di Antonella Scabellone
LOCRI- “Il valore di questo libro sta nell’aver celebrato l’amore senza reticenze e inibizioni, svelandone tutti gli aspetti, da quelli più esaltanti a quelli più dolorosi, nell’ avere edificato una cattedrale al sentimento umano più ineluttabile, terribile e meraviglioso”.
Con questa prefazione, che porta la firma del critico bresciano Luciano Domenighini, si apre “ERA SOLO AMORE” -ed. Pace- l’ultimo libro di Daniela Ferraro, presentato lo scorso 27 luglio a Locri, presso la biblioteca Gaudio Incorpora di Palazzo Nieddu del Rio.

Una raccolta di 66 componimenti poetici e 5 fiabe dove l’Amore, “Demone Santificato”, viene raccontato e celebrato in tutti i suoi aspetti. Presenti, oltre all’autrice, il vicesindaco di Marina di Gioiosa Jonica, Vincenzo Tavernese, e l’assessore alla cultura del Comune di Locri, Domenica Bumbaca.

Nel romanzo le poesie si susseguono secondo un inter ben preciso, che va dal presente al passato con lo scopo di ricostruire e raccontare una storia d’amore all’interno del suo svolgersi. E cosi si torna indietro nel tempo, quando, ancora giovani, si aspettava e si sognava l’amore, che a un certo punto si manifesta in tutta la sua travolgente potenza, ma poi arriva la delusione, l’inganno, la sofferenza e, infine, il superamento della medesima e il ritorno alla normalità.
“Sappiamo che l’amore, questo demone santificato, ha molti aspetti, anche contraddittori-ha spiegato Daniela Ferraro. Ho raccontato nelle mie poesie tutte le manifestazioni di questo sentimento e gli effetti che produce nell’animo umano: come ci si comporta quando si è innamorati, come ci si comporta quando si è tristi e delusi e, infine, quando si viene abbandonati”.
Vincenzo Tavernese, che ha dialogato con la poetessa, da qualcuno soprannominata la NOSSIDE di Locri, ha fatto un parallelismo tra il romanzo, la lirica arcaica greca e il simposio di Platone, in cui si parla appunto dell’amore demone, e ha evidenziato la particolarità dello stile del romanzo, che spazia dal neoclassico, al moderno, al contemporaneo, a seconda delle poesie, alcune anche dal contenuto erotico, mentre le fiabe sono tutte in metrica classica perché, nell’intenzione di chi le ha scritte, devono avere sapore di antico.
Alcuni componimenti sono preceduti da prose poetiche e fanno pensare alla Vita Nova dantesca.

Il libro, la cui splendida copertina è stata disegnata dal creator digitale Antonio De Blasi di Saronno, è in vendita attualmente nelle librerie Mondadori di Locri e Siderno (Centro Commerciale la Gru) e su Amazon.