2025 LOCRI - La conferenza stampa indetta dal Sindaco di Locri, Giuseppe Fontana, per rispondere...

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

Fondi Ue e autoimprenditorialità, il Comune di Taurianova incontra chi cerca una chance

5 Maggio 2025
0

R. & P. TAURIANOVA - Far conoscere le opportunità offerte dai fondi pubblici ed aiutare disoccupati e inoccupati, soprattutto giovani,...

Locri, sulla morte del 24enne, lo sdegno e della Fragomeni

Siderno, Tari, bollette più leggere per i cittadini

3 Maggio 2025
0

R. & P. SIDERNO - Mentre in tutta Italia le tariffe salgono, a Siderno scendono: il Consiglio comunale ha approvato...

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

Siderno verso la stagione balneare, chiuso il ciclo d’incontri con gli imprenditori del settore

23 Aprile 2025
0

R. & P. SIDERNO - Massima disponibilità e atteggiamento propositivo in vista di una stagione che dovrà essere all’altezza delle...

Articolo successivo
Caulonia, in fiamme l’auto di un avvocato

Caulonia, in fiamme l'auto di un avvocato

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy Club Hotel Kennedy
Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica Ristorante La Pineta - Roccella Ionica
Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno Auto Albanese - Siderno
Migliori ADM Migliori ADM Migliori ADM
Vet a Domicilio Vet a Domicilio Vet a Domicilio
  • Popolari
  • Commenti
  • Ultimi
LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025
L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

L’Editoriale – SANTO PADRE, E ADESSO COSA SARA’?

21 Aprile 2025
Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

Gioia Tauro. Controlli ai possessori di armi. Carabinieri denunciano 2 persone

0
Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

Un “acceso” Consiglio Comunale durato più di 4 ore, quello tenutosi a Locri (Immagini e Diretta Integrale ESCLUSIVI)

0
DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, il ricorso di Toscana, Emilia Romagna e Puglia, rigettato dalla Corte Costituzionale

0
Papa Francesco: Si preferisce avere un cagnolino che un figlio

Santità, non si rivolge più al “poverello Francesco d’Assisi” che amava tanto gli animali? Si chiami Sigismondo, allora!

0
Emergenza amianto: una strage ancora in corso

Emergenza amianto: una strage ancora in corso

10 Maggio 2025
Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

Lupi nel mirino dell’Europa: l’UE svende la natura per compiacere lobby e propaganda rurale

10 Maggio 2025
ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

ROIO (L’AQUILA): Cavalli mandati al mattatoio? Ignorata la richiesta di sequestro

9 Maggio 2025
L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

L’Editoriale – Leone XIV. Abbiamo il nuovo Papa

9 Maggio 2025
Facebook Instagram RSS
Lente Locale

LENTE LOCALE, testata giornalistica registrata al tribunale di Locri (Aut. 03/2012)

Direttore responsabile: Simona Ansani

Edita da Associazione Qua la Zampa Roccella Ionica,
Viale XXV Aprile 27 D,
89047 Roccella Ionica (RC).

C.F./P.I. 90025920803.

Tel: +39 347 936 0749

Contattaci:
info@lentelocale.it
direttorelentelocale@libero.it
redazionelentelocale@gmail.com

Menu

  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

I Più Letti

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

LOCRI – In ricordo di Adriana Bartolo- Le testimonianze e i ricordi (Immagini e Video)

3 Maggio 2025
LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

LOCRI-REGGINA (2-3) Le tifoserie e le reti (Immagini e Video)

19 Aprile 2025
Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

Buona Pasqua a tutta la Locride da Lady Immacolata (Immagini e Video)

18 Aprile 2025

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.

Bentornato!

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Primo piano
  • Cronaca
  • Politica
  • Costume e Società
  • Ambiente e Sanità
  • Sport
  • Arte e Cultura
    • Pianeta Scuola
    • Recensioni
  • Musica
  • Notizie
    • Notizie dall’Italia
    • Notizie dal Mondo
  • Editoriale
  • Lente Globale
    • Sotto la Lente
    • Tecnologia
  • Mondo animale
    • Dacci una zampa
  • Viabilità

© 2015-2023 Lente Locale Developed by Sans Serif Studio.