“La responsabilità civile e penale del medico dopo la Riforma Balduzzi”: sarà questo il titolo di un interessante e quanto mai attuale simposio promosso in sinergia fra l’Ordine dei Medici di Reggio Calabria, l’Ordine degli Avvocati reggino, il Laboratorio permanente esame e controesame e giusto processo sezione di Reggio Calabria e l’agenzia Giuffrè. Il dialogo a più voci è in programma per venerdì prossimo, due ottobre, a partire dalle ore 15,30, presso l’Auditorium dell’Ordine dei Medici.
Il calendario degli interventi si aprirà con i saluti del Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della provincia di Reggio Calabria, Dr Pasquale Veneziano, del Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria, Avv. Alberto Panuccio, e del segretario La.P.E.C. e Giusto processo, sezione di Reggio Calabria, Avv. Natascia Sarra. Ad introdurre al tema di giornata sarà il Prof. Giovanni D’Amico, ordinario di diritto privato all’Università Mediterranea di Reggio Calabria.
“Il giudizio di colpa medica dopo la legge Balduzzi: prime applicazioni giurisprudenziali” sarà l’argomento che approfondirà il Dr. Corrado Bonazinga, Giudice presso il Tribunale di Messina. De “l’irrilevanza della colpa lieve tra imperizia, imprudenza e negligenza” parlerà il Prof. Cristiano Cupelli, docente di diritto penale delle scienze mediche e delle biotecnologie presso l’Università Luiss di Roma. Il Prof. Pietrantonio Ricci, ordinario di Medicina Legale all’Università Magna Grecia di Catanzaro, relazionerà su “l’importanza delle linee guida e della cartella clinica nella valutazione della colpa medica”.
Le conclusioni saranno curate dalla Dr.ssa Iside Russo, moderatrice del confronto nonché Presidente di sezione presso la Corte di Appello di Reggio Calabria. Il convegno è accreditato presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Reggio Calabria che riconosce 4 crediti formativi per i partecipanti all’iniziativa.
Ordine dei Medici di Reggio Calabria